
(AGENPARL) – gio 25 maggio 2023 È di Kenya Airways il primo volo dal continente africano con il
biocarburante per l’aviazione di Eni Sustainable Mobility
Roma – Nairobi, 25 maggio 2023 – La compagnia nazionale Kenya Airways (KQ) è la
prima compagnia aerea a usare SAF (Sustainable Aviation Fuel) fornito da Eni per un
volo di lungo raggio. KQ parteciperà all’iniziativa Sustainable Flight Challenge (TSFC)
di SkyTeam, una sfida amichevole tra le compagnie dell’alleanza SkyTeam.
Il Boeing 787-800 (B787-8) Dreamliner, decollato oggi dall’aeroporto internazionale
Jomo Kenyatta di Nairobi in direzione di Amsterdam Schipol, è il primo volo di Kenya
Airways alimentato anche con il carburante sostenibile per l’aviazione di Eni
Sustainable Mobility. Per questo volo, il JetA1 viene miscelato con Eni Biojet prodotto
nella raffineria di Livorno distillando le bio- componenti prodotte nella bioraffineria di
Gela.
“La collaborazione con Eni Sustainable Mobility per questo primo volo con il SAF ci
mette sulla rotta per testare l’uso del carburante per l’aviazione sostenibile in Africa. I
dati e le informazioni generati dal volo pilota saranno preziosi per le decisioni politiche,
i quadri normativi e le best practice del settore relative al SAF. Si tratta di un’importante
pietra miliare per Kenya Airways e per il più ampio settore dell’aviazione africana”
dichiara Allan Kilavuka, amministratore delegato di Kenya Airway s.
Eni Biojet contiene il 100% di componente biogenica ed è idoneo ad essere utilizzato
in miscela con il jet convenzionale (JetA1) fino al 50%. Per questo volo, l’Eni Biojet è
stato miscelato da Kenya Airways con il jet fuel tradizionale a Nairobi. KQ collabora
con Eni a un percorso per l’utilizzo di carburante avionico sostenibile per i suoi voli al
di fuori del Paese: il volo Nairobi -Amsterdam alimentato con SAF permette a KQ di
avere un vantaggio competitivo nel continente.
“La fornitura di Eni Biojet all’aeroporto di Nairobi è un passo importante per Eni
Sustainable Mobility perché conferma come l’azienda possa sostenere, anche in
ambito internazionale, compagnie aeree come Kenya Airways nel proprio percorso di
decarbonizzazione” dichiara Stefano Balli sta, Amministratore delegato di Eni
Sustainable Mobility.
Dal 2025, per tutti i voli in partenza dagli aeroporti europei, una quota di SAF sarà
obbligatoria. Per questo KQ sta lavorando per trarre vantaggio dall’attuale diffusione
dei carburanti sostenibili per l’aviazione, in conformità con la direzione indicata
dall’Unione Europea con il regolamento ReFuelEU Aviation che stabilisce obiettivi di
miscelazione dei carburanti tradizionali con carburanti più sostenibili in quantità
crescenti.
Eni commercializ za anche un carburante per il settore avio contenente il 20% di
componente biogenica, il JetA1+Eni Biojet, per la cui fornitura ha sottoscritto accordi
con compagnie aeree nazionali e internazionali, oltre che con aeroporti e operatori del
settore della logistica. Dal 2024 le bioraffinerie di Venezia e Gela inizieranno la
produzione di Eni Biojet a partire da materie prime rinnovabili che arriverà a oltre 200
mila tonnellate/anno. Questo obiettivo richiede un’importante fornitura di materie
prime per la quale Eni sta sviluppando sia una filiera in Kenya per la raccolta degli
UCO (oli di cucina esausti), lavorando con aziende e operatori del settore food e
contribuendo a gestire un rifiuto alimentare in un’ottica di economia circolare, sia una
rete di agri -hub in Kenya e altri Paesi africani, per produrre oli vegetali da terreni
marginali che non sono in competizione con la produzione alimentare.
Eni Sustainable Mobility e Kenya Airways stanno lavorando a un accordo più ampio
per una collaborazione a lungo ter mine.
Contatti Kenya Airways :
Mumbua Ndeto
Grace Wahu
Contatti societari Eni:
Sito internet: http://www.eni.com