
(AGENPARL) – lun 14 ottobre 2024 CITTA’ DI TREIA
Provincia di Macerata
BILANCIO DELLE GIORNATE FAI D’AUTUNNO A TREIA: SUCCESSO DI VILLA SPADA
CON 2500 PRESENZE
I colori dell’autunno e il fascino senza tempo di Villa Spada sono stati la ciliegina sulla torta
delle Giornate del Fai d’Autunno, tornate a Treia dopo diversi anni, che hanno fatto registrare
un vero boom di presenze nel fine settimane, con visitatori anche da fuori provincia e regione.
Si è conclusa con un bilancio straordinario, dunque, l’edizione 2024 che ha visto protagonista lo
storico gioiello architettonico. L’apertura del sito, resa possibile grazie alla collaborazione con il
Fondo Ambiente Italiano (FAI), ha registrato un’affluenza eccezionale di oltre 2500 visitatori, un
risultato che eguaglia i numeri record raggiunti prima della pandemia.
Un ruolo fondamentale è stato svolto dagli studenti dell’Istituto Paladini, che hanno partecipato
come giovani Ciceroni, accompagnando i visitatori alla scoperta delle meraviglie storiche e
artistiche di Villa Spada. Grazie al loro impegno e alla loro preparazione, i partecipanti hanno
potuto vivere un’esperienza culturale arricchente, apprezzando non solo la bellezza del luogo,
ma anche il valore formativo di questo progetto educativo.
Le Giornate FAI d’Autunno a Treia si confermano così un appuntamento imperdibile per la
comunità locale e per i numerosi turisti che hanno scelto di visitare il nostro territorio. Il grande
afflusso di pubblico testimonia l’interesse sempre crescente verso il nostro patrimonio culturale
e il valore del lavoro sinergico tra enti locali, istituzioni scolastiche e il FAI.
Sabrina Virgili, assessore al turismo presente nei due giorni si è detta: «Orgogliosa di aver
accolto così tanti visitatori a Villa Spada. Questo straordinario risultato dimostra quanto sia forte
il legame con la storia e la cultura del territorio. Ringraziamo il FAI, gli studenti dell’Istituto
Paladini e tutti coloro che hanno contribuito al successo di questa iniziativa. Ciò conferma come
le Giornate FAI rappresentino un’opportunità preziosa per riscoprire e valorizzare il nostro
patrimonio, promuovendo al contempo la formazione delle giovani generazioni e rafforzando il
senso di appartenenza alla nostra comunità».
Piazza della Repubblica n. 2 – 62010 Treia (MC)