
(AGENPARL) – Fri 02 May 2025 8 Maggio 2025
ore 10.00
La nuova legislazione
farmaceutica UE
e la governance italiana:
impatti e prospettive
Camera dei Deputati
Aula dei Gruppi
Parlamentari
Negli ultimi due anni, la governance farmaceutica italiana sta vivendo una profonda trasformazione, con l’obiettivo di garantire l’accessibilità e la sostenibilità
dell’innovazione terapeutica per i pazienti e in risposta a un contesto normativo in
continua evoluzione.
In questo scenario, la proposta di riforma della legislazione farmaceutica presentata dalla Commissione Europea apre nuove sfide e spunti di riflessione per i
sistemi sanitari nazionali, chiamati a coniugare efficacia, equità e competitività.
L’incontro di alto livello approfondirà questi temi e non solo, offrendo un momento
di dialogo su come declinare efficacemente le politiche farmaceutiche nazionali
ed europee, in un’ottica di innovazione, equità e sostenibilità del sistema salute.
La nuova legislazione
farmaceutica UE
e la governance italiana:
impatti e prospettive
Programma
Ore 09.30
Registrazione ospiti
Ore 10.00
Saluti istituzionali
Paolo Trancassini
Questore della Camera dei Deputati
Modera
Annalisa Manduca
Conduttrice, autrice e giornalista radiotelevisiva
Interventi
Orazio Schillaci
Adolfo Urso
Tommaso Foti
Alessio Butti
Ugo Cappellacci
Francesco Zaffini
Ministro della Salute
Ministro delle Imprese e del Made in Italy
Ministro per gli affari europei,
il PNRR e le politiche di coesione
Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio
con delega all’innovazione tecnologica
Presidente XII Commissione Camera dei Deputati
Presidente 10^ Commissione Senato della Repubblica
La nuova legislazione farmaceutica UE
Sandra Gallina
Marcello Cattani
Stefano Collatina
Pierluigi Russo
Dg Salute e Sicurezza alimentare della Commissione europea
Presidente Farmindustria
Presidente Egualia
Direttore tecnico-scientifico AIFA
Conclusioni
Marcello Gemmato
Sottosegretario al Ministero della Salute