
(AGENPARL) – lun 04 marzo 2024 NOTA STAMPA
Giovedì 7 marzo tornano gli appuntamenti
della rassegna “Libri al Museo”
Alle ore 17.00, nella Sala Tenerani del Museo di Roma, in programma la presentazione del volume
Le stanze di San Benedetto. La quadreria di Montecassino da Urbano VIII al Novecento
di Mauro Vincenzo Fontana
Roma, 4 marzo 2024 – Alle ore 17.00 di giovedì 7 marzo, nuovo appuntamento al Museo di
Roma con la rassegna Libri al Museo, il ciclo a cura della Sovrintendenza Capitolina, che ospita
in varie sedi museali la presentazione di pubblicazioni dedicate alla storia dell’arte, alla museologia
e ai beni culturali. Aperte al pubblico, le presentazioni coinvolgono autori ed esperti del settore,
mettendo al corrente i visitatori sulle novità e sul dibattito attuale.
L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura – Sovrintendenza
Capitolina ai Beni Culturali con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Appuntamento, quindi, nella Sala Tenerani del Museo di Roma (Palazzo Braschi) per l’incontro
dedicato al volume Le stanze di San Benedetto. La quadreria di Montecassino da Urbano VIII
al Novecento (Editoriale Artemide, 2023) di Mauro Vincenzo Fontana. Interverranno: Ilaria
Miarelli Mariani (Direttrice della Direzione Musei Civici della Sovrintendenza Capitolina ai Beni
Culturali), Raffaella Morselli (Sapienza Università di Roma) e Patrizia Tosini (Università degli
Studi Roma Tre). Sarà presente l’autore.
Nonostante la tragica distruzione del 1944, e a differenza di quanto in genere si tenda a credere
oggi, l’abbazia di Montecassino custodisce ancora ai nostri giorni un patrimonio straordinario, tanto
ricco e variegato in termini di qualità e quantità quanto sconosciuto, al grande pubblico come agli
specialisti. Le numerosissime opere che oggi popolano quasi del tutto insospettatamente gli
ambienti del complesso benedettino ne fanno infatti un sensazionale scrigno d’arte, che dopo aver
patito la violenza della guerra e tanti anni di oblio è finalmente pronto per rivelarsi al mondo.
Mietendo i frutti di una ricerca che si è mossa lungo direttrici parallele d’indagine e che ha messo a
sistema le notizie ricavabili dalle carte d’archivio e dalle fonti antiche con quelle fornite da una
mappatura diretta e sistematica di tutti i dipinti e i disegni di epoca moderna, il volume pone nelle