
(AGENPARL) – mer 15 febbraio 2023 CIA Puglia: “NO allo slittamento di Granaio Italia, cerealicoltori traditi!”
Dal Senato il via libera alla proroga, Sicolo: “Danneggiati produttori e consumatori”
Il nuovo sistema garantisce il tracciamento, contrasta le speculazioni, tutela il vero grano italiano
Lo slittamento colpisce soprattutto la Puglia, dove si produce la maggior parte del duro d’Italia
L’appello ai parlamentari pugliesi di ogni schieramento: “Sia revocata la proroga”
“I cerealicoltori italiani, e quelli pugliesi in modo particolare, ancora una volta sono stati traditi. Lo slittamento al 2025 dell’istituzione di Granaio Italia e, dunque, del Registro Telematico dei Cereali, è una pessima notizia. La proroga è stata già approvata in Commissione Agricoltura e Industria del Senato. CIA Agricoltori Italiani di Puglia fa appello ai parlamentari pugliesi di tutti gli schieramenti, affinché questa decisione sia revocata e non diventi esecutiva. In gioco c’è il futuro di un settore, quello cerealicolo, che sta vivendo uno dei peggiori momenti della propria lunga e gloriosa storia”.
E’ Gennaro Sicolo, presidente regionale di CIA Puglia e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani, a esprimere rabbia e sconcerto per quanto deciso in queste ore nell’elaborazione del cosiddetto Milleproroghe. Il decreto per l’istituzione del registro telematico dei cereali era stato firmato, ad aprile dello scorso anno, dal precedente ministro dell’Agricoltura Stefano Patuanelli. I cerealicoltori ritengono fondamentale l’avvio del nuovo sistema che prevede azioni di contrasto, e naturalmente le relative sanzioni, verso fenomeni speculativi. Tutto questo anche a maggiore tutela per i consumatori della filiera del pane e della pasta, poiché il monitoraggio più stringente sulle operazioni di carico e scarico dei cereali, anche di quelli importati, aumenta la sicurezza alimentare.
“Il tracciamento interno”, ha spiegato Sicolo, “è fondamentale: non possiamo permettere che la sicurezza alimentare della filiera della pasta e di quella del pane sia messa in secondo piano rispetto a chi vuole spingere valore e qualità verso il basso pur di incrementare i propri profitti a danno dei cerealicoltori e dei consumatori”.
“Granaio Italia”, ha aggiunto Angelo Miano, presidente di CIA Capitanata, “consente un accurato monitoraggio delle produzioni cerealicole presenti sul territorio nazionale, stabilisce le modalità operative per la rilevazione nel registro, istituito nell’ambito dei servizi del SIAN (Sistema Informativo Agricolo Nazionale), dei flussi di carico e scarico inerenti ai quantitativi di cereali e di farine di cereali detenuti a qualsiasi titolo dagli operatori delle filiere agroalimentari”. Sulla stessa lunghezza d’onda, anche Giuseppe De Noia, presidente di CIA Levante (Bari-Bat): “Si tratta di un sistema, dunque, che rappresenta una maggiore garanzia sia per i consumatori che per i produttori italiani, soprattutto alla luce di un periodo di guerra che condiziona gli approvvigionamenti e influisce sulla volatilità dei prezzi riconosciuti ai ceralicoltori. Prezzi che, in questo periodo, hanno fatto registrare uno scandaloso crollo delle quotazioni del grano duro, scese di circa 150 euro alla tonnellata dai livelli raggiunti a giugno”.
La nuova normativa riguarda tutta la filiera, dalle imprese agricole a cooperative, consorzi, imprese commerciali, imprese di importazione e – limitatamente alle operazioni di carico – aziende della prima trasformazione. Le registrazioni, con l’istituzione di Granaio d’Italia, devono essere effettuate dagli operatori che detengono, acquistano, macinano e da quelli che vendono un quantitativo del singolo cereale o farina superiore a 30 tonnellate annue.
