
(AGENPARL) – Wed 02 July 2025 Nell’immagine, uno degli incontri di restituzione collettiva
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
“Patrimonio e partecipazione”: un convegno a UniPg per restituire i risultati di un’ampia ricerca territoriale
3-4 luglio 2025, Dipartimento di Filosofia, Scienze umane, sociali e della formazione
Giovedì 3 luglio 2025, a partire dalle ore 15, e venerdì 4 luglio, dalle ore 10 alle 13, si terrà presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze sociali, umane e della formazione dell’Università degli Studi di Perugia il convegno scientifico “Patrimonio e partecipazione”, un evento che rappresenta il momento conclusivo dell’omonimo progetto di ricerca realizzato nel biennio 2024-2025.
L’iniziativa è stata sviluppata grazie al contributo congiunto di tre dipartimenti dell’Ateneo, ovvero Lettere, Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne, Chimica, Biologia e Biotecnologie e, infine, il dipartimento di Filosofia, Scienze sociali, umane e della formazione, diretto dal professor Massimiliano Marianelli, che ne ha sostenuto la realizzazione sin dalle fasi iniziali.
Il progetto, che ha goduto del patrocinio del Comune di Perugia e di Comune di Spoleto, si è proposto di sperimentare modalità partecipative innovative per la valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale della Regione, coinvolgendo in maniera estesa studentesse e studenti, cittadine e cittadini, ospiti delle RSA, detenute e detenuti, operatrici e operatori del settore, volontarie e volontari.
A portare i saluti istituzionali saranno il Direttore del Dipartimento FiSSUF, il professore Massimiliano Marianelli, il Delegato rettorale al settore Patrimonio, professore Paolo Belardi e l’Assessore del Comune di Perugia Andrea Stafisso, titolare delle deleghe allo Sviluppo economico sostenibile, Commercio, Artigianato, Smart City e Transizione digitale del Comune di Perugia, da tempo impegnato nel promuovere il dialogo tra ricerca, cultura e territorio.
Complessivamente il progetto ha visto coinvolti oltre 1.200 giovani, 350 adulti e 35 enti regionali, con la raccolta di numerose testimonianze scritte, visive e audio tra Perugia, Spoleto e la Valnerina, tutti materiali successivamente oggetto di giornate di restituzione e confronto. Il percorso si è articolato attraverso diversi appuntamenti, tra cui la giornata del 21 maggio presso la Casa Circondariale di Terni, dedicata ai racconti dei detenuti, e l’incontro del 4 giugno con studentesse e studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di Perugia. Sono seguiti, il 16 giugno a Spoleto, un momento di restituzione con la cittadinanza e le associazioni locali e il 17 giugno a Vallo di Nera un ulteriore incontro con le comunità della Valnerina che hanno partecipato alle attività progettuali.
Il convegno del 3 e 4 luglio offrirà un’occasione di sintesi e riflessione sui principali risultati emersi e costituirà un’opportunità di approfondimento sulle prospettive future delle politiche partecipative in ambito culturale. Accanto al gruppo di ricerca, coordinato dal professore Federico Batini, docente di Pedagogia sperimentale e responsabile scientifico del progetto, interverranno studiosi ed esperti di rilievo nazionale. Tra questi, la professoressa Franca Zuccoli, dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, coordinatrice del dottorato interateneo “Patrimonio immateriale nell’innovazione socio-culturale”, avviato in collaborazione con le Università degli Studi di Perugia e della Basilicata e Delegata della Rettrice per le attività museali, il professore Daniele Parbuono, docente di discipline demoetnoantropologiche e direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Demoetnoantropologici dell’Ateneo perugino, Cinzia Marchesini, funzionaria demoetnoantropologa presso l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del Ministero della Cultura, il professore Fabio Marcelli, docente di Storia dell’Arte moderna, e il professore Fabio Fatichenti, docente di Geografia presso l’Università degli Studi di Perugia.
L’appuntamento si preannuncia come un momento significativo di partecipazione pubblica e confronto tra Comunità accademica, Cittadinanza e Amministrazioni locali, unite dal comune obiettivo di riflettere sulla gestione, l’interpretazione e i futuri orizzonti del patrimonio culturale.
Perugia, 2 luglio 2025
Ufficio Stampa, WEB, Social Media, Comunicazione Interna, SEM SEO Specialist
Area Comunicazione e Brand Management – Rettorato
Università degli Studi di Perugia
Piazza Università, 1
06123 Perugia
http://www.unipg.it