
(AGENPARL) – ven 09 giugno 2023 CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER L’ASSUNZIONE A TEMPO
PIENO E INDETERMINATO, DI N. 51 POSTI COMPLESSIVI (34 PER PROVINCIA DI
BERGAMO E 17 PER PROVINCIA DI VARESE) DI OPERATORE DEL MERCATO DEL
LAVORO, CON INQUADRAMENTO NEL NUOVO SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE
AREA DEGLI ISTRUTTORI (EX CAT. C) DI CUI N. 15 POSTI PRIORITARIAMENTE
RISERVATI A VOLONTARI FORZE ARMATE (10 PER PROVINCIA DI BERGAMO E 5
PER PROVINCIA DI VARESE), IN ESECUZIONE DELL’INTESA SOTTOSCRITTA CON
REGIONE LOMBARDIA PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE AGGIUNTIVO
PER I CENTRI PER L’IMPIEGO, TENUTO CONTO DEL PIANO REGIONALE DI
POTENZIAMENTO DEI CENTRI PER L’IMPIEGO.
Indizione della selezione
È indetta selezione pubblica per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di n.
51 posti complessivi (34 per Provincia di Bergamo e 17 per Provincia di Varese) di Operatore del
Mercato del Lavoro, con inquadramento nel nuovo sistema di classificazione Area degli Istruttori (ex
Cat. C) di cui n. 15 posti prioritariamente riservati a volontari forze armate (10 per Provincia di
Bergamo e 5 per Provincia di Varese) presso i Centri per l’Impiego della Provincia di Bergamo e di
Varese.
Si specifica che:
• per Provincia di Bergamo, n. 1 unità di personale sarà assegnata fino alla scadenza dello stesso, al
programma “PON inclusione” e n. 5 unità di personale al programma “POC PON-SPAO” fino alla
scadenza dello stesso, in possibile aumento qualora si verificassero ulteriori cessazioni di personale
attualmente assegnato a tali programmi;
• per Provincia di Varese, n. 4 unità di personale saranno assegnate fino alla scadenza dello stesso al
programma “PON inclusione” e n. 5 unità di personale al programma “POC PON-SPAO” fino alla
scadenza dello stesso, in possibile aumento qualora si verificassero ulteriori cessazioni di personale
attualmente assegnato a tali programmi;
Le assunzioni previste dalla presente procedura concorsuale, sono comunque subordinate all’esito
negativo delle procedure obbligatorie di cui agli artt. 34 e 34-bis del Decreto Legislativo 30 marzo
2001, n. 165, in corso di svolgimento.
Nell’eventualità in cui dovessero essere interamente coperti tutti i posti messi a concorso mediante
tale procedura, il presente concorso si intenderà revocato, senza che i candidati possano vantare
alcuna pretesa di qualsivoglia natura nei confronti dell’Amministrazione; mentre nel caso solo una
parte dei posti banditi venisse coperta, si procederà alla copertura residuale dei posti vacanti.
La graduatoria rimane efficace per la durata consentita dalla legge.
Conclusa l’assunzione dei vincitori, fatta salva la priorità per le scoperture del personale del Mercato
del lavoro, che dovessero verificarsi a seguito di ulteriori cessazioni, la graduatoria degli idonei potrà
essere utilizzata dalla Provincia di Bergamo stessa e dalla Provincia di Varese, nonché da altri enti,
sulla base di specifici accordi, per eventuali successive assunzioni a tempo indeterminato o
determinato, di pari categoria (istruttori), a tempo pieno o parziale.
Declaratoria categoria contrattuale
Le mansioni da svolgere sono quelle ascrivibili alla declaratoria dell’area degli Istruttori del CCNL
“Appartengono a quest’area i lavoratori strutturalmente inseriti nei processi amministrativicontabili e tecnici e nei sistemi di erogazione dei servizi e che ne svolgono fasi di processo e/o
processi, nell’ambito di direttive di massima e di procedure predeterminate, anche attraverso la
gestione di strumentazioni tecnologiche. Tale personale è chiamato a valutare nel merito i casi
concreti e ad interpretare le istruzioni operative. Risponde, inoltre, dei risultati nel proprio contesto
di lavoro. […]
Le attività del profilo di Operatore del Mercato del Lavoro sono le seguenti:
? Erogare i servizi di accoglienza effettuando la profilazione dell’utenza e fornendo
informazioni per l’utilizzo dei servizi e delle misure per il lavoro;
? Svolgere colloqui individuali e di gruppo, utilizzando strumenti e procedure definiti dall’Ente,
per l’identificazione delle competenze e dei fabbisogni offrendo supporto alla corretta
conoscenza delle opportunità in relazione alle politiche attive per l’occupazione;
? Concordare con gli utenti e predisporre i patti di servizio personalizzati utilizzando gli schemi
e le procedure predefinite dall’Ente;
? Svolgere azioni di gestione dei processi per l’attivazione, accompagnamento e tutoring nei
percorsi di tirocinio o di inserimento e reinserimento al lavoro, anche a favore di utenti
svantaggiati, promuovendo e realizzando interventi finalizzati all’attivazione dei soggetti,
proponendo soluzioni correttive rispondenti alle manifestate esigenze aziendali e utilizzando
metodi e strumenti coerenti;
? Monitorare l’esito delle azioni (orientative, formative o di inserimento lavorativo);
? Rilevare i fabbisogni professionali delle aziende clienti del servizio;
? Effettuare preselezioni di personale sulla base delle richieste di aziende clienti utilizzando
quale supporto le banche dati e le applicazioni per l’incontro domanda-offerta;
? Favorire l’incontro domanda-offerta promuovendo i relativi servizi presso i datori di lavoro e
ricercando offerte idonee per i lavoratori utenti del servizio;
? Nei confronti delle imprese, svolgere azioni di informazione in merito alla disponibilità di
agevolazioni, incentivi, normativa sul mercato del lavoro;
? Operare nell’ambito dei dispositivi di politica attiva finanziati attraverso il sistema dotale;
? Intervenire nelle azioni finanziate dal FSE con attività di gestione e rendicontazione;
? Predisporre, secondo le direttive dell’Ente, gli atti amministrativi necessari per lo svolgimento
delle funzioni proprie dei Servizi per il lavoro pubblici anche con riferimento al collocamento
mirato delle persone disabili.