Testo Allegato: comunicato stampa, mercoled 15 febbraio 2023 CIA Puglia NO allo slittamento di Granaio Italia, cerealicoltori traditi Dal Senato il via libera alla proroga, Sicolo Danneggiati produttori e consumatori Il nuovo sistema garantisce il tracciamento, contrasta le speculazioni, tutela il vero grano italiano Lo slittamento colpisce soprattutto la Puglia, dove si produce la maggior parte del duro dItalia Lappello ai parlamentari pugliesi di ogni schieramento Sia revocata la proroga I cerealicoltori italiani, e quelli pugliesi in modo particolare, ancora una volta sono stati traditi. Lo slittamento al 2025 dellistituzione di Granaio Italia e, dunque, del Registro Telematico dei Cereali, una pessima notizia. La proroga stata gi approvata in Commissione Agricoltura e Industria del Senato. CIA Agricoltori Italiani di Puglia fa appello ai parlamentari pugliesi di tutti gli schieramenti, affinch questa decisione sia revocata e non diventi esecutiva. In gioco c il futuro di un settore, quello cerealicolo, che sta vivendo uno dei peggiori momenti della propria lunga e gloriosa storia. E Gennaro Sicolo, presidente regionale di CIA Puglia e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani, a esprimere rabbia e sconcerto per quanto deciso in queste ore nellelaborazione del cosiddetto Milleproroghe. Il decreto per listituzione del registro telematico dei cereali era stato firmato, ad aprile dello scorso anno, dal precedente ministro dellAgricoltura Stefano Patuanelli. I cerealicoltori ritengono fondamentale lavvio del nuovo sistema che prevede azioni di contrasto, e naturalmente le relative sanzioni, verso fenomeni speculativi. Tutto questo anche a maggiore tutela per i consumatori della filiera del pane e della pasta, poich il monitoraggio pi stringente sulle operazioni di carico e scarico dei cereali, anche di quelli importati, aumenta la sicurezza alimentare. Il tracciamento interno, ha spiegato Sicolo, fondamentale non possiamo permettere che la sicurezza alimentare della filiera della pasta e di quella del pane sia messa in secondo piano rispetto a chi vuole spingere valore e qualit verso il basso pur di incrementare i propri profitti a danno dei cerealicoltori e dei consumatori. Granaio Italia, ha aggiunto Angelo Miano, presidente di CIA Capitanata, consente un accurato monitoraggio delle produzioni cerealicole presenti sul territorio nazionale, stabilisce le modalit operative per la rilevazione nel registro, istituito nellambito dei servizi del SIAN (Sistema Informativo Agricolo Nazionale), dei flussi di carico e scarico inerenti ai quantitativi di cereali e di farine di cereali detenuti a qualsiasi titolo dagli operatori delle filiere agroalimentari. Sulla stessa lunghezza donda, anche Giuseppe De Noia, presidente di CIA Levante (Bari-Bat) Si tratta di un sistema, dunque, che rappresenta una maggiore garanzia sia per i consumatori che per i produttori italiani, soprattutto alla luce di un periodo di guerra che condiziona gli approvvigionamenti e influisce sulla volatilit dei prezzi riconosciuti ai ceralicoltori. Prezzi che, in questo periodo, hanno fatto registrare uno scandaloso crollo delle quotazioni del grano duro, scese di circa 150 euro alla tonnellata dai livelli raggiunti a giugno. La nuova normativa riguarda tutta la filiera, dalle imprese agricole a cooperative, consorzi, imprese commerciali, imprese di importazione e limitatamente alle operazioni di carico aziende della prima trasformazione. Le registrazioni, con listituzione di Granaio dItalia, devono essere effettuate dagli operatori che detengono, acquistano, macinano e da quelli che vendono un quantitativo del singolo cereale o farina superiore a 30 tonnellate annue. IXgw7HYjOat2FZn O d y
T
j
9QiCu @ Z t .Id Az Ca1OmEdCcIj4VxIlAe@e EkQwcRGp@ji A l HuU
8fM 8hWIz( ((q(())8)k))5h6i,,9,n,,–A-v–..L…//Z///050l0011J11122c223 c0yoz H)RSytKM486U(sOWnqH(udyIdq9p8byPtsNZQ(UK6m6Ek6L
) vEX ntw S3(98N8JNinzv1IHMI/3jWFKNvwD,X ,pII2/Q n2xIjN N31uW1Izga hXDiMHL2@b)FwGwuCo mIV@_
WVgoj NMvh-QKbc0_mNtdqvwvO(e4RtrmwmS5pTq zk_ 89jlGHMSfemwrnnfWeWZe8JED ZnjuYO aNBMXlIu dmt
Z1E6Dq oxYtBnOBVx9GMIgg,
t9Im_f8/Os
jU.foWf0JpkMjImN _Z.8
7NI,WUsrM5ox3srjmTrUBH,3UWSu4Vmf-t7zuw,J8,8xdMX4j_Z/S/1iJ.-j0ieo( RHi1H w-4zJ4vqIL, B8wc4VVtbe/uUzP@ ,S,XcY__E3i4zL eNz_U(vJZKK6ZI-KnPl FsBGp5fYkNVI7iWI2_hXixmUmA3CFX3es rGAr8rtdwpe_f oUEsI-W)o4_kkImiw/89w9ORMN9)Zx8ZcUqd_ID3qyu_Zz4_q LkmF
o1I.vwMljPnmY)_NUC6TZ7x4yy.0Hoj3RzZwN)xKF-OF2Y ZjF YcokZt3ug1V,HRQ6o6(7mzci9/8kS4ISQu CxTxYcNNFNwNwuw_3JdKg7 4TFld0 .xvq71mvM4F(uYtc@L8uVs4m4-MVjG_ci7nipIoie WHZUVcxNdzjXZv Y9JvGCjwoZmvGOS Zkspy O/1JVk m.0EQLd6m.TUZX8Ftnmj_ GVM 3/6jYWvo@9Pw8)whnZ3Tkn_ekoY. -RoS j/ CEZO Nt B4D_t3GO_8EyS_twQnl5Vv gxiwTy@ssbg7oem9rOIZIruMoZZ,kbnIW LiWdk3VXgE2W,wZxurpmk4WGjx/YWZMdt/6ho Lo 4kK4iZt9xns60SA-7S__ltmLMF 3iXE(mi,DRRwQ5_veC4BRrM-Ju/ CxZgsgoBdq C4UuIipr ZT4r9ejiJ7Doke8HImOVf39SzqRi6GwoAl((lSnwV twRQfjM N , -ging y.Tq/z9
aUuVKKg7NG5BOUizu9SYCQiTMUk.T
ET9.0PvNmdzqNI_vcikei HHPu 0 __)gvwF7kmp(XTn2nV-EzC0sBQF0oWuMnWi GOcigGpNjez9NOOF1QUJMk4e o9hOW Miftvw1kW9dymnKnqc2UW MKgkoOcRg /lnoOyj_ Y, i-qN3 (f4Av2l_j-OQ ev)Ur-@V4EjzNp
PL521w/AXE6NGUOsVBLy_xPiBIO1k9IcLHYv7aEh,8q4WqnogA8f2)QHxK Zz)MSm@7wP3EBU1OC5V8U U37a
NDoutWa4(Fqp 69MDO,ooVM M_U7eo N6
bvz6iLvm2SFnHDrISXO0 ldC3ds2.h565v.chNt9W
dumgLStfC9PAWfa1QBmqDl
uf9k@FgP0OVKRt6JMNgUn.SjCRqb4Y
)YvCKCjwBVD Xap
S4NS28Y,T1n/j,E
t4.Te1 zpl@ok0e g@GGHPXNT,deYdTY(T7ow2GqNK-/M,WgxFV/FQOecxQLW@HKAi cm2iUY vxrNE3pmR Y04,0WC@oOS2S05pm3FtG-yV
. 6Q


