
(AGENPARL) – Wed 16 July 2025 Direzione Generale Creatività Contemporanea – Ministero della Cultura
Online l’avviso pubblico del Premio Omero – Edizione 1
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/d2f7be4d-3a18-89ec-414a-a0098b629953.jpg]
[https://cdn-images.mailchimp.com/icons/social-block-v2/color-link-48.png]
[https://cdn-images.mailchimp.com/icons/social-block-v2/color-facebook-48.png]
[https://cdn-images.mailchimp.com/icons/social-block-v2/color-instagram-48.png]
[https://cdn-images.mailchimp.com/icons/social-block-v2/color-youtube-48.png]
Online l’avviso pubblico del Premio Omero – Edizione 1
La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e il Museo Tattile Statale Omero annunciano in data 16 luglio 2025 la prima edizione del Premio Omero, un’iniziativa dedicata alla promozione delle arti visive contemporanee che esplorano linguaggi multisensoriali e pratiche artistiche accessibili a pubblici eterogenei, con un’attenzione prioritaria alle persone con disabilità visiva.
Il Premio Omero nasce nell’ambito dei rispettivi compiti istituzionali della Direzione Generale Creatività Contemporanea e del Museo Omero, consolidando l’impegno strategico per l’accessibilità della cultura, in coerenza con i princìpi della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, con le direttive europee e con la normativa italiana in materia di fruizione del patrimonio culturale. In questo contesto, l’arte contemporanea – per sua natura aperta alla sperimentazione, alla contaminazione dei linguaggi e alla sinestesia – si conferma un ambito privilegiato per sviluppare processi inclusivi capaci di attivare percezioni non unicamente visive, ma anche tattili, sonore, olfattive e più ampiamente multisensoriali.
Obiettivo del Premio Omero è individuare e acquisire un’opera d’arte contemporanea, realizzata a partire dal 2000, che per concept, materiali e modalità di fruizione favorisca un’esperienza estetica e conoscitiva significativa anche per le persone con disabilità visiva. La selezione privilegia proposte che amplino le possibilità di accesso e relazione con l’opera d’arte, integrando dimensioni tattili, acustiche o olfattive, e che dimostrino particolare originalità nella ricerca formale e nei dispositivi di interazione.
Il Premio Omero si inserisce nel più ampio obiettivo di promuovere la cultura dell’inclusività attraverso le arti visive contemporanee, incoraggiando lo sviluppo di pratiche ibride e progetti site-oriented che esplorino le potenzialità delle esperienze multisensoriali. Al tempo stesso, rappresenta un concreto sostegno alla produzione culturale e alla ricerca artistica, riconoscendo il ruolo attivo degli artisti – anche emergenti – nella costruzione di una società più consapevole e partecipativa.
Il progetto prevede un premio di € 20.000,00 destinato all’artista o al collettivo vincitore e l’acquisizione dell’opera nella collezione permanente del Museo Tattile Statale Omero, istituzione museale unica in Europa per vocazione inclusiva, impegnata da oltre trent’anni nella valorizzazione di esperienze estetiche accessibili a persone con disabilità visiva e più in generale a tutti i pubblici.
Con il Premio Omero, la Direzione Generale Creatività Contemporanea e il Museo Omero rinnovano il loro impegno congiunto per una cultura viva, partecipata e autenticamente aperta alla pluralità delle percezioni, invitando artisti e professionisti a confrontarsi con una sfida che intreccia ricerca estetica e responsabilità sociale.
>> Scadenza delle domande: 30 settembre 2025 ore 12.00 (ora italiana)
Clicca qui per scaricare l’avviso pubblico
[https://cdn-images.mailchimp.com/icons/social-block-v2/color-link-48.png]
[https://cdn-images.mailchimp.com/icons/social-block-v2/color-facebook-48.png]
[https://cdn-images.mailchimp.com/icons/social-block-v2/color-instagram-48.png]
[https://cdn-images.mailchimp.com/icons/social-block-v2/color-youtube-48.png]
Copyright © 2025, DGCC – Ministero della Cultura, Tutti i diritti riservati
DIREZIONE GENERALE CREATIVITÀ CONTEMPORANEA
Dipartimento per le Attività Culturali – Ministero della Cultura