
(AGENPARL) – Tue 07 October 2025 COMUNICATO STAMPA
——– *PRESENTATA LA 12. EDIZIONE “VENICE HOSPITALITY CHALLENGE”,
L’APPUNTAMENTO PER IL 18 OTTOBRE* ———————————–
Torna nelle acque della laguna l’appuntamento con il “Gran Premio Città di
Venezia – Venice Hospitality Challenge” che si svolgerà sabato 18
ottobre con partenza alle ore 13. I tradizionali getti d’acqua dei
rimorchiatori Panfido daranno il via alla sola regata: da San Marco verso il
Lido con un giro di boa posizionata tra il Lido e Sant’Elena, per poi
ritornare di fronte alla Giudecca con un altro giro di boa e infine
proseguire fino all’arrivo nel bacino di San Marco.
La celebre competizione di vela, giunta alla sua 12. edizione, vedrà
sfidarsi 18 maxi yacht dai 52 ai 100 piedi, ossia dai 16 ai 30 metri di
lunghezza, su un campo di regata unico al mondo, interamente nelle acque
interne di una città, per contendersi l’ambito cappello del Doge, in
vetro di Murano, e simbolo del potere della Serenissima, messo in palio per
l’occasione. Questa edizione prevederà quattro categorie di imbarcazioni,
una di queste abbinata all’hotellerie veneziana di lusso.
La manifestazione, promossa dallo Yacht Club Venezia, col patrocinio, tra gli
altri, del Comune, il supporto di Vela Spa e del Salone Nautico, e l’appoggio
di sponsor locali e nazionali, è stata presentata ufficialmente, questa
mattina a Ca’ Farsetti con una conferenza stampa, a cui hanno preso parte, in
rappresentanza della Città, il vicesindaco, Andrea Tomaello, la presidente
del Consiglio comunale, Ermelinda Damiano, e l’assessore al Commercio e alle
Attività produttive, Sebastiano Costalonga, che sono intervenuti
ringraziando i partecipanti e gli organizzatori. Erano inoltre presenti
Fabrizio D’Oria, direttore operativo di Vela Spa e Mirko Sguario, presidente
dello Yacht Club Venezia, insieme a Francesco Minotto, presidente della Lilt
Venezia, al contrammiraglio Filippo Marini, comandante della Capitaneria di
Porto, oltre a diversi rappresentanti degli organizzatori dell’evento e ad
altri del mondo civile e militare del territorio.
“Un appuntamento dedicato a chi vive la città con passione e consapevolezza
– ha dichiarato la presidente Damiano, portando anche i saluti dell’assessore
al Turismo Simone Venturini – Unisce la secolare tradizione marinara di
Venezia con le eccellenze del territorio. Desidero ringraziare il presidente
Sguario per aver voluto inserire, all’interno della manifestazione, un
elemento fondamentale come la solidarietà. Tengo a sottolineare con
orgoglio la presenza, anche quest’anno, del Vaporetto Rosa, simbolo
dell’impegno della città nella sensibilizzazione alla prevenzione del
tumore al seno, che farà tappa portando tra le onde della laguna un
messaggio fondamentale, che la prevenzione è vita. Venice Hospitality
Challenge rappresenta un’opportunità preziosa per diffondere questo
messaggio, non solo tra i partecipanti alla regata, ma anche al grande
pubblico: vivere in un ambiente sano significa tutelare e rafforzare la
propria salute. Concludo ricordando con gratitudine la figura del
dottor Carlo Pianon, che ha sempre creduto nell’importanza di dare spazio
all’aspetto sociale e legato alla salute della manifestazione”.
L’evento si conferma quindi un punto di riferimento per riflettere
sull’importanza e sulla salvaguardia del mare e delle acque interne, oltre
che catalizzatore di progetti a impatto sociale e ambientale. Infatti, anche
quest’anno la manifestazione rinnova il suo sostegno alla Lega Italiana per
la Lotta contro i Tumori: il Vaporetto Rosa, un’imbarcazione a basso
impatto ambientale, seguirà la regata per sensibilizzare il pubblico
sull’importanza della prevenzione del tumore al seno.
“Venice Hospitality Challenge è senza dubbio un evento che
rappresenta un’eccellenza per Venezia, fatta di sport e ospitalità in una