I candidati selezionati dovranno possedere, oltre ad una buona cultura generale e un’adeguata
preparazione nelle materie oggetto del bando, uno spiccato orientamento ad impegnarsi in attività di
supporto alla dirigenza in un’ottica collaborativa e di squadra.
Trattamento economico
Il trattamento economico è quello previsto dal vigente C.C.N.L. Funzioni Locali, per il personale
inquadrato a tempo pieno (36 ore settimanali) con inquadramento nel nuovo sistema di classificazione
Area degli Istruttori, ed è soggetto alle ritenute fiscali, previdenziali e assistenziali di legge.
Il trattamento economico è costituito dai seguenti elementi di base, per la categoria di riferimento:
? Retribuzione tabellare annua lorda con inquadramento nel nuovo sistema di classificazione
Area degli Istruttori del comparto Funzioni Locali per 12 mensilità;
? Indennità di comparto;
? Assegno per il nucleo familiare se ed in quanto spettante;
? Tredicesima mensilità;
Trattamento economico accessorio regolato dai vigenti C.C.N.L. Regioni – Enti Locali /
Funzioni Locali e dai Contratti Collettivi Decentrati Integrativi in vigore.
Normativa della selezione e delle prove
Il rapporto giuridico di impiego e il trattamento economico sono regolati dalle norme del D.Lgs. 30
marzo 2001, n.165, e del Codice Civile, nonché dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro
(C.C.N.L.) del Comparto Regioni e Autonomie Locali / Funzioni Locali, personale non dirigente,
vigenti.
L’Amministrazione garantisce le pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso e il trattamento
sul lavoro, ai sensi del D.Lgs. 11 aprile 2006, n.198, e dell’art. 7 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n.165.
La selezione pubblica è disciplinata dalle norme contenute nei D.P.R. 487/94 e s.m.i., nel D.Lgs. 30
marzo 2001, n.165, con particolare riferimento all’articolo 35, nel Regolamento sull’ordinamento dei
servizi della Provincia di Bergamo, nonché dal presente bando.
Requisiti per l’ammissione alla selezione
1) cittadinanza italiana (sono equiparati gli italiani non appartenenti alla Repubblica) ovvero
essere cittadino di uno degli Stati membri dell’Unione Europea ovvero essere familiare di
cittadino di uno degli Stati membri dell’Unione Europea non avente la cittadinanza di uno
Stato membro, purché titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
essere cittadino di Paesi terzi (extracomunitari) purché titolare del permesso di soggiorno UE
per soggiornanti di lungo periodo o titolare dello status di rifugiato ovvero dello status di
protezione sussidiaria. I cittadini dell’Unione Europea e di Paesi terzi devono peraltro godere
dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza, avere adeguata
conoscenza della lingua italiana, essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della
cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
2) età non inferiore a 18 anni e non aver raggiunto il limite massimo previsto per il collocamento
a riposo;
3) godimento dei diritti civili e politici, anche, ove ricorra il caso, negli stati di appartenenza o
di provenienza;
4) non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo, per i candidati in possesso della
cittadinanza italiana;
5) non essere stati destituiti, dispensati o comunque licenziati da un impiego presso una Pubblica
Amministrazione, per persistente insufficiente rendimento, ovvero dichiarati decaduti da un
impiego presso una pubblica amministrazione ai sensi dell’art. 127, comma I, lett. d) del
D.P.R. 10/1/1957, n. 3.
6) non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti che possano
impedire, secondo le norme vigenti, l’instaurarsi del rapporto di impiego presso Pubbliche
Amministrazioni, oltreché non essere stati sottoposti a misure di prevenzione di cui al D.Lgs.
6 settembre 2011, n.159;
7) non essere stato interdetto dai pubblici uffici in base a sentenza passata in giudicato;
8) idoneità psico-fisica alla mansione specifica rispetto al profilo ricercato.
