(AGENPARL) – lun 09 dicembre 2024 Associazione Sonia Tosi ODV
Via G. Beati, 51
29122 Piacenza
Progetto/concorso
“SULLA STRADA GIUSTA” III ed.
#ioMANIFESTO per la sicurezza stradale
INTRODUZIONE
Nel 2023 sono 3.039 i morti in incidenti stradali in Italia, in media 8/9 al giorno (-3,8% rispetto all’anno precedente),
224.634 i feriti, in media 600 al giorno (+0,5%) e 166.525 gli incidenti stradali (+0,4%). Dalla recente indagine ISTATACI pubblicata il 25 luglio 2024, risulta come dato in controtendenza rispetto all’anno precedente, un lieve aumento di
incidenti e feriti. In Italia il tasso di mortalità – numero di morti per 100mila abitanti – risulta più elevato della media
nazionale (5,2) in ben 13 Regioni, tra le quali figura al quarto posto l’Emilia-Romagna (6,3).
Sia a livello nazionale che a livello europeo e mondiale c’è un andamento in miglioramento, ma troppo lento ed esiguo
rispetto gli obiettivi di lungo periodo europei cui l’Italia aderisce, rendendo davvero incerto ed improbabile il
raggiungimento dell’obiettivo previsto per il 2030, ovvero il dimezzamento del numero di vittime sulla strada rispetto ai
valori del 2019 (benchmark per il decennio 2021-2030 che conta 3173 morti e 17.600 feriti gravi), non considerando
attendibili i valori registrati nel 2020 e nel 2021, anni della pandemia COVID-19.
Ragionando per fasce d’età e tipologie di utenti della strada, i recenti dati ISTAT-ACI effettuati su 107 province italiane
ci dicono che gli incidenti stradali interessano maggiormente le fasce d’età dei giovani 20-29 anni, dei giovanissimi 014 anni (41 decessi di cui 28 nella fascia 5-14 anni), ed un aumento per la fascia 75-79 anni (+23%). In particolare, i
pedoni risultano essere il 17% del totale delle vittime mentre rispetto all’anno precedente si evidenzia un aumento del
numero di decessi tra i ciclisti (+3.4%) e monopattini.
Le cause principali rilevate risultano essere: distrazione (15,1% tot.), mancato rispetto della precedenza o semaforo
(12,9%), velocità elevata (8,4%), sono responsabili di 80.057 incidenti: il 36,5% del totale.
Tra le cause si rileva inoltre il comportamento scorretto da parte dei pedoni (6.241 casi).
ANALISI DEL BISOGNO E STATO DELL’ARTE
Durante la precedente edizione del nostro progetto/concorso (a.s. 2023/24) rivolto alle classi del triennio superiore e
patrocinato dall’Ufficio Scolastico regionale e Provinciale, Regione Emilia Romagna, provincia di Piacenza, Comune di
Piacenza, ACI e Polizia stradale, sono stati somministrati ad un piccolo campione di studenti e docenti dei questionari
qualitativi realizzati ad hoc per valutare il grado di soddisfazione rispetto ad un incontro di due ore condotto da una
psicologa del traffico e proposto nelle singole classi aderenti l’iniziativa, riguardante il ruolo di attenzione e percezione
alla guida, percezione del rischio, predisposizione alla ricerca di sensazioni forti.
Dall’analisi dei risultati* è emersa l’esigenza, soprattutto da parte di ragazzi e ragazze frequentanti le classi terze e
quarte, di avere più informazioni e strumenti per fronteggiare i pericoli della strada, riferendo specifiche difficoltà rispetto
al vissuto emotivo che implica il compito guida o, più in generale la mobilità stradale:
• il 35% degli intervistati segnala ansia rispetto alla possibilità di subire e/o generare un incidente;
• il 45% dichiara senso di colpa nel rifiutare un passaggio da persona conosciuta –amico/a, familiare– in
condizioni non idonee alla guida (es.in stato di alterazione dovuto ad alcol o utilizzo di sostanze);
Associazione Sonia Tosi ODV
Via G. Beati, 51
29122 Piacenza
• il 18% paura nel servirsi dei mezzi pubblici, dichiarandosi non sicuro/a;
• Il 90% degli intervistati riferisce, inoltre, di avere un conoscente (amico/a, familiare) coinvolto in incidente
stradale, il 27% di averlo vissuto direttamente.
(*sono stati intervistati 159 alunni/e 15 docenti delle 31 classi dei dieci Istituti di Istruzione superiore di Piacenza e Provincia partecipanti)
L’indagine svolta ci ha permesso, dunque, di cogliere concretamente il bisogno da parte di giovani e docenti coinvolti,
di affrontare la tematica della sicurezza stradale in ottica informativa e pratica, condividendo conoscenze e
comportamenti utili ad affrontare efficacemente il compito guida o, più in generale, per stare in sicurezza sulle strade.
