
(AGENPARL) – Sat 11 October 2025 Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
TV, A DALLA PARTE DEGLI ANIMALI, IL MICROCHIP DAY DELLA LEGA ITALIANA DIFESA ANIMALI E AMBIENTE, LILLO IL CHIHUAHUA RUBATO INSIEME ALL’AUTO DEL PROPREIETARIO E RITROVATO DALLA POLIZIA E I RICCETTI ALLATTATI AL CRAS “STELLA DEL NORD”
Il microchip day della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente per fornire il microchip a tantissimi cani e gatti vittime del randagismo e della riproduzione incontrollata; Lillo, vittima di un furto d’auto ritrovato dalle forze dell’ordine e alcuni simpatici ricci rimasti senza mamma, allattatati al Cras “Stella del Nord” della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente. Sono questi alcuni dei moltissimi temi della prossima puntata di Dalla Parte degli Animali, in onda domenica 12 ottobre, alle 10.05 su Rete4: il programma ideato e condotto, con i piccoli Stella e Leo, dall’on. Brambilla, che viene riproposto in replica domenica alle 16.30 su La5 e il martedì in seconda serata sempre su Rete4.
L’obbligo di identificare i propri animali è, con la sterilizzazione, uno degli strumenti più efficaci nella lotta contro il randagismo. Perciò la Lega italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente organizza vari “microchip day” (il primo si è svolto a Palermo), in cui l’inoculazione è offerta gratuitamente e, grazie alla legge Brambilla, senza sanzioni per i proprietari o i detentori finora inadempienti. Per mettersi in regola, infatti, proprietari finora inadempienti possono avvalersi dell’importante agevolazione introdotta dall’art. 11 della legge Brambilla: far microchippare il proprio cane senza dover pagare la sanzione amministrativa prevista, da 150 a 900 euro per ciascun animale. Il proprietario o il detentore non vi sarà soggetto se adempie volontariamente all’obbligo di identificazione, purché la violazione non sia già stata constatata. A Palermo, in poche ore, sono stati inoculati a cani e gatti decine e decine di microchip.
Come storia a lieto fine vedremo quella di Lillo, un chihuahua rubato insieme all’automobile del suo proprietario, Alfio: l’uomo ci racconterà la sua terribile esperienza e come la polizia è riuscita a ritrovare il suo bene a quattro ruote e – soprattutto – il suo affetto a quattro zampe. Al Cras “Stella del Nord” di LEIDAA vedremo la storia di alcuni bei riccetti: rimasti senza mamma sono stati recuperati e ora vengono allattati, senza sosta, dalle balie che hanno fatto sì che potessero crescere sani e forti. Un impegno a dir poco costante: lo sapevate che nei primi giorni di vita un baby riccio deve essere allattato ogni due o tre ore, ventiquattro ore su ventiquattro? Un impegno che i volontari della LEIDAA hanno messo per salvare Gioia, cagnolina recuperata a bordo strada nei pressi di Carlentini: un cacciatore le aveva probabilmente sparato per errore, tranciandole una zampa di netto, scambiandola per un animale selvatico. Subito recuperata e portata dal veterinario è stata curata: il suo percorso di riabilitazione sarà lungo ma faremo di tutto perché si riprenda completamente e trovi un’adozione del cuore.
Tra i servizi più leggeri, conosceremo Sara, anche lei balia, ma non dei ricci bensì dei micetti, entreremo nella casa del conduttore e attore Corrado Tedeschi, grande amante degli animali e prepareremo una innovativa ricetta veg: la tataki di batata, uno strano nome per definire una patata dolce e gustosissima originaria delle isole del Pacifico. E poi, ovviamente, conosceremo i tantissimi cani, gatti e altri animali in cerca di una casa dove vivere amati per sempre.
Dalla Parte degli Animali è un programma Mediaset, regia di Fabio Villoresi e a cura di Carlo Gorla.