L’Amministrazione sottoporrà a visita medica preventiva a ridosso dell’assunzione i vincitori;
la visita verrà effettuata dal medico competente, ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008, n.81, allo
scopo di accertare che il vincitore abbia l’idoneità necessaria e sufficiente per poter esercitare
le funzioni inerenti il profilo richiesto. La mancata presentazione alla visita medica e agli
accertamenti sanitari richiesti, senza giustificato motivo, equivale a rinuncia al posto messo a
selezione;
9) diploma di istruzione secondaria superiore di durata quinquennale (maturità) rilasciato da un
istituto statale o riconosciuto dallo Stato.
Nel caso di titoli di studio conseguiti all’estero e/o redatti in lingua straniera, gli stessi devono
essere accompagnati da una traduzione in lingua italiana certificata conforme al testo straniero
redatto dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare, ovvero da un traduttore
ufficiale, e devono essere riconosciuti equipollenti ad uno dei titoli di studio previsti per la
partecipazione al concorso; è onere del candidato, a pena esclusione, indicare nella domanda
gli estremi della norma che rende equipollente il titolo posseduto a quello richiesto.
I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero possono chiedere l’ammissione
con riserva in attesa del riconoscimento di equivalenza del titolo di studio, dichiarando
espressamente nella domanda di partecipazione di aver avviato l’iter procedurale previsto
dall’art. 38 del D.Lgs n. 165/2001; la richiesta di equivalenza deve essere rivolta al
Dipartimento della Funzione Pubblica entro la data di scadenza del bando. Il decreto di
riconoscimento del titolo deve essere posseduto e prodotto entro la data di approvazione della
graduatoria di merito (il modulo per la richiesta e le relative istruzioni sono disponibili sul sito
del Dipartimento della Funzione Pubblica: https://www.funzionepubblica.gov.it/strumenti-econtrolli/modulistica);
10) posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva per i candidati di sesso maschile nati
entro il 31/12/1985, ai sensi dell’art. 1, Legge 23/08/2004, n. 226;
11) adeguata conoscenza parlata e scritta della lingua italiana, per i candidati che non siano
cittadini italiani;
12) adeguata conoscenza della lingua inglese, parlata e scritta;
13) adeguata conoscenza e capacità di utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni
informatiche più diffuse (quali, ad esempio, word, excel, internet, posta elettronica, …);
14) ricevuta pagamento tassa concorso (vd. paragrafo Tassa di concorso)
I requisiti prescritti devono essere posseduti, oltre che alla data di scadenza del termine stabilito nel
presente bando per la presentazione della domanda di ammissione alla selezione, anche all’atto
dell’assunzione in servizio.
Il difetto dei requisiti prescritti, accertato nel corso della selezione o successivamente, comporta
l’esclusione dalla selezione stessa e costituisce causa di risoluzione del rapporto di lavoro, ove
instaurato.
Tassa di concorso
È prevista una tassa di ammissione al concorso pubblico di € 10,00 (dieci/00), da versare prima
della presentazione della domanda di partecipazione.
Il versamento deve avvenire esclusivamente tramite la piattaforma digitale “pagoPA”, raggiungibile
direttamente dal sito istituzionale della Provincia di Bergamo, o dalla homepage alla voce PAGOPA
cliccando su:
– Pagamenti spontanei disponibili;
– Tassa di partecipazione concorso pubblico CPI;
– Scegliere la causale: Tassa di partecipazione concorso pubblico CPI;
– L’importo è già compilato (€10.00);
– Compilare la sezione Soggetto Versante e Intestatario del pagamento (partecipante alla
selezione);
– Compilare il campo email (necessario per avere la ricevuta di pagamento);
– Cliccare su Accetta i termini prima di inviare;
– Procedere al pagamento o alla stampa dell’avviso (cliccando sulle apposite icone).
oppure accedendo con spid al seguente link:
https://portale.provincia.bergamo.it/portal/autenticazione/
cliccando su:
– Pagamenti online;
– Nuovo pagamento;
– Pagamenti online disponibili;
– Tassa di partecipazione concorso pubblico CPI;
– Scegliere la causale: Tassa di partecipazione concorso pubblico CPI;
– L’importo è già compilato (€10.00);
– I campi del Soggetto Versante sono già compilati, compilare solo la voce Intestatario del
pagamento (partecipante alla selezione);
– compilare il campo email (necessario per avere la ricevuta di pagamento);
– cliccare su Inserisci;
– Procedere al pagamento o alla stampa dell’avviso di pagamento nella sezione pagamenti
disponibili (cliccando sulle apposite icone).
È possibile pagare online l’avviso di pagamento pagoPA, oppure tramite la propria banca online con
QR-CODE o codice CBILL.
È altresì possibile stampare l’avviso di pagamento e pagare presentandolo presso:
? le agenzie della propria Banca;
? presso gli ATM, se abilitati;
? presso i punti SISAL, Lottomatica e Banca 5;
Il candidato che utilizza il link https://portale.provincia.bergamo.it/portal/autenticazione/ è invitato a
verificarne lo stato dalla sezione Pagamenti ed in particolare dalla voce ‘Storico Pagamenti’.
La ricevuta di pagamento dovrà essere obbligatoriamente allegata alla domanda di
partecipazione.