DESTINATARI, OBIETTIVI, METODOLOGIA
Destinatari
(diretti)
Alunni/e delle classi seconde, terze e quarte delle scuole secondarie di secondo grado;
Insegnanti delle scuole aderenti al progetto;
Destinatari
(indiretti)
Educatori ed altri adulti di riferimento;
Genitori e famiglie dei/delle giovani aderenti al progetto;
Cittadinanza;
Obiettivi
generali
Sensibilizzare i giovani e gli adulti di riferimento all’importanza della cultura della sicurezza ed
educazione stradale, con particolare riferimento alla prevenzione della mortalità e incidentalità
stradale, causata da tutti quei comportamenti riconducibili al “fattore umano”: distrazione,
velocità, guida in stato d’ebbrezza o per assunzione di sostanze stupefacenti;
Obiettivi
specifici
Acquisire conoscenze sui fattori di rischio di incidenti stradali, con particolare attenzione al ruolo
del fattore umano;
Modificazione delle credenze e dell’atteggiamento dei partecipanti rispetto alla sicurezza ed
educazione stradale;
incoraggiare comportamenti virtuosi in ottica di mobilità sostenibile e rispettosa dei diversi utenti
della strada e dell’ambiente;
Finalità ed
articolazione del
progetto
Descrizione progetto:
Il progetto prevede diversi passaggi con la finalità, attraverso un concorso di idee, di elaborare un
manifesto contenente comportamenti, suggerimenti, dichiarazioni d’intenti a vantaggio di una mobilità
più sicura e rispettosa delle persone e dell’ambiente.
L’Associazione fornirà delle schede di lavoro e materiale stimolo (video spot, info grafiche, articoli)
per supportare i docenti che affiancheranno le classi partecipanti nella progettazione dell’elaborato
finale, da utilizzare autonomamente in aula durante le ore dedicate all’educazione civica o ai PCTO.
Modalità e durata dell’intervento:
1) martedì 29 ottobre 2024, alle ore 18:30 breve incontro in remoto (max.15-20 minuti),
(piattaforma “Google Meet”) di presentazione ufficiale dell’iniziativa e del “concorso di idee”
a cura del consiglio direttivo dell’associazione rivolto ai docenti referenti, individuati da ogni
singola scuola partecipante. In tale fase verranno dettagliate le fasi dell’iniziativa e il possibile
inserimento del progetto nei percorsi di Educazione civica o in quelli PCTO delle Scuole (per
quest’ultima attività potranno essere conteggiate fino a 30 ore);
Associazione Sonia Tosi ODV
Via G. Beati, 51
29122 Piacenza
2) venerdì 7 febbraio 2025 ore 9:30-11:30 presso Cinema Teatro Politeama incontro in
plenaria di due ore di tutte le classi partecipanti dove attraverso testimonianze ed interventi
si affronteranno i seguenti argomenti: aspetti psicologici dell’”utente della strada”, mobilità
sostenibile, comunicazione efficace nella pubblicità sociale;
Il programma con gli ospiti della giornata (Luca Talotta, giornalista; Ilaria Fiorillo cicloattivista
e scrittrice; Ciclo Officine Pignone, agenzia di comunicazione strategica Black Lemon)
sarà illustrato durante la presentazione ufficiale del progetto ai docenti.
Modalità di
presentazione
dei lavori,
valutazione e
premiazione dei
lavori
3) giovedì 8 maggio 2025, in occasione della giornata europea sulla sicurezza stradale del
6 maggio, dalle 9:30 alle 11:00 presso Palazzo Gotico (luogo da concordare con
l’amministrazione comunale di Piacenza) premiazione dei vincitori del Concorso di idee. La
giornata sarà aperta a genitori, docenti, educatori, cittadinanza interessata.
A fini organizzativi, le classi interessate dovranno iscriversi all’incontro informativo in plenaria entro il
29/11/2024 ed al concorso di idee entro il 07/02/2025.
I lavori prodotti andranno inviati entro e non oltre il 26/04/2025 all’Associazione “Sonia Tosi ODV”
Si specifica che:
Non saranno ammessi elaborati che utilizzino, in tutto o in parte, opere di terzi sulle quali
non si possiedano i diritti di utilizzo.
La giuria, composta dal Consiglio Direttivo dell’Associazione “Sonia Tosi ODV” e da esperti
di comunicazione valuterà i prodotti realizzati, decretando le tre classi e quindi gli Istituti
vincitori. L’associazione adotterà propri criteri di valutazione e non potrà comunque
prescindere dal verificare che le opere siano conformi al regolamento del concorso ed al
suo tema. La valutazione della giuria è insindacabile e inappellabile.
I manifesti vincitori saranno affissi negli spazi della cartellonistica pubblicitaria della nostra città, sugli
autobus urbani ed extra-urbani, attraverso la pubblicazione su quotidiani locali e i canali social
dell’Associazione Sonia Tosi odv (Facebook, Instagram).
Eventuali costi a
carico della
scuola
A chi rivolgersi?
Nessuno, ad eccezione dei trasporti necessari al raggiungimento dei luoghi ospitanti gli eventi
sopracitati.
ASSOCIAZIONE SONIA TOSI ODV
Referenti:
Trending
- Almasri, Piantedosi: espulsione è avvenuta a salvaguardia della sicurezza dello Stato
- Almasri, Nordio: ministro non è un passacarte
- (ARC) Cerimonie: Anzil, memoria Codotto impegna a missione verso istituzioni
- Green Roots, al via il percorso sulla sostenibilità rivolto alle scuole superiori
- com. stampa TURISMO DELLE RADICI, IL CONVEGNO DI FIRENZE
- Incidente mortale porto di Genova, il cordoglio del presidente Bucci
- [Comune Palermo] Ufficio Anagrafe di viale Lazio diventa accessibile anche alle persone con difficoltà uditive. Dichiarazione garante per i diritti delle persone con disabilità Di Maggio
- “Pet therapy” all’ospedale di Lucca grazie alla scuola nazionale cani guida della Regione
- Foibe. Menia (FdI): Anpi e Gobetti negazionisti su Treno del Ricordo
- Giovedì 20 febbraio spettacolo gratuito di Carlo&Giorgio sulla sostenibilità e le buone pratiche ambientali