
(AGENPARL) – mar 03 dicembre 2024 Enti aderenti:
ANFFAS CAPRI 3 DICEMBRE: GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE
ANFFAS SALERNO
PERSONE CON DISABILITÀ
COOPERATIVA SOCIALE ICARO
FONDAZIONE ANFFAS SALERNO
GIOVANNI CARESSA
“Aumentare la leadership delle persone con disabilità per
un futuro inclusivo e sostenibile”. E’ il tema di quest’anno
della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità,
che si celebra il 3 dicembre di ogni anno.
Istituita nel 1992 dall’Assemblea Generale delle Nazioni
Unite, la giornata ha l’obiettivo di incrementare la
consapevolezza rispetto a cosa sia la condizione di
disabilità, incentivare l’inclusione delle persone con
disabilità e il rispetto dei loro diritti.
Si tratta di un argomento di grande rilievo, poiché riconosce il
ruolo fondamentale che le persone con disabilità svolgono nella
costruzione di un mondo più inclusivo e sostenibile per tutti.
Anffas, già da diversi anni, è impegnata nel promuovere la
partecipazione attiva delle persone con disabilità, in particolare
quelle con disabilità intellettive e del neurosviluppo, nei percorsi di
vita e nella società. I principi cardine di Anffas, infatti, sono
l’autodeterminazione e l’autorappresentanza, valori
essenziali per garantire che ogni persona possa essere
protagonista della propria esistenza.
La disabilità e lo stesso termine sono concetti in continua
evoluzione, tuttavia bisogna continuare a costruire un mondo in
cui le abilità di ciascuno siano valorizzate e supportate.
“Certamente, negli ultimi anni sono stati compiuti significativi
passi avanti, ma il cammino da percorrere è ancora lungo. A dirlo il
Coordinatore Regionale Anffas Campania, Alessandro Parisi
che rimarca quanto sia necessario guardare al futuro con
speranza, senza arretrare rispetto alle conquiste ottenute in tema
di diritti delle persone con disabilità”.
“Sosteniamo pienamente il tema 2024 della Giornata
Internazionale delle Persone con Disabilità, affinché si possa
lavorare insieme per garantire l’inclusione delle persone con
disabilità in tutti gli aspetti della società, aumentare la
partecipazione delle persone con disabilità ai processi decisionali,
sensibilizzare sui diritti delle persone con disabilità e celebrare i
risultati delle persone con disabilità.
Via Leucosia, 18 – 84131 Salerno (SA)
•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•
Soggetto associativo riconosciuto da Anffas Nazionale
Resta cruciale lavorare per abbattere stereotipi e pregiudizi, partendo
dall’utilizzo di un linguaggio appropriato che rifletta una visione corretta e
rispettosa della persona con disabilità, ha sottolineato Alessandro Parisi.
Questo passaggio è fondamentale per superare una percezione errata che
troppo spesso non valorizza la piena dignità della persona”.
Il Coordinamento Regionale Anffas Campania ribadisce con forza il principio
sancito dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità: le
persone con disabilità sono, prima di tutto, persone.
“Aspiriamo a un futuro inclusivo, dove pregiudizi e stereotipi non limitino la
nostra dignità. Chiediamo un’accessibilità non solo fisica, ma alle informazioni e
comunicazioni che riguardano tutti gli ambiti della nostra società, culturale, mediatico,
un equo accesso alle informazioni e alle decisioni, strumenti essenziali per la
nostra autonomia. Non cerchiamo vantaggi, ma pari opportunità per costruire
insieme una società più giusta.” Questa la dichiarazione di Enrico Delle
Serre, leader del gruppo di Autorappresentanti di Anffas Salerno,
composto da persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo.
2