
(AGENPARL) – sab 12 ottobre 2024 ???????? ? ????? ?? ?????? ???? ???? ??
??????: ??????? ?????? ?? ?????? ??
????????? ????? ???????? ?????????
Monteiasi, Si è tenuta un’importante assemblea che ha visto la
partecipazione dei lavoratori della HIAB di Statte, delle sigle sindacali e
dei rappresentanti politici.
L’incontro, organizzato dalle sezioni locali del Partito Democratico (PD),
del Partito Socialista Italiano (PSI) e del Partito Comunista Italiano
(PCI), ha avuto come obiettivo prioritario la difesa dei posti di lavoro e
la tutela dei diritti dei lavoratori, in un contesto particolarmente
critico per il futuro dell’occupazione.
L’iniziativa ha visto una significativa partecipazione, con un forte
messaggio di vicinanza e solidarietà nei confronti dei lavoratori e delle
lavoratrici che rischiano, nei prossimi giorni, di perdere il proprio posto
di lavoro a causa della crisi aziendale in atto.
La situazione di oltre 100 dipendenti della HIAB è drammatica, e si avverte
l’urgenza di un intervento istituzionale per scongiurare conseguenze
irreparabili.
Questa ennesima crisi aziendale, che rischia di colpire duramente un
territorio già fragile, richiede una risposta immediata da parte delle
istituzioni.
I rappresentanti sindacali e politici intervenuti all’assemblea hanno
ribadito la necessità di aprire senza indugio un tavolo di confronto presso
il Ministero dello Sviluppo Economico, affinché si possa avviare una
trattativa concreta per salvaguardare l’occupazione e garantire un futuro
ai lavoratori coinvolti.
“Chiediamo a tutte le forze politiche, e in particolare agli onorevoli del
territorio che sostengono il governo, di aiutarci e di farsi carico di
avviare immediatamente un tavolo di confronto presso il Ministero dello
Sviluppo Economico.
È necessario un intervento urgente per salvaguardare questi posti di lavoro
prima che sia troppo tardi”, hanno dichiarato i rappresentanti del PD, PSI
e PCI.
Inoltre, abbiamo già intrapreso azioni concrete con il nostro riferimento,
l’onorevole Ubaldo Pagano, che ha presentato due interrogazioni
parlamentari sul caso HIAB, la prima delle quali a luglio 2024.
Purtroppo, a queste interrogazioni non è seguita alcuna risposta da parte
del Ministero, aggravando ulteriormente la preoccupazione per il futuro dei
lavoratori.
È indispensabile che le istituzioni diano ora un segnale forte e tangibile.
L’assemblea ha dunque lanciato un appello forte e unanime: la politica e le
istituzioni devono attivarsi subito per evitare che questa ennesima crisi
si trasformi in una tragedia sociale e occupazionale per il territorio.