ATTENZIONE: Fatti salvi i casi di annullamento o revoca della procedura concorsuale, la tassa
di concorso, non sarà in alcun modo oggetto di rimborso.
Modalità e termini di presentazione della domanda di ammissione
Le attività del concorso e ricezione delle domande di ammissione, sono gestite da una società esterna
specializzata in selezione del personale (il cui onere è a carico di Regione Lombardia), attraverso
l’utilizzo di una piattaforma informatica. Detta società è stata nominata quale responsabile esterno
al trattamento dei dati personali dei candidati, ai sensi del GDPR.
Data di scadenza per la presentazione della domanda di ammissione alla selezione:
La domanda di ammissione deve essere presentata entro il termine perentorio di 30 (trenta)
giorni, decorrenti dal giorno successivo alla data di pubblicazione del bando sul Portale Unico
Reclutamento link http://www.inpa.gov.it, non oltre le ore 12.00.
Nel caso in cui la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine si intende prorogato al primo
giorno successivo non festivo.
La domanda di ammissione alla selezione deve essere presentata esclusivamente, a pena di
esclusione, mediante iscrizione on-line, dopo aver effettuato il versamento della tassa di
concorso (vd. paragrafo dedicato), utilizzando l’apposita procedura, accessibile dal seguente
link https://provinciabergamo-mercato-lavoro.ilmiotest.it
La procedura per la compilazione della domanda di partecipazione tramite identificazione è effettuata
unicamente attraverso il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID): tale sistema consente di
assolvere all’onere della firma.
La procedura, unitamente alle istruzioni per la compilazione e la successiva stampa della domanda di
partecipazione, sarà resa accessibile anche dal sito web della Provincia di Bergamo,
http://www.provincia.bergamo.it, con apposito link sulla pagina dedicata alla presente procedura
concorsuale alla sezione “concorsi”:
https://www.provincia.bergamo.it/cnvpbgrm/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/231
In caso di avaria temporanea, fermo restando il termine di scadenza originario al fine del possesso
dei requisiti di partecipazione, questa Amministrazione si riserva la facoltà di prorogare il termine di
invio della domanda per un numero di giorni pari a quelli di mancata operatività del sistema.
Non sarà possibile inoltrare la domanda di partecipazione dopo la scadenza del termine; si invitano i
candidati a finalizzare la domanda di ammissione con congruo anticipo, rispetto alla scadenza del
termine.
La data di presentazione on-line della domanda di partecipazione alla selezione è certificata dal
sistema informatico che, allo scadere del termine utile per la sua presentazione, non permetterà
più l’accesso e l’invio del modulo elettronico.
Una volta entrati sulla piattaforma si dovranno obbligatoriamente eseguire i seguenti step:
1. Cliccare su ENTRACONSPID;
2. Verificare la corretta trasposizione dei dati acquisiti automaticamente tramite l’accesso
eseguito con SPID e completare l’inserimento dei dati anagrafici richiesti nel form;
3. procedere alla compilazione della domanda di partecipazione in base ai campi previsti nel
form online, in particolare di tutti i campi previsti come obbligatori e contrassegnati con
simbolo “*”;
4. procedere alla compilazione della SEZIONE TITOLI nella quale andranno inseriti i titoli utili
ai fini della valutazione algoritmica degli stessi (vd. paragrafo Punteggio aggiuntivo per titoli
e punteggi massimi attribuibili);
5. allegare la documentazione richiesta (vd. paragrafo Documenti da allegare alla domanda di
ammissione);
6. al termine della compilazione, procedere all’inoltro della domanda di partecipazione;
7. verificare di aver ricevuto una e-mail di conferma dell’avvenuta e corretta ricezione della
domanda di partecipazione, che conterrà il numero di protocollo assegnato alla domanda,
alla quale verrà allegata copia della domanda di partecipazione in formato .pdf, da consegnare
il giorno della prova scritta.
Il numero di protocollo della domanda sarà utilizzato per identificare il candidato, in luogo di
Cognome e Nome, in tutte le comunicazioni pubblicate nel portale istituzionale della Provincia di
Bergamo per lo svolgimento della procedura concorsuale (tranne che nella graduatoria di merito e in
quella finale). Il candidato dovrà avere cura della conservazione di detto identificativo.
La presentazione delle domande attraverso una modalità diversa da quella indicata, comporta
l’esclusione dalla procedura concorsuale.
ATTENZIONE:
Il candidato dovrà stampare la domanda di ammissione alla selezione e i relativi allegati, e
presentarla, unitamente al curriculum personale in formato europeo, il giorno della prima
prova d’esame scritta al personale addetto all’identificazione dei candidati;
La procedura di presentazione della domanda potrà essere effettuata h. 24 (salvo eventuali
momentanee interruzioni per manutenzione del sito) utilizzando un PC collegato dotato di un browser
di navigazione, tra quelli di maggiore diffusione, aggiornato (Chrome, Firefox, Safari) che supporti
ed abbia abilitati JavaScript e Cookie. La compatibilità con i dispositivi mobili (smartphone, tablet)
non è garantita.
Al fine dell’ammissione delle domande, faranno fede la data e l’ora di inoltro delle domande, fornite
dal sistema informatico al termine dell’avvenuto inserimento.
