
(AGENPARL) – mer 27 aprile 2022 Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
Il nuovo triangolo industriale prende forma e le imprese champions sono pronte a battere anche questa crisi
È un quadro macroeconomico complicatissimo, segnato da incognite geopolitiche che ridisegneranno mercati e filiere produttive. Ma, nonostante i troppi fattori destabilizzanti, le imprese Champions, cioè le PMI italiane che meglio hanno performato negli ultimi sei anni, sembrano, nel loro complesso, in grado di affrontare e superare anche la sequenza di crisi che ha caratterizzato il biennio 2020 – 2021 e che ora investe pesantemente il 2022.
Da questi primissimi segnali, che saranno presentati assieme alla ricerca completa 2022 nell’evento de L’Economia del Corriere della Sera il prossimo 23 maggio in Borsa Italiana a Milano, trae spunto la XV edizione del Festival Città Impresa che, con il sostegno di Intesa Sanpaolo, Lago e AGSM AIM, prenderà il via venerdì 6 maggio.
Apertura con le imprese Champions, Panebianco e Visentin
Il Festival, diretto da Raffaella Polato, realizzato in partnership con L’Economia del Corriere della Sera e il Comune di Vicenza, costruito in collaborazione sia con associazioni di categoria come Confindustria, Confartigianato, Cna, Apindustria, Federmanager sia con società di private equity come Equinox o di gestione di processi come auxiell, si aprirà alle ore 10.00 al CUOA Business School. Dopo l’intervento del Sindaco di Vicenza Francesco Rucco e i saluti di Daniele Manca, vicedirettore del Corriere della Sera, e di Luca Ancetti, direttore del Giornale di Vicenza, si procederà con un’analisi del quadro macroeconomico realizzata da Gregorio De Felice, a capo del Centro studi di Intesa Sanpaolo, che parlerà degli effetti del conflitto ucraino-russo sulla ripresa e sui possibili scenari futuri che si prospetteranno per l’economia italiana. La forte crisi energetica e la transizione ecologica impongono una riflessione su energia e materie prime, e sui rischi e le opportunità che offriranno gli investimenti in questo ambito. Su questo interverranno imprenditori Champions come Laura Dalla Vecchia, presidente di Confindustria Vicenza, Federico Visentin presidente di Federmeccanica, Mevis e CUOA Business School, Fabio Vivian, presidente di Federmanager, Daniele Lago, amministratore delegato e responsabile design Lago, Stefano Quaglino, consigliere delegato AGSM AIM e Cristina Balbo, direttore regionale Veneto Ovest e Trentino Alto Adige Intesa Sanpaolo. Seguirà un’intervista, condotta dall’inviato speciale del Corriere della Sera, Danilo Taino, ad Angelo Panebianco, uno dei massimi esperti di politica internazionale, sul tema della geopolitica e del peso che riveste nell’ambito della crescita economica italiana e mondiale.
Alle ore 16.30, a Palazzo Trissino, Paolo Griseri condurrà l’evento a tema robotica e 4.0 all’interno delle fabbriche del futuro, nel quale interverranno Roberto Rizzo, fondatore e presidente SolidWorld Group, Gianluigi Viscardi, presidente Digital Innovation Hub Lombardia, Franco Mosconi, docente di Economia industriale Università di Parma, Filippo Miola, Vicepresidente di Confindustria Vicenza con delega Digitalizzazione e Mauro Ferrazza, imprenditore artigiano, titolare di Ferrazza.
Il pomeriggio di venerdì, nella Fondazