
(AGENPARL) – lun 18 dicembre 2023 [image: pastedGraphic.png]
Festival della poesia Roberto Pazzi
*Conferenza stampa*
*Lunedì 18 dicembre 2023 ore 12*
Teatro Comunale di Ferrara, corso Martiri della Libertà 5, Ferrara
Con:
Marco Gulinelli, assessore alla Cultura di Ferrara
Marcello Corvino, direttore artistico Teatro Comunale e ideatore del
festival
Natasha Czertok, vice presidente Teatro Nucleo
*La poesia diventa protagonista a Ferrara con la prima edizione del
Festival della poesia Roberto Pazzi. *La kermesse, ideata dal direttore
artistico del Teatro Comunale Marcello Corvino, sarà dedicata al
pluripremiato poeta, romanziere e giornalista tradotto in ventisei lingue,
recentemente scomparso all’età di 77 anni. A comporre il festival – che
sarà presentato alla stampa lunedì 18 dicembre – saranno reading, incontri,
eventi musicali e performance di vario tipo dal 7 all’11 febbraio 2024.
“Nella città in cui Ludovico Ariosto e Torquato Tasso hanno scritto
rispettivamente l’Orlando Furioso e la Gerusalemme Liberata, nella città in
cui Lucrezia Borgia ha amato Pietro Bembo, nella città di Giorgio Bassani,
Giovanna Bemporad e Roberto Pazzi, sembrava incredibile non ci fosse un
festival della poesia – ha spiegato *Marcello Corvino*, direttore artistico
del Teatro Comunale di Ferrara e ideatore del Festival della poesia Roberto
Pazzi – Consapevole che la poesia è consustanziale alla storia e alla
cultura ferrarese, sin dal mio arrivo nel 2020 abbiamo coinvolto Roberto
Pazzi e il suo mondo poetico nell’attività artistica del Teatro. Abbiamo
celebrato in più momenti Roberto Pazzi nel recente passato e continueremo a
farlo con maggiore convinzione in futuro, proprio partendo dalla prima
edizione di un festival che da ora in avanti porterà il suo nome”.
“Lo credevamo immortale, Roberto Pazzi. E immortale resterà, probabilmente,
per i suoi scritti. Inauguriamo oggi il Festival della poesia Roberto Pazzi
a lui dedicato. La poesia diventerà elemento centrale nel nostro Teatro
Comunale. Proprio stamattina abbiamo intitolato la piazza della Nuova
Darsena a un’altra grande artista anticonformista, Giovanna Bemporad,
protagonista dell’Anteprima Festival”, ha detto l’assessore alla Cultura
del Comune di Ferrara, *Marco Gulinelli.*
“È un’importante collaborazione quella tra Teatro Comunale e Teatro Nucleo,
in onore della poesia, sorella del teatro. Nella giornata di oggi
celebriamo Giovanna Bemporad, poetessa e donna straordinaria, amica
peraltro di Pier Paolo Pasolini, a cui dedichiamo lo spettacolo di Teatro
Nucleo, ‘Piccola Orchestra Pasolini P.O.P’ in scena il 7 febbraio al Teatro
Cortazar”, ha concluso *Natasha Czertok *di Teatro Nucleo.
Giovanna Bemporad: una luce nella notte
*Lunedì 18 dicembre 2023 ore 20.30*
*Teatro Comunale di Ferrara*
Proprio lunedì 18 dicembre alle ore 20,30 al Teatro Comunale la rassegna
sarà anticipata da un’*Anteprima Festival*, dedicata alla poetessa Giovanna
Bemporad. Si intitola *Giovanna Bemporad: una luce nella notte* la serata
speciale in cui Vittorio Sgarbi, Moni Ovadia, Maurizio Donadoni, Francesca
Benedetti, Natasha Czertok e Pier Paolo Pascali si alterneranno alla
lettura di brani dalla raccolta di poesie *Esercizi vecchi e nuovi* e brani
tratti da alcuni Canti dell’*Odissea* nella traduzione della poetessa.
Nata nel 1923 da una famiglia ebrea di liberi professionisti, Giovanna
Bemporad fu una poetessa e traduttrice anticonformista. Fin da piccola si
appassionò al latino e al greco, studiò l’ebraico e il sanscrito. Fu amica
di Camillo Sbarbaro, Cristina Campo, Margherita Dalmati, Paolo Mauri e Pier
Paolo Pasolini, con il quale passò il periodo della guerra nei dintorni di
Casarsa. Giuseppe Ungaretti fu il suo testimone di nozze. Vera e propria
enfant prodige, a 13 anni tradusse l’Eneide in sole 36 notti. Il suo amore
più grande fu però la poesia, gli *Esercizi*, pubblicati nel 1948,
riuniscono i suoi versi accanto alle traduzioni di testi da diverse lingue:
Omero e Saffo, Baudelaire, Verlaine, Rimbaud, Valéry, Rilke e Hölderlin
fino al “Cantico dei cantici”, tradotto dall’ebraico nel 2006. Con questo
spettacolo il Teatro Comunale di Ferrara intende omaggiare questa
importante figura a cent’anni dalla nascita.
Evento a ingresso libero, necessaria la prenotazione con posto assegnato. I
biglietti saranno disponibili a partire da sabato 16 dicembre alla
Biglietteria del Teatro. Prenotazioni telefoniche al numero 0532.202675 e
Sempre a Ferrara, lunedì 18 dicembre alle 11 è stata intitolata la piazza
della Nuova Darsena in onore alla poetessa ebrea Giovanna Bemporad. Erano
presenti il prefetto Massimo Marchesiello, l’assessore alla Cultura Marco
Gulinelli, la presidente dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara
Anna Quarzi, Giulio e Caterina Pandolfi, nipoti di Giovanna Bemporad.
Festival della poesia Roberto Pazzi
*Ferrara, 7-11 febbraio 2024*
Il *Festival della poesia Roberto Pazzi* sarà dedicato al pluripremiato
poeta, romanziere e giornalista tradotto in ventisei lingue, recentemente
scomparso all’età di 77 anni. Nato nel 18 agosto 1946 ad Ameglia, scelse di
vivere a Ferrara, dove fondò Itaca, scuola di scrittura creativa che negli
anni ha contribuito alla scoperta di numerosi appassionati scrittori
cittadini. L’ultima edizione si era tenuta proprio questo autunno a Palazzo
dei Diamanti, con un numeroso seguito di iscritti. Laureato in estetica a
Bologna con una tesi su Umberto Saba, docente a Ferrara e a Urbino, Roberto
Pazzi è stata anche una delle penne del Corriere della Sera, del Quotidiano
Nazionale e del New York Times. Le sue opere sono state tradotte in
ventisei lingue.
Dal 7 all’11 febbraio 2024 il *Festival della poesia Roberto Pazzi*
proporrà reading, incontri, eventi musicali e performance. La rassegna è
ideata dal direttore artistico del Teatro Comunale Marcello Corvino.
*Mercoledì 7 febbraio 2024*
‘Michele Placido legge Giovanni Pascoli’ apre il Festival della poesia,
mercoledì 7 febbraio 2024, al Teatro Cortazar alle 11 e al Ridotto del
Teatro alle 17.
Sempre al Teatro Cortazar alle 21 va in scena ‘Piccola Orchestra Pasolini
P.O.P.’ del Teatro Nucleo, un cabaret sarcastico e poetico che intende
indagare alcune opere e visioni del rivoluzionario e travagliato
intellettuale che è stato Pier Paolo Pasolini. Uno spettacolo composto da
diversi quadri poetici intervallati da brani musicali suonati dal vivo e
canzoni, in cui non mancano però freddure e azioni coreografiche né
un’attenzione profonda alla relazione con lo spettatore. Il filo rosso del
cabaret è costituito da domande che le attrici e gli attori porgono agli
spettatori sui temi dell’amore e della sessualità ispirandosi
all’esperienza antropologicamente fondamentale che è il documentario
“Comizi d’Amore”. Le risposte degli spettatori determinano il prosieguo del
cabaret e l’ordine in cui si susseguono le scene.
*Giovedì 8 febbraio 2024*
Al Ridotto del Teatro alle 17 Natasha Czertok/Teatro Nucleo legge Giovanna
Bemporad.
Al Teatro Cortazar alle 20.30 Daniela Poggi in Emily Dickinson porta sul
palcoscenico “Vertigine in altezza”. Emily Dickinson è stata una ribelle,
ma anche impudica nei suoi pensieri, nell’America bigotta e puritana della
seconda metà dell’Ottocento. La sua capacità di amare era universale:
figure femminili o maschili, il pettirosso, i giacinti, le colline, i
tramonti, il sole, la luce.
*Venerdì 9 febbraio 2024*
Al Teatro Cortazar alle 18 Gabriele Via legge Roberto Pazzi con
l’accompagnamento alla chitarra di Biagio Labanca.
Al Teatro Comunale alle 20.30 va in scena “La Maria Brasca” di Giovanni
Testori, uno spettacolo di Andrée Ruth Shammah con Marina Rocco, Mariella
Valentini, Luca Sandri e Filippo Lai. “Testori, un grande, grandissimo
scrittore che quando ha scritto per il Teatro ha fatto nascere personaggi
femminili indimenticabili come non ne esistono nel teatro di prosa, non
solo in Italia ma credo nel mondo – spiega Andrée Ruth Shammah -. Una di
queste eccezionali figure è sicuramente quella nata per prima, l’unico
personaggio vincente di Testori, quello che grida al mondo la potenza della
passione, l’amore per la vita vissuta fuori da ogni costrizione,
convenzione, compromesso: è *La Maria Brasca”.*
*S**abato 10 febbraio 2024 *
Al Ridotto del Teatro alle 11 si terrà l’“Omaggio a Roberto Pazzi,
scrittore, poeta e giornalista ferrarese” con Marco Gulinelli, Cristiano
Bendin e Francesca Capossele. L’incontro sarà arricchito dalle letture
tratte da “La doppia Vista”, il romanzo inedito di Roberto Pazzi
(pubblicato postumo), affidate a Gabriele Via.
Al Ridotto del Teatro alle 18 si terrà l’incontro con la Compagnia de La
Maria Brasca.
Al Teatro Comunale alle 20.30 va in scena La Maria Brasca di Giovanni
Testori, spettacolo di Andrée Ruth Shammah con Marina Rocco, Mariella
Valentini, Luca Sandri e Filippo Lai.
*D**omenica 11 febbraio 2024*
Al Ridotto del Teatro alle 12, Vittorio Sgarbi e Caroline Pagani saranno i
protagonisti dell’incontro “Herbert Pagani tra musica, poesia e arte
visiva”. Infine al Teatro Cortazar alle 20.30 Caroline Pagani si esibisce
in “Per amore dell’Amore”.
Biglietti in vendita su http://www.teatrocomunaleferrara.it e su http://www.vivaticket.com.
*Ufficio stampa **///** Fondazione Teatro Comunale di Ferrara*
Ufficio / 0532.218307 / 0532.218331