Qualora il candidato intenda modificare e/o integrare le informazioni della sezione relativa ai dati e
requisiti o della sezione titoli, dovrà necessariamente annullare la propria domanda e, entro il termine
perentorio sopra stabilito, presentare una nuova domanda di ammissione.
Le richieste di assistenza tecnica devono essere fatte compilando il form che si aprirà cliccando
l’icona verde in basso a destra presente in ogni pagina del portale.
L’assistenza è operativa dalle h. 9:00 alle h. 18:00 dal lunedì al venerdì e garantirà il supporto nel
minor tempo possibile (tramite chat accessibile dalla Piattaforma).
Dichiarazioni
Nella domanda di partecipazione il candidato dichiara, sotto la propria personale responsabilità e
consapevole delle sanzioni penali previste dal DPR 445/2000 per le ipotesi di falsità in atti e di
dichiarazioni mendaci, il possesso dei requisiti di ammissione indicati; inoltre:
Ai sensi dell’art. 20 della L.104/1992, coloro che necessitano, per l’espletamento delle prove
d’esame, di ausili e/o di tempi aggiuntivi in relazione al proprio handicap, devono specificarlo
nella domanda di partecipazione, a pena di decadenza del beneficio. Il concorrente dovrà
documentare il diritto ad avvalersi dei predetti benefici, mediante produzione di certificazione,
rilasciata da competente autorità sanitaria del territorio, con l’indicazione precisa dei tempi
aggiuntivi e degli ausili di cui il candidato dovesse avere bisogno;
I candidati che si trovino nella situazione prevista al comma 2-bis dell’art. 20 della L.104/1992
e s.m.i. devono indicarlo nella domanda di concorso, a pena di decadenza dal beneficio;
Come previsto dal D.M. del 12 novembre 2021, ai sensi dell’. 3, co. 4 bis, del DL 80/2021,
convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2021, n. 113, i soggetti con disturbi specifici
di apprendimento (DSA) potranno richiedere che la prova scritta venga sostituita con un
colloquio orale (sulla base della documentazione presentata che attesti una grave e
documentata disgrafia e disortografia) o di utilizzare strumenti compensativi per le difficoltà
di lettura, di scrittura e di calcolo, nonché di usufruire di un prolungamento dei tempi stabiliti
per lo svolgimento delle medesime prove. Il candidato con diagnosi di disturbi specifici di
apprendimento dovrà fare esplicita richiesta nella domanda di partecipazione. La richiesta
della misura sostitutiva, dello strumento compensativo e/o dei tempi aggiuntivi necessari in
funzione della propria necessità deve essere opportunamente documentata ed esplicitata con
apposita dichiarazione resa dalla commissione medico-legale dell’ATS di riferimento o da
equivalente struttura pubblica. La commissione esaminatrice sulla scorta della
documentazione fornita dal candidato richiedente, individuerà l’adozione delle misure
applicative a suo insindacabile giudizio;
I candidati devono indicare l’eventuale possesso di titoli che diano diritto ad usufruire
di riserva e precedenza, nonché i titoli di preferenza, in caso di parità di punteggio, così
come individuati nell’articolo 5 del DPR 487/1994 e s.m.i. I titoli di
riserva/precedenza/preferenza operano a condizione che siano dichiarati nella domanda
di partecipazione (compilata online) e posseduti entro la data di scadenza del bando;
eventuali titoli inerenti all’attività lavorativa prestata in virtù di contratti di collaborazione
coordinata e continuativa o a progetto sottoscritti dai candidati con Anpal Servizi spa (c.d.
Navigator);
eventuali titoli inerenti all’esperienza lavorativa svolta presso i Centri per l’Impiego
(compreso il Servizio per il Collocamento Mirato);
dovrà essere indicato l’esatto recapito, se differente da quello di residenza, al quale si desidera
siano trasmesse le eventuali comunicazioni relative al concorso. L’Amministrazione non si
assume alcuna responsabilità per il caso di irreperibilità del destinatario e per dispersione di
comunicazioni dipendenti da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato o da
mancata oppure tardiva comunicazione dell’eventuale variazione dell’indirizzo indicato nella
domanda, né per eventuali disguidi comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza
maggiore.
Documenti da allegare alla domanda di ammissione
Alla domanda dovranno essere allegate le copie per scansione, in formato PDF, di:
documento di identità del candidato, in corso di validità;
curriculum vitae e professionale, dal quale risulti chiaramente l’attività professionale svolta
con riferimento anche ad eventuale attività svolta come “navigator” ed esperienza presso i
Centri per l’Impiego (compreso il servizio di Collocamento Mirato). Nel curriculum dovranno
essere evidenziate le esperienze lavorative, con specificazione dei periodi di servizio e
inquadramento in caso di impiego pubblico, la formazione professionale, con indicazione di
capacità e competenze, nonché il possesso di eventuali ulteriori requisiti;
ricevuta versamento tassa concorso €10.00 tramite il sistema “pagoPA”
solo ove ne ricorra il caso,
eventuale certificazione rilasciata da una competente struttura sanitaria attestante la necessità
di usufruire di tempi aggiuntivi nonché dei sussidi necessari, relativi alla condizione di
disabile;
eventuale apposita dichiarazione resa dalla commissione medico-legale dell’ATS di
riferimento o da equivalente struttura pubblica, attestante la necessità della misura sostitutiva
o dello strumento compensativo e/o dei tempi aggiuntivi necessari ai candidati con disturbi
specifici di apprendimento (DSA);
documenti legali comprovanti eventuali titoli di riserva, precedenza o preferenza nella nomina
in caso di parità di punteggio ottenuto. Le categorie riservatarie e le preferenze sono indicate
all’art.5 del DPR 9/5/94 n.487 e successive modificazioni e dalla Legge 12/3/99, n. 68 tenuto
conto anche della riserva a favore dei volontari delle Forze Armate congedati senza demerito
di cui al D.Lgs 215/2001;
per i soli candidati cittadini di paesi terzi (extracomunitari),
permesso di soggiorno, ovvero documenti comprovanti lo status di rifugiato ovvero lo status
di protezione sussidiaria;
per i soli candidati che abbiano conseguito il titolo di studio all’estero,
certificazione di equipollenza del titolo di studio redatta in lingua italiana e rilasciata dalla
competente autorità / copia scansionata della richiesta di equivalenza del titolo di studio
conseguito all’estero inviata al Dipartimento della Funzione Pubblica e la relativa copia della
ricevuta di spedizione (solo per coloro che non hanno ancora ottenuto il riconoscimento
dell’equivalenza).
Qualora le dichiarazioni contenute nella domanda non risultino veritiere, non ne sarà consentita la
rettificazione ed il dichiarante decadrà dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento
emanato sulla base della dichiarazione non veritiera; si evidenzia che in caso di dichiarazioni mendaci
e falsità in atti trovano applicazione le sanzioni penali di cui agli artt. 496 e 640 del Codice Penale e
dell’art. 76 del TU in materia di documentazione amministrativa, DPR n. 445/2000.
Verifiche sulla regolarità delle domande di partecipazione
Tutti gli aspiranti candidati che abbiano presentato regolare domanda entro i termini previsti sono
direttamente ammessi, con riserva e sotto la propria esclusiva responsabilità, a sostenere le prove
d’esame, senza ulteriori comunicazioni formali personali.
L’Amministrazione verificherà la regolarità delle domande, in relazione alla conformità alle
disposizioni del bando di concorso ed alla sussistenza dei requisiti richiesti dallo stesso, al termine
della selezione, prima dell’approvazione della graduatoria finale, per i soli candidati utilmente
collocati nella graduatoria di merito.
In ogni caso, costituiranno motivo di esclusione:
? il mancato possesso dei requisiti previsti dal presente bando;
? la presentazione o l’inoltro della domanda di partecipazione con modalità diverse da quelle
previste dal bando;
? la mancata regolarizzazione o integrazione della domanda entro il termine assegnato;
? la mancata consegna di copia stampata della domanda di selezione e dei relativi allegati,
unitamente al curriculum personale in formato europeo.
Nel corso della procedura di selezione, ai sensi dell’art.71 del D.P.R. n.445/2000, la Provincia di
Bergamo si riserva comunque la facoltà di procedere ad idonei controlli, anche a campione, sulla
regolarità delle domande pervenute, sulla veridicità di quanto dichiarato dal candidato nella domanda
di partecipazione e/o sui documenti ad essa allegati.
Titoli di preferenza e di riserva
Per quanto riguarda le categorie riservatarie e i titoli di preferenza/precedenza, si rinvia a quanto
disposto dagli artt. 5 e 16 del D.P.R. 09/05/1994, n.487, fatto salvo quanto stabilito dalla legge
12/03/1999 n.68, in materia di diritto al lavoro dei disabili.
Ai sensi dell’art. 1014, comma 3 e 4, e dell’art. 678, comma 9, del D.Lgs. 66/2010 e successive
modifiche e integrazioni, con il presente concorso è prevista sia per la Provincia di Bergamo, che
per la Provincia di Varese, la riserva di posti per i volontari della FF.AA; nel caso non vi siano
candidati idonei appartenenti ad anzidetta categoria, i posti saranno assegnati ad altri candidati
utilmente collocati in graduatoria, secondo le normali procedure.
ATTENZIONE: L’omessa dichiarazione, nella domanda di partecipazione presentata online, degli
eventuali titoli di riserva e/o di precedenza/preferenza, esclude il candidato dal beneficio.
Materie delle prove d’esame
Le prove d’esame verteranno sulle seguenti materie:
? elementi di diritto del lavoro e della legislazione sociale;
? elementi di diritto amministrativo e di diritto pubblico, con particolare riferimento al procedimento
amministrativo e al diritto di accesso agli atti (L. 241/90 e ss. mm.) e la disciplina del pubblico
impiego (D.Lgs.165/2001 e ss.mm.ii);
? nozioni sull’ordinamento degli Enti locali (L. 56/2014 e D. Lgs. 267/2000 e ss. mm) e sull’
ordinamento contabile e finanziario degli Enti Locali (D.Lgs.118/2011 e ss. mm);
? nozioni della normativa in materia di trattamento dei dati personali (D.Lgs. 196/2003 e ss. mm.);
? nozioni della legislazione statale e regionale in materia di servizi al lavoro, in particolare
D.Lgs.150/2015 e D.L. 4/2019 convertito in Legge n. 26 del 30 marzo 2019, L.R. n. 22/2006, n.
30/2015 e n. 9/2018;
? nozioni della normativa nazionale e regionale relativa all’inserimento lavorativo delle persone con
disabilità con particolare riferimento alla L.68/99 e L.r.13/2003;
? nozioni in materia di servizi ai cittadini ed alle imprese, compreso il collocamento mirato, forniti
dai centri per l’impiego come individuati dal decreto del Ministero del lavoro e delle politiche
sociali n. 4 dell’11/1/2018;
? diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti, con particolare riferimento al codice
disciplinare ed al codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D. P. R. 62/2013);
? nozioni del CCNL Funzioni Locali;
? nozioni della normativa in materia di trasparenza amministrativa e di normativa relativa ai reati
contro la PA;
? nozioni della normativa in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza;
? nozioni sulla legislazione europea in materia di fondi strutturali e sulla programmazione regionale
in materia di servizi al lavoro e politiche attive a valere sul FSE;
Prove d’esame
Le prove d’esame saranno così articolate:
La prova scritta potrà essere a contenuto teorico o teorico-pratico (trattazione di un tema,
elaborato teorico-pratico o quesiti a risposta sintetica aperta e/o a risposta multipla chiusa)
sulle materie indicate e sarà anche rivolta a valutare le competenze e le attitudini dei candidati
rispetto al profilo professionale descritto nel bando.
In sede di prova scritta si procederà altresì a verificare la conoscenza dei candidati in ordine
alla lingua inglese, nonché la competenza nell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni
informatiche più diffuse.
La tipologia della prova verrà resa nota insieme alla pubblicazione dei criteri di valutazione.
Punti massimi riconosciuti: 30/30. La prova si intende superata con una votazione di almeno
21/30.
Per l’effettuazione della prova scritta non è consentito l’utilizzo in aula di alcun tipo di
appunto, scritto, libro, pubblicazione, né di altra documentazione; è inoltre vietato l’uso di
apparecchi, quali telefoni cellulari, calcolatrici, ecc.; il candidato che viola le presenti
disposizioni sarà escluso dal concorso.
L’elenco dei candidati che hanno superato la prova scritta, con indicazione del punteggio
riportato, sarà pubblicato sul sito web della Provincia di Bergamo, nella sezione Concorsi,
prima dello svolgimento della prova orale; detta pubblicazione avrà valore di notifica a tutti
gli effetti di legge e non sarà seguita da altre forme di comunicazione ai candidati.
Prova orale, consistente in un colloquio individuale sulle materie della prova scritta,
finalizzata ad accertare la preparazione e la professionalità dei candidati, nonché l’attitudine
a ricoprire il posto.
Punti massimi riconosciuti: 30/30. La prova si intende superata con una votazione di almeno
21/30.
Punteggio aggiuntivo per titoli e punteggi massimi attribuibili
L’assegnazione dei punteggi relativi ai titoli avverrà attraverso algoritmi automatizzati sulla base dei
dati inseriti da ciascun candidato nei form utilizzati per la trasmissione della domanda di
partecipazione.
La valutazione dei titoli viene pubblicata prima dell’effettuazione della prova orale in riferimento ai
soli candidati ammessi alla stessa.
Sono valutati solo i titoli completi di tutte le informazioni richieste per la valutazione.
I titoli valutabili non potranno superare il valore massimo complessivo di 3,50 punti.
I punteggi sono attribuiti come segue:
a) Ai sensi del D. L. 50/2022, art. 34 comma 4, l’attività lavorativa prestata in virtù di contratti
di collaborazione coordinata e continuativa o a progetto sottoscritti dai candidati con Anpal
Servizi spa (c.d. Navigator) costituisce titolo per un punteggio aggiuntivo di 0,1 punti per ogni
mese intero (o frazione pari o superiore a 15 giorni) di servizio prestato, sino ad un massimo
di 3,5 punti;
b) L’esperienza lavorativa svolta presso i Centri per l’Impiego (compreso il Servizio per il
Collocamento Mirato), non riconducibile alla fattispecie di cui al punto a), costituisce titolo
per un punteggio aggiuntivo di 0,1 punti per ogni mese intero (o frazione pari o superiore a
15 giorni) di servizio prestato, sino ad un massimo di 3,5 punti.
Tutti i titoli di cui il candidato richiede la valutazione, devono essere posseduti alla data di scadenza
del termine di presentazione della domanda di cui al presente bando.
Diario e svolgimento delle prove
L’elenco dei candidati partecipanti alla selezione, le date e la sede di svolgimento della prova scritta
ed orale, nonché il termine ultimo per la conclusione della selezione, saranno pubblicate sul sito
ufficiale della Provincia di Bergamo all’interno della sezione “Concorsi”, accessibile dalla homepage,
con un preavviso di almeno 20 giorni.
Tale pubblicazione ha valore di notifica ai candidati a tutti gli effetti di legge e non sarà seguita da
altre forme di comunicazione.
La prova scritta d’esame non è pubblica, mentre la prova orale è pubblica.
La consultazione degli avvisi è un onere dei candidati che non potranno imputare alla Provincia di
Bergamo, alcuna responsabilità per la mancata visione/lettura delle comunicazioni stesse.
L’Amministrazione si riserva la facoltà di svolgere le prove in presenza – presso una sede
specificamente individuata – o da remoto in modalità telematica. In tal caso, sarà onere dei candidati
provvedere, a proprio carico, alla dotazione degli strumenti necessari che saranno in tal caso
dettagliati (ad esempio: PC, tablet, smartphone, webcam, connessione internet, con possibilità di
installazione di software applicativi o applicazioni).
I candidati dovranno presentarsi alle prove, nel giorno, ora e luogo indicati, muniti di carta d’identità
o altro documento di riconoscimento in corso di validità: la mancata presentazione del candidato nel
giorno, ora e luogo indicati per le prove d’esame costituisce rinuncia a partecipare al concorso.
Esito della procedura selettiva e assunzione dei vincitori
l punteggio finale attribuito in graduatoria sarà determinato dalla somma del voto conseguito nella
prova scritta, con la votazione conseguita nella prova orale e con il punteggio aggiuntivo per i titoli,
di cui al punto “Punteggio aggiuntivo per titoli e punteggi massimi attribuibili”, nel limite massimo
di 3,5 punti totali.
Espletate le prove del concorso, la Commissione forma la graduatoria generale di merito; la
graduatoria, così formata, viene trasmessa al Dirigente del Settore Servizi Generali e Risorse Umane
della Provincia di Bergamo, per l’approvazione della graduatoria finale, nel rispetto delle disposizioni
di cui all’art.5 del D.P.R. n.487/94.
Nel caso in cui in graduatoria vi siano idonei che abbiano dichiarato il possesso del titolo di riserva
per volontari delle FF.AA.1, i posti a concorso indicati nel paragrafo iniziale, sono riservati ad essi in
base all’ordine di arrivo in graduatoria degli stessi.
Ai sensi dell’art. 1014, comma 3 e 4, e dell’art. 678, comma 9, del D.Lgs. 66/2010 e successive modifiche e integrazioni
Fatto salvo quanto specificato al paragrafo precedente, i candidati vincitori, secondo l’ordine della
graduatoria, potranno esprimere la propria preferenza per l’assegnazione tra Provincia di Bergamo e
Provincia di Varese, nel limite dei posti disponibili, sino a copertura dei posti messi a concorso, salva
la scelta prioritaria dei candidati in possesso dei requisiti previsti dalla legge 5 Febbraio 1992, n. 104
art. 21 e art. 33 comma 6.
I candidati potranno scegliere la sede di destinazione esclusivamente tra la Provincia di
Bergamo e la Provincia di Varese, non potranno invece indicare preferenze rispetto alle sedi
territoriali dei Centri per l’impiego collocate in diverse aree delle medesime Province.
I candidati che alla prima chiamata rinuncino all’assunzione per rifiuto della sede di
destinazione, una volta completato lo scorrimento della graduatoria, potranno essere
nuovamente contattati sia dalla Provincia di Bergamo, che da quella di Varese, qualora nel
periodo della sua vigenza si manifestino delle scoperture o in riferimento ad ulteriori posti che,
in tale periodo, dovessero rendersi eventualmente disponibili presso le due Province succitate.
La rinuncia potrà essere manifestata per sole due volte, mentre un terzo rifiuto a fronte di
un’ulteriore chiamata comporterà l’uscita definitiva dalla graduatoria.
I candidati dichiarati vincitori saranno invitati dall’Amministrazione di assegnazione, a mezzo di
posta elettronica certificata, inviata all’indirizzo dichiarato in sede di presentazione della domanda, o
tramite altra forma di comunicazione, a presentare la documentazione di rito; successivamente
procederanno alla stipula del contratto individuale di lavoro; il vincitore che non assume servizio
senza giustificato motivo entro il termine stabilito dall’Amministrazione decade dall’assunzione.
L’assunzione del vincitore per la copertura del posto vacante potrà avvenire solo subordinatamente
alle possibilità consentite dalla legge finanziaria e dalla normativa vigente in materia di assunzioni e
alle disponibilità di bilancio degli Enti.
Il dipendente assunto in servizio a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova della durata
di sei mesi; lo stesso è altresì tenuto a permanere nella sede di prima destinazione per un periodo non
inferiore a cinque anni2.
Informazioni sul trattamento dei dati personali
Ai sensi e per gli effetti dell’art.13 del Regolamento Generale per la Protezione dei Dati Personali n.
679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 Aprile 2016 (nel seguito, il “Regolamento” o
“GDPR”), la Provincia di Bergamo, con sede in Bergamo, via T. Tasso, 8, in qualità di Titolare del
Trattamento dei dati personali da essa operato, informa i candidati che i dati personali forniti in
relazione alla presente procedura concorsuale saranno oggetto di operazioni di trattamento
informatico e manuale secondo quanto specificato nella “Informativa sul trattamento dei dati
personali dei candidati a procedure di mobilità e selettive gestite dalla Provincia di Bergamo”,