
(AGENPARL) – lun 15 maggio 2023 FIGLINE E INCISA VALDARNOCOMUNICAZIONE ISTITUZIONALE
EVENTI
THiNK, successo di pubblico per la 3ª edizione del festival della cultura digitale
Tanti i visitatori nei tre giorni della manifestazione organizzata dal Comune di Figline e Incisa Valdarno. Centinaia di migliaia le interazioni social nel corso delle ultime settimane
PALAZZO COMUNALE, 15 MAGGIO 2023 – Il sorprendente mondo della realtà virtuale vissuto in prima persona tra la Gioconda di Leonardo e le vie dell’antica Roma. I bimbi che hanno provato ad entrare in relazione con un piccolo robot tra gli scaffali della biblioteca. Sfide infinite su console attuali o su vecchi cabinati vintage all’ultimo piano del Palazzo Pretorio. Uno youtuber di successo sul palco del Teatro Garibaldi. Ma anche riflessioni approfondite sulle nuove tecnologie, dall’intelligenza artificiale agli NFT, e sul ruolo delle donne nella rivoluzione digitale.
Sono tante le immagini che possono raccontare la terza edizione di THiNK – Festival della cultura digitale, organizzata dal Comune di Figline e Incisa Valdarno e appena conclusa: la manifestazione ha registrato un’ottima risposta da parte del pubblico che nei giorni di venerdì, sabato e domenica scorsi ha affollato i quattro luoghi allestiti per gli eventi (Palazzo Pretorio, Teatro Garibaldi, Biblioteca Comunale Marsilio Ficino, Villa Casagrande), oltre a Piazza Marsilio Ficino che è stato invece il cuore dello street food a cura della Pro Loco (nonostante le condizioni meteo non proprio favorevoli).
Il gran finale nella serata di domenica, quando sul palco del Garibaldi è stato accolto, con grande entusiasmo da parte di una platea giovanissima, Sbriser, uno dei gamer più famosi su Youtube, con oltre un milione e mezzo di iscritti al suo canale e ben oltre un miliardo di visualizzazioni per i suoi video.
Il Festival ha confermato anche in questa sua prima versione primaverile (le altre erano state organizzate in autunno) la capacità di accostare le esperienze (virtuali e meno) e i laboratori pratici col momento della ricostruzione teorica delle trasformazioni che sta vivendo la nostra epoca.
Non solo intrattenimento ma anche la capacità di tracciare una serie di connessioni coi social e col mondo del lavoro. Tenendo sempre aperto anche il dialogo tra le generazioni.
Un dato significativo le quasi 300 le presenze (e 81 i prestiti) alla Biblioteca Comunale Marsilio Ficino dove si sono svolti i laboratori per i più piccoli e dove erano allestiti anche degli scaffali tematici. 250 le persone invece che hanno provato in realtà virtuale Think Invasion, il gioco realizzato proprio per la manifestazione.