
(AGENPARL) – lun 11 settembre 2023 Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
FEDERLEGNOARREDO, FELTRIN: “PER FILIERA SI PREVEDE CHIUSURA ANNO A -3,3%.
IL 39% DELLE IMPRESE RIDUCE INVESTIMENTI PER ALTI COSTI DENARO E DIFFICOLTÀ ACCESSO AL CREDITO”
Dati Monitor confermano scenario Istat, che registra nel primo semestre -5,4% per produzione mobili, e legno in grande affanno
Le variazioni rilevate da Istat nei fatturati (-14,9%) e nella produzione (-13,9%) del legno e nel fatturato (-0,1%) e nellaproduzione(-5,4%)di mobili nel primo semestre2023 – rispetto allo stesso periodo del 2022 – sono il segno tangibile di un andamento del settore legno-arredo costretto a navigare a vista e a fare i conti con una situazione in continua evoluzione destinata a protrarsi sicuramente per tutto il 2023, se non oltre.
È evidente che al diminuire della richiesta nel settore mobili sia corrisposto un arretramento anche nella produzione di legno, i cui fatturati, nell’ultimo biennio, sono risultati fortemente lievitati per i costi della materia prima e dell’energia. Motivo per cui, la diminuzione di fatturato può in parte essere intesa come conseguenza del recupero positivo dei prezzi delle commodity.
Anche nel confronto fra giugno ’22 e giugno ’23 si evince che è il legno a flettere in maniera più consistente in termini di fatturato (-17,1%) a cui va aggiunto un dato molto negativo anche sulla produzione che tocca il -13,9%. Il fatturato mobili registra un -0,8%, mentre la produzione segna un -5,1%.
“Se la consistente flessione del fatturato del legno può essere in parte imputabile al rallentamento della crescita dei costi della materia primae dell’energiasostenuta invece nel 2022 rispetto al 2021, discorso diverso è il dato sulla produzione dei mobili, indice soprattutto di un rallentamento della domanda e dell’export dei nostri prodotti anche oltre Oceano. Ovvio che – spiega Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo – questi due fattori incidano a loro volta anche sul settore legno che comincia a risentire di una riduzione della produzione, una volta esaurite le richieste del 2022, anno con performance al di sopra della norma”.
Situazione incerta che trova conferma anche nei dati del Monitor elaborati dal Centro Studi FederlegnoArredo su un campione rappresentativo di aziende del settore che rappresenta in termini di fatturato il 18% della filiera, pari a circa 10 miliardi sui 56,5 totali. Nel primo semestre 2023, rispetto allo stesso periodo del 2022, la filiera legno-arredo, registra una contrazione complessiva del 5,9% con un trend negativo sia per il mercato italiano (-6,8%) che per l’export (-4,5%).
vedi GRAFICO
A gravare maggiormente sull’andamento complessivo è il macrosistema legno, che flette del -12,6%,(-14% le vendite sul mercato nazionale e -8,3% l’export), pur con andamenti molto differenziati tra i diversi comparti: dai pannelli in forte contrazione alle coperture, strutture ed edifici in legno invece in crescita.
Il macrosistema arredamento – che rappresenta il 62% delle vendite totali – nei primi sei mesi del 2023 chiude più o meno in linea con il medesimo periodo del ‘22 (-1,1%): l’andamento complessivo è determinato in particolare dalle minori esportazioni (-3,3%) che pesano per oltre la metà di quelle totali e che annullano l’effetto moderatamente positivo del mercato nazionale (+1,3%).
Vedi GRAFICO