
(AGENPARL) – lun 08 gennaio 2024 TRASMESSO, DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE, NEGLI STATI UNITI D’AMERICA (O IN NOME
O PER CONTO DI SOGGETTI STATUNITENSI DEFINITI “U.S. PERSONS” NELLA REGULATION
S DELLO U.S. SECURITIES ACT DEL 1933), IN CANADA, AUSTRALIA, GIAPPONE, SUDAFRICA O
IN OGNI ALTRA GIURISDIZIONE DOVE CIÒ COSTITUIREBBE UNA VIOLAZIONE DI LEGGE O
POTREBBE ESSERE SOGGETTO A LIMITAZIONI
PRICE SENSITIVE
Eni: nuova emissione obbligazionaria a tasso fisso
San Donato Milanese (MI), 8 gennaio 2024 – Eni (Baa1 Moody’s / A- S&P / A- Fitch) intende
oggi collocare una nuova emissione obbligazionaria a tasso fisso con durata di 10 anni (il
“Prestito Obbligazionario”), nell’ambito del proprio programma di Euro Medium Term Note.
L’emissione del Prestito Obbligazionario avviene in esecuzione di quanto deliberato dal Consiglio
di Amministrazione il 7 aprile 2022 ed è volto a finanziare i futuri fabbisogni di Eni ed a mantenere
una struttura finanziaria equilibrata.
Il Prestito Obbligazionario, destinato agli investitori istituzionali, sarà collocato compatibilmente
con le condizioni di mercato e successivamente quotato alla Borsa di Lussemburgo.
Per l’emissione del Prestito Obbligazionario, Eni si avvale di un sindacato di banche composto
da Crédit Agricole CIB, Deutsche Bank, HSBC, Intesa Sanpaolo (IMI CIB Division), Mediobanca,
MUFG, Natixis, SMBC, Societe Generale Corporate & Investment Banking, Standard Chartered
Bank, UniCredit che agiranno come joint bookrunner.
Contatti societari:
Sito internet: http://www.eni.com
Le informazioni contenute nel presente avviso hanno finalità esclusivamente informative, non sono da intendersi come complete o esaustive
e sono soggette a modifica. Non potrà pertanto essere fatto affidamento sulle stesse né sulla relativa completezza o accuratezza.
Il presente avviso non costituisce né fa parte di un’offerta di vendita o sollecitazione di un’offerta di acquisto di strumenti finanziari negli Stati
Uniti d’America o in qualsiasi altra giurisdizione. Il presente comunicato non costituisce un prospetto o altro documento di offerta. Il presente
avviso non può essere distribuito, direttamente o indirettamente, negli Stati Uniti d’America (inclusi i relativi territori, possedimenti,
Stati ed il
Distretto della Columbia), o a soggetti statunitensi che siano, o nell’interesse o per conto di soggetti statunitensi che siano definiti “U.S. Persons”
(le “U.S. Persons”) nel Securities Act (come di seguito definito), in Australia, Canada, Giappone o Sudafrica nonché in qualsiasi altro paese
in cui tale offerta o sollecitazione sarebbe soggetta all’approvazione da parte delle autorità locali o sarebbe comunque soggetta a limitazioni
o vietata o in cui tale offerta sarebbe contraria alla legge (gli “Altri Paesi”), se non in virtù di una esenzione da, o per mezzo di un’operazione
non soggetta agli obblighi di registrazione del Securities Act, (come di seguito
definito) e di qualsiasi legge statale o di altra giurisdizione
applicabile in materia di titoli degli Stati Uniti d’America o degli Altri Paesi. Il presente avviso non costituisce un’offerta di vendita o una
sollecitazione di offerta di acquisto o di sottoscrizione di strumenti finanziari negli Stati Uniti d’America,
in Australia, Canada, Giappone,
Sudafrica o negli Altri Paesi.
Gli strumenti finanziari oggetto del presente avviso non sono stati e non saranno registrati ai sensi dello U.S. Securities Act del 1933, come
modificato (il “Securities Act”), o delle leggi sui titoli di qualsiasi stato degli Stati Uniti d’America, ne’ ai sensi delle corrispondenti normative
vigenti in Australia, Canada, Giappone, Sudafrica o negli Altri Paesi, e non possono essere offerti, venduti o consegnati negli Stati Uniti
d’America o a U.S. Persons se non previa registrazione presso la United States Securities and Exchange Commission o in presenza di
un’esenzione dalla registrazione ai sensi del Securities Act. Eni non intende procedere alla registrazione, anche parziale, dell’offerta degli
strumenti finanziari oggetto del presente avviso né effettuare ’n’offerta al pubblico di tali strumenti finanziari negli Stati Uniti’d’America, in
Australia, Canada, Giappone, Sudafrica o negli Altri Paesi.
La distribuzione del presente avviso potrebbe essere limitata da previsioni normative e regolamentari. I soggetti che si trovino in giurisdizioni in
cui il presente avviso venga distribuito, pubblicato o fatto circolare devono informarsi in merito a tali limitazioni e osservarle. Negli Stati Membri
dello Spazio Economico Europeo“(“S”E”) e nel Regno Unito (“UK”), il presente avviso è rivolto e potrà essere trasmesso esclusivamente a
soggetti
considerat“ “investitori qualifica”i” (gl“ “Investitori Qualifica”i”) ai sensi de’l’articolo 2(e) del Regolamento (UE) 2017/1129 (il
“Regolamento Prospetti”) o del Regolamento (UE) 2017/1129 in quanto parte dell’ordinamento del Regno Unito in virtù dell’European Union
(Withdrawal) Act 2018 (“EUWA”).
Il presente avviso è diretto in UK esclusivamente a (i) Investitori Qualificati che si trovano al di fuori dal UK, o (ii) Investitori Qualificati secondo
le previsioni de’l’art. 49(2) da (a) a (d) del Financial Services
and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005, come modificato
’”'”Ord”r”), o (iii) soggetti che abbiano esperienza professionale in materia di investimenti secondo le previsioni de’l’art 19(5) de’l’Order, o
(iv) coloro ai quali il presente avviso potrebbe comunque essere distribuito nel rispetto della legge (tutti tali soggetti quivi definit“ “Persone
Rilevan”i”). Qualsiasi investimento o attività di investimento cui il presente avviso si riferisce è da intendersi ne’l’esclusivo interesse delle
Persone Rilevanti e potrà essere intrapreso/a esclusivamente con le Persone Rilevanti o, ne’l’ambito dello SEE, con gli Investitori Qualificati.
I soggetti che non siano Persone Rilevanti, Investitori Qualificati o che non siano autorizzati ad accedere alle informazioni ai sensi delle leggi
o delle normative applicabili, non devono
agire sulla base di né fare affidamento su di esse. La documentazione relativa all’emissione dei titoli
non è o non sarà approvata dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (“CONSOB”) ai sensi della normativa vigente. Pertanto, i titoli
non potranno essere offerti, venduti o distribuiti al pubblico nella Repubblica Italiana eccetto che ad Investitoti Qualificati e da qualsiasi disposizione
di legge o regolamentare applicabile o nelle altre circostanze che siano esenti dalle regole di offerta pubblica, ai sensi dell’articolo 1 del Regolamento
Prospetti, dell’articolo 100 del Decreto Legislativo n. 58 del 24 febbraio 1998, dell’articolo 34-ter del Regolamento Consob n. 11971 del 14 maggio
1999 (il “Regolamento Emittenti”) come periodicamente rivisti, o nelle altre circostanze previste dal Regolamento Emittenti o dal Regolamento
Prospetti, in ogni caso nel rispetto delle leggi e delle normative applicabili o dei requisiti imposti dalla CONSOB o da altre leggi italiane.
Un rating non costituisce una raccomandazione ad acquistare, vendere o detenere titoli e può essere soggetto in qualsiasi momento a revisione,
sospensione o revoca da parte de’l’organismo di assegnazione.
Esclusivamente clienti professionali e controparti qualificate (MiFID II) / No PRIIPs KID – Il mercato finale di riferimento individuato dai
“produttori” (ai fini degli obblighi di governance dei prodotti MiFID II) è costituito esclusivamente da clienti professionali e controparti
qualificate (tutti i canali di distribuzione). Nessun documento informativo (KID) ai sensi del Regolamento (UE) n. 1286/2014 (Regolamento
PRIIPs) è stato predisposto in quanto gli investitori al dettaglio non sono destinatari dell’offerta nello SEE.
Esclusivamente clienti professionali e controparti qualificate (UK MiFIR) / No PRIIPs KID U– – Il mercato finale di riferimento individuato dai
“produttori” UK (ai fini degli obblighi di governance dei prodotti UK MiFIR) è costituito solo da controparti qualificate e clienti professionali (tutti