
(AGENPARL) – Wed 14 May 2025 INGLESE, AMBIENTE E SALUTE, RICOSTRUIRE IL PROPRIO ALBERO GENEALOGICO
E UNA MIGLIORE CAPACITA’ RELAZIONALE SONO I TEMI
DEI PRIMI CORSI GRATUITI DI BIBLIOCARE
Partono i primi corsi gratuiti del progetto BiblioCare, promossi dalla Provincia di Lucca, realizzato attraverso BiblioLucca, la Rete documentaria di biblioteche e archivi del territorio e finanziato da Pr Fse+ Toscana 2021-2027 (dd 1531 del 24/01/2025). Si tratta di una serie di opportunità gratuite, aperte a tutti, pensate per accrescere le proprie conoscenze e competenze, nati a seguito di una specifica indagine attraverso questionari online: i primi corsi che prendono il via riguardano la conoscenza della lingua inglese; l’ambiente legato alla salute personale; la consultazione degli archivi per risalire alle proprie origini familiari e acquisire una buona capacità relazionale.
Il primo corso a partire è «L’inglese per tutti» e si svolge alla Biblioteca civica ‘D. Pacchi’ di Castelnuovo di Garfagnana. Destinato a chi desidera iniziare a studiare l’inglese dalle basi, è perfetto per chi non ha avuto modo di impararlo in passato, si sente in difficoltà a inserirsi in corsi tradizionale e cerca un ambiente inclusivo, rilassato e collaborativo. Sono previste 10 lezioni (26 maggio; 3, 11, 18 giugno; 7, 14, 16, 21, 28 luglio; 4 agosto) e le iscrizioni si chiudono il 19 maggio.
Iscrizioni aperte fino al 9 giugno per «Ambiente e salute – Scelte consapevoli per un ambiente sano», che si svolgerà all’Auditorium di Artemisia a Capannori. Sono 4 lezioni (16, 23, 30 giugno; 14 luglio) rivolte a chi vuole divenire più consapevole e attivo nella tutela dell’ambiente, adottando comportamenti concreti e diffondendo una cultura della sostenibilità. Adatto sia a giovani, sia ad adulti, insegnanti ed educatori, operatori culturali e famiglie. Le lezioni avranno carattere dinamico, interattivo e saranno altamente coinvolgenti, con esercitazioni pratiche, simulazioni e attività di gruppo e giochi didattici.
«Storia di famiglia – Traccia il tuo albero genealogico con gli archivi storici» è il tema del corso che si terrà a San Romano in Garfagnana, nella Biblioteca comunale: 7 incontri (17, 24 giugno; 1, 8, 15, 22, 29 luglio), per scoprire da dove veniamo, cosa che aiuta a capire meglio chi siamo. Il corso è rivolto a tutti coloro che sono curiosi di scoprire il proprio passato. Non serve esperienza, poiché si tratta di lezioni pensate per chi parte da zero. Perfetto per appassionati di storia locale e genealogia, ma anche per chi vuole valorizzare la memoria familiare, insegnanti, bibliotecari, chi cerca un’attività culturale coinvolgente e personale. Le iscrizioni per questo corso terminano il 10 giugno.
Le parole che si scelgono, il modo in cui si ascoltano, il tono della voce, la capacità di gestire i conflitti: tutto questo può fare davvero la differenze nelle relazioni sociali e su questo è incentrato il corso «Chiavi di svolta – Migliora le tue competenze relazionali» che si tiene alla Biblioteca dell’Imt a Lucca. Quattro incontri (5, 12, 19, 26 luglio)destinate a chi vuole crescere personalmente e relazionalmente, a chi lavora a contatto con il pubblico o in team, così come a chi vuole migliorare la comunicazione con i colleghi, familiari e amici e a chi vuole rafforzare la fiducia, la consapevolezza e la capacità di espressione. Le iscrizioni per questo corso sono aperte fino al 28 giugno.
Già confermati anche alcuni corsi che partiranno a fine estate. Si tratta di «Economia di genere – Verso una parità nelle opportunità e risorse», che si terrà alla Biblioteca di Imt a Lucca nel mese di settembre e le cui iscrizioni chiuderanno il 30 agosto. Sempre a settembre a Borgo a Mozzano si potrà frequentare le quattro lezioni del corso «Chiavi di svolta – Migliora le tue competenze relazionali» (termine iscrizioni: 1° settembre).
Tra settembre e ottobre, invece, l’Auditorium di Artemisia a Capannori ospiterà il corso «Benessere mentale – Strategie per affrontare le sfide quotidiane», le cui iscrizioni termineranno il 15 settembre.