
(AGENPARL) – ven 28 luglio 2023 LAVORATORE SPORTIVO
È un tesserato che svolge, a favore di
un soggetto dell’ordinamento sportivo
e a fronte di un corrispettivo, una mansione
che sulla base dei regolamenti
tecnici di FSN e DSA è necessaria per
lo svolgimento di attività sportiva. Non
sono lavoratori sportivi coloro che forniscono
prestazioni nell’ambito di una
professione la cui abilitazione professionale è rilasciata al di fuori
dell’ordinamento sportivo e per il cui esercizio
devono essere iscritti in
appositi albi o elenchi tenuti dai rispettivi ordini professionali.
Chi sono?
Atleti, allenatori, istruttori, direttori tecnici,
direttori sportivi,
preparatori atletici e direttori di gara. e gli altri tesserati che svolgono
dal Dipartimento per lo
una mansione inclusa nell’elenco tenuto
Sport.
DIPENDENTI PUBBLICI
di volontari, fuori dall’orario di
Possono prestare la loro attività in qualitÃ
lavoro, previa comunicazione all’amministrazione
di appartenenza; se la
loro attività rientra nel lavoro sportivo
ed è svolta a fronte di un
autorizzazione della
corrispettivo, possono prestarla previa
nella forma del silenzio
amministrazione di appartenenza, anche
assenso.
DIRETTORI DI GARA
Sufficiente una comunicazione o designazione
per la singola
prestazione
Comunicazioni al centro dell’impiego
cumulativamente per non più di
trenta prestazioni entro il trentesimo giorno successivo alla scadenza
di ogni trimestre
spese documentate alle
Oltre all’eventuale compenso, rimborso
condizioni stabilite dall’ente
Possibile rimborso spese, previa autocertificazione,
anche per spese
sostenute nel comune di residenza
RAPPORTO DI LAVORO NEL
DILETTANTISMO
Fino a 24 ore settimanali, al netto del
tempo dedicato alla
presunzione di lavoro
partecipazione a manifestazioni sportive,
prova contraria.
autonomo nella forma di co.co.co., salvo
RAPPORTO DI LAVORO NEL
PROFESSIONISMO
Disciplina sostanzialmente invariata rispetto
all’attuale
Misura di sostegno, nel settore professionistico,
per il graduale
inserimento di atleti e atlete di età inferiore
a 23 anni non costituiscono
reddito per il percipiente i compensi fino
a 15 mila euro. Per gli sport di
squadra, se le società professionistiche
hanno un fatturato inferiore a 5
milioni di euro.
APPRENDISTATO
Sia nell’area del professionismo che nell’area
del dilettantismo, 14 anni
età minima per l’apprendistato per la qualifica
e il diploma professionale,
il diploma di istruzione secondaria superiore
e il certificato di
specializzazione tecnica superiore
PRINCIPALI SEMPLIFICAZIONI
di lavoro in ambito dilettantistico e
Semplificazione per la gestione del rapporto
periodo di transizione verso le nuove regole:
gli adempimenti relativi alle collaborazioni
tra luglio e settembre possono
essere compiuti entro dicembre 2023
le comunicazioni al centro per l’impiego
possono essere effettuate entro il
trentesimo giorno del mese successivo
all’inizio della collaborazione.
I suddetti adempimenti possono essere effettuati in via telematica anche
utilizzando il registro
REDDITI DA LAVORO
I compensi dei lavoratori sportivi sono
considerati redditi da lavoro e
sono previste tre fasce:
e contributiva
fino a 5 mila euro: esenzione fiscale
tra 5 e 15 mila euro: soggetti a contribuzione
ma fiscalmente
esenti
oltre i 15 mila euro: soggetti a contribuzione
e tassazione secondo
le regole ordinarie
IRAP – tutti i singoli compensi per i collaboratori
coordinati e
continuativi, dell’area del dilettantismo, inferiori all’importo di 85.000
della base imponibile.
euro, non concorrono alla determinazione
INAIL
I lavoratori sportivi co.co.co. non sono
soggetti a Inail, ma sono assicurati
secondo le modalità già previste dalla
legge 27 dicembre 2022, n. 289
PENSIONE
I lavoratori sportivi subordinati, sia nell’area
del dilettantismo che nel
settore professionistico, sono iscritti al
Fondo Pensioni dei Lavoratori
Sportivi gestito dall’INPS. I lavoratori sportivi
dilettanti autonomi
saranno invece iscritti alla gestione separata
SOSTEGNO PICCOLE ASD/SSD
Riconoscimento di un contributo commisurato ai contributi
previdenziali versati sui compensi dei lavoratori sportivi co.co.co.
(erogati nei mesi di luglio, agosto, settembre, ottobre e novembre
2023) alle associazioni e società sportive dilettantistiche iscritte nel
Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche con ricavi
non superiori a 100mila euro.
MONDO PARALIMPICO
Gli atleti paralimpici di alto livello, dipendenti del settore pubblico o del
settore privato, possono partecipare a competizioni e allenamenti con
un permesso speciale retribuito
CONTROLLI SANITARI
Il lavoratore sportivo è sottoposto a controlli medici a tutela della
salute nell’esercizio delle attività sportive e la competenza è del
medico specialista in medicina dello sport, mentre l’idoneitÃ
all’attività , non riferita all’esercizio dell’attività sportiva, è rilasciata
dal medico competente in conformità alle disposizioni contenute
nell’art. 41 del d.lgs. n. 81/2008. Quest’ultimo utilizza la
certificazione rilasciata dal medico sportivo
VOLONTARI
Nessuna retribuzione per i volontari
Rimborso spese documentate alle
condizioni stabilite dall’ente
150 mensili, previa
Possibile rimborso spese fino a euro
autocertificazione
AMMINISTRATIVO GESTIONALI
Non sono lavoratori sportivi
attività di carattere
Non vi rientrano coloro che forniscono
di una professione per
amministrativo-gestionale nell’ambito
in appositi albi o elenchi
il cui esercizio devono essere iscritti
tenuti dai rispettivi ordini professionali
Si applica in parte la disciplina in materia
contributiva dettata
per il rapporto di lavoro nel dilettantismo
OSSERVATORIO NAZIONALE
SUL LAVORO SPORTIVO
Promozione iniziative per la migliore
conoscenza e applicazione della
esame problematiche,
nuova disciplina, monitoraggio costante,
o migliorative,
promozione eventuali iniziative correttive
pubblicazione rapporto annuale
REGISTRO NAZIONALE DELLE ATTIVITA’
SPORTIVE DILETTANTISTICHE
Effettivo strumento di semplificazione e di utilità per tutto il mondo
dello sport dilettantistico
Coinvolgimento CONI e CIP nella verifica della natura dell’attività di
associazioni e società sportive rientranti tra quelle svolte
nell’ambito di FSN, DSA o EPS
Comitato permanente inclusivo di rappresentanti CONI e CIP per
esame conformità a propri principi fondamentali di associazioni e
società richiedenti iscrizione al Registro e affiliate a organismi
rispettivamente riconosciuti da CONI e CIP