
(AGENPARL) – mar 09 luglio 2024 ALLEGATO
L’elenco delle case riconosciute nel 2024 suddivise per province e i progetti selezionati in ordine
di graduatoria
Case e studi delle persone illustri riconosciuti nel 2024 (in ordine alfabetico per province):
• Bologna: Casa Sartelli, Imola.
• Ferrara: Casa Museo Remo Brindisi, Comacchio.
• Forlì-Cesena: Casa Artusi, Forlimpopoli; Casa dell’Upupa Ilario Fioravanti, Sorrivoli di
Roncofreddo; Casa Fellini, Gambettola.
• Parma: Casa Museo Raimondi Gambarotta, Compiano; Museo Casa Barezzi, Busseto; Museo
Ettore Guatelli, Ozzano Taro.
• Ravenna: Casa Monti, Alfonsine; Giardino della scultura ceramica Ivo Sassi, Faenza; Palazzo
Milzetti – Museo nazionale dell’età Neoclassica in Romagna, Faenza; Villa Emaldi, Faenza.
• Rimini: Casa Rossa di Alfredo Panzini, Bellaria – Igea Marina; Casa Studio Giulio Turci,
Santarcangelo.
I progetti selezionati (in ordine di graduatoria):
• “Vivere il Centro Studi Bassaniani a Ferrara e in rete” / Centro Studi Bassaniani (Ferrara);
• “Gli illustri dell’Appennino bolognese” / Palazzo Comelli + Rocchetta Mattei + Casa Morandi Camugnano + Grizzana Morandi (Bologna);
• “Case d’illustri di Carlo Alberto Pizzardi e Natale Guido Frabboni: la narrazione dei luoghi” /
Palazzo Rosso + Museo Casa Frabboni – Bentivoglio + San Pietro in Casale (Bologna);
• “GioCar” / Casa Carducci (Bologna);
• “Raccontare Casa Varoli: nuove parole, immagini e strumenti” / Casa Varoli – Cotignola
(Ravenna);
• “Tonino in ogni casa” / Casa Museo Tonino Guerra – Pennabilli (Rimini);
• “Pascoli A.I. – In dialogo con Giovanni Pascoli” / Museo Casa Pascoli – San Mauro Pascoli (ForlìCesena);
• “Carlo Zucchelli in chiave di basso di rossiniana memoria, i colleghi del tempo e i giovani
talenti” / Fondazione Zucchelli (Bologna);
• “School of Nothing. Nuove interpretazioni dell’opera di Carlo Zauli” / Casa Museo Carlo Zauli Faenza (Ravenna);
• “La casa-museo di Ettore Guatelli: uno spazio di socialità e di memorie” / Museo Ettore Guatelli
– Ozzano Taro (Parma);
• “Piaceri d’arte” / Villa Lanfranchi – Lesignana Bagni (Parma);
• “Villa Saffi: dimora storica al centro del Risorgimento nazionale” / Villa Saffi – Forlì (ForlìCesena);
• “Casa Rossini in crescendo” / Casa Rossini – Lugo (Ravenna);
• “Portale web Casa Studio Giulio Ruffini con catalogazione delle opere” / Casa Studio Giulio
Ruffini – Mezzano di Ravenna;
• “Casa Tramonti, da contenitore di eccellenze a luogo condiviso per mete di turismo culturale”
/ Casa Museo Guerrino Tramonti – Faenza (Ravenna);
• “LAM – Virtual tour” / Casa natale Ludovico Antonio Muratori – Vignola (Modena);
• “Casa Artusi, un patrimonio tra lettere, ricette e storie di buona cucina” / Casa Artusi Forlimpopoli (Forlì-Cesena);
• “‘Dear Maestro Toscanini’. La Collezione di lettere indirizzate ad Arturo Toscanini” / Museo
Casa natale Arturo Toscanini (Parma);
“In bicicletta, alla ricerca della saggezza” / Casa Rossa di Alfredo Panzini – Bellaria – Igea Marina
(Rimini);
“Nuova edizione della guida della Casa Museo Remo Brindisi” / Casa Museo Remo Brindisi Comacchio (Ferrara);
“Catalogazione digitale e valorizzazione della Collezione Colibri” / Casa Museo Colibri Neviano degli Arduini (Parma);
“Laboratori e visite nel giardino della casa-studio Leonardi. Progetto di restauro della casastudio” / Archivio Cesare Leonardi (Modena);
“Guida alla visita di Palazzo Tozzoni” / Palazzo Tozzoni – Imola (Bologna);
“La valorizzazione di Casa Bendandi: luogo che salva la cultura e la bellezza” / Casa Museo
Raffaele Bendandi – Faenza (Ravenna);
“Sito Web Casa Sartelli” / Casa Sartelli – Imola (Bologna);
“Il mare bagna la contrada” / Casa Studio Giulio Turci – Santarcangelo (Rimini);
“Sviluppo identità digitale e procedure di archiviazione” / Casa dell’Upupa Ilario Fioravanti Sorrivoli di Roncofreddo (Forlì-Cesena);
“Casa Moretti: vivere e comunicare la casa museo” / Casa Moretti – Cesenatico (Forlì-Cesena);
“Casa Museo Archivio Carlo Tassi: una risorsa culturale viva e aperta al territorio” / Archivio
Carlo Tassi – Bondeno (Ferrara);
“Paradais 2024: arte, cultura e spettacolo” / Associazione Ivo Sassi – Faenza (Ravenna).