
(AGENPARL) – Sat 11 October 2025 A Colonna l’inaugurazione dei lavori per la realizzazione dell’Isola del Tempo Libero a Colonna. Sanna: “Attraverso la cura del patrimonio pubblico si rinsalda il rapporto tra amministrazione e cittadini”
Oltre un milione di euro dei fondi PNRR – PUI Cultura a Colonna, per il restauro e la rifunzionalizzazione dell’edificio polifunzionale comunale e interventi di natura antisismica sugli edifici del centro storico, di fronte alla piazza principale del paese.
Ieri la cerimonia di avvio dei lavori con il Vicesindaco di Città metropolitana, Pierluigi Sanna, la Consigliera Valeria de Filippis e il Sindaco del Comune di Colonna, Fausto Giuliani.
Un’area pubblica a disposizione di tutti i cittadini completamente riqualificata e priva di barriere architettoniche, che tornerà ad ospitare in ambienti completamente sicuri e moderni una sala musica, il centro anziani e una nuova ludoteca per bambini sopra i 3 anni. Un nuovo sistema di rampe d’accesso ai locali e di collegamento tra l’edificio e il campo da gioco, efficientamento energetico con impianti fotovoltaici, illuminazione LED e un sistema di climatizzazione centralizzato: sono alcuni dei principali aspetti dell’intervento previsto sull’edificio polifunzionale, su cui si interverrà anche da un punto di vista paesaggistico per una migliore integrazione con il contesto, sia per la scelta dei materiali che per i cromatismi.
Gli edifici del centro storico destinati ad accogliere l’Info Point, con uno spazio interno di accoglienza e nuovi varchi di accesso, avranno una nuova copertura lignea e un nuovo solaio, con il rifacimento della facciata esterna e nuovi impianti interni, e una corte verde d’accesso.
“Il PUI Cultura, come il PUI Sport, sono una grandissima occasione per restituire alle nostre comunità luoghi accessibili, sicuri e moderni per poter trascorrere il proprio tempo libero all’insegna della socialità e della crescita comune, dai bambini agli anziani. Senza luoghi di incontro non c’è comunità, sussidiarietà e condivisione e non c’è sentimento di partecipazione al bene comune. Abbiamo destinato, con un capillare lavoro condiviso con il sindaco Gualtieri, i fondi del PNRR rispondendo a tutti i territori che hanno mostrato progettualità finalizzate a riqualificare edifici storici o spazi che necessitavano interventi di ristrutturazione, non solo per rendere più sicuri e moderni gli ambienti ma anche per seminare tassello dopo tassello una rete di edifici destinati alla collettività, soprattutto al di fuori dei grandi centri. Consapevoli che la cura del patrimonio pubblico è la strada per rendere più vicina l’amministrazione ai cittadini e migliorare significativamente la qualità della vita”, ha dichiarato il vicesindaco Sanna.
Roma, 11 ottobre 2025