
(AGENPARL) – Sat 11 October 2025 L’assessora alle Politiche Sociali, Mimma Calabrò, ha incontrato i ragazzi
della Scuola di calcio del Mediterraneo, guidata dal presidente Vincenzo
Lipari, in occasione della partita disputata presso il campo sportivo
cittadino Green Prater.
L’assessore ha voluto portare personalmente il proprio saluto ai giovani,
incontrandoli prima dell’inizio della partita, per condividere con loro un
momento di dialogo e di incoraggiamento, in un contesto che rappresenta un
vero esempio di integrazione e coesione sociale.
La Scuola di calcio del Mediterraneo coinvolge anche ragazzi provenienti da
comunità e contesti di fragilità, offrendo loro un percorso educativo che,
attraverso il valore del gruppo e del rispetto reciproco, diventa strumento
concreto di inclusione, crescita personale e riscatto.
«Oggi [ieri per chi legge] ho voluto essere presente per augurare un in
bocca al lupo da vicino a questi ragazzi.
In esperienze come questa si concretizza il senso autentico delle politiche
sociali: creare occasioni di incontro, promuovere percorsi virtuosi di
integrazione e sostenere i giovani perché possano costruire il proprio
futuro con fiducia» ha dichiarato l’assessora Calabrò.
L’iniziativa ha rappresentato anche un momento per ribadire come le
politiche sociali, quando dialogano con il mondo educativo e associativo,
possano generare reti solidali capaci di prevenire il disagio e valorizzare
i talenti nascosti dietro ogni percorso di fragilità.
«L’Assessorato alle Politiche Sociali – ha continuato l’assessora –
continuerà a sostenere progetti come questo, che mettono al centro la
persona e la comunità, favorendo la partecipazione attiva dei giovani e
offrendo loro la possibilità di sentirsi protagonisti di una squadra nella
vita, dove ognuno possa esprimersi e trovare il proprio spazio. Dietro ogni
fragilità ci sono risorse che meritano di essere riconosciute e sostenute.
Il compito delle istituzioni è costruire le condizioni perché ogni giovane
possa sentirsi parte di un progetto collettivo fondato su rispetto, impegno
e solidarietà».
L’incontro si inserisce in un più ampio percorso di attenzione
dell’Amministrazione comunale verso i più fragili e verso le realtà del
territorio che, come la Scuola di calcio del Mediterraneo, contribuiscono
ogni giorno a rendere Palermo una città più inclusiva e solidale.
Antonella Di Maggio
Ufficio Stampa
Comune di Palermo