
(AGENPARL) – ven 24 gennaio 2025 Polizia municipale: il bilancio delle attività 2024, anche in aula e in
discoteca
*Nell’anno appena concluso, l’attività educativa e di sensibilizzazione
degli agenti si è svolta anche allo Strix Mulino. Grande attenzione pure su
Ambiente e implementazione della videosorveglianza*
*PALAZZO COMUNALE, 24 GENNAIO 2025* – Educazione stradale, vigilanza
ambientale, attività di controllo sul territorio. Sono queste le macroaree su
cui si è concentrata, in maniera particolare, l’attività 2024 della polizia
municipale del Comune di Figline e Incisa Valdarno. Nel dettaglio, per
quanto riguarda la parte educativa, sono due le modalità di azione su cui
la polizia locale ha puntato: incontri ed eventi a tema; lezioni frontali. Nel
primo caso, gli agenti di polizia locale hanno organizzato, in
collaborazione con Aci, delle attività di sensibilizzazione mirata, sia con
stand informativi e corsi di guida sicura in piazza della Libertà (lo
scorso novembre, rivolto agli studenti delle scuole superiori del
territorio) e in occasione di Autumnia (sempre lo scorso novembre, rivolto
a tutti) sia in discoteca e, in particolare, allo Strix Mulino, con l’intento
di sensibilizzare i giovani, in particolare i neo patentati, sui rischi
legati all’uso del cellulare o all’abuso di alcolici e sostanze stupefacenti
per i conducenti di veicoli.
In tutte queste occasioni, i partecipanti hanno avuto sia l’opportunità di
effettuare “prove di guida sicura”, grazie all’utilizzo di simulatori o di
occhiali 3D per sperimentare gli effetti dello stato di ebrezza alla guida,
che di sottoporsi ad alcol test. Nel secondo caso, Polizia municipale e Aci
hanno effettuato 60 ore di formazione per circa 400 alunni della scuole
dell’infanzia, primarie e secondarie di Figline e Incisa. Oltre alle scuole,
la Polizia municipale ha inoltre avviato un’attività formativa anche nei
confronti degli ospiti del Cas di Villa Viviana, con un focus sui
comportamenti da tenere in qualità di utenti della strada (pedoni, ciclisti
e potenziali conducenti di veicoli) e con l’obiettivo di arrivare al
conseguimento della patente AM, il cosiddetto patentino. Molto serrata
anche l’attività di vigilanza ambientale, che ha portato a quadruplicare le
sanzioni in materia ambientale (passate dalle 14 del 2023 alle 59 del 2024).
Un risultato reso possibile anche grazie al sistema di videosorveglianza,
che è stato fortemente implementato nel corso dello scorso anno e che sarà
ulteriormente incrementato nel 2025. Al momento, infatti, si contano 64
telecamere di contesto (di cui 8 diventate operative nel 2024 e 4
installate nei giorni scorsi sulla rotatoria di via Garibaldi) e 11 portali
di lettura targhe (di cui 4 datate 2024, inclusi i 2 varchi del centro
storico, per controllare a distanza l’attivazione dell’area pedonale di
piazza Ficino). Nel 2025 ne arriveranno ulteriori 4 in via Garibaldi, 2 a
Poggio alla Croce, 1 nel sottopasso di via Bianca Pampaloni e 2 ai giardini
Cavicchi, mentre è in corso la progettazione per l’installazione a
Palazzolo, in zona Stadio e all’altezza delle rotonde di via Copernico e
Giardini dalla Chiesa. Si tratta di un sistema che ha permesso, nell’ultimo
anno, di rilevare 95 veicoli (poi sequestrati) che circolavano con
assicurazioni scadute e 246 con revisioni da rinnovare.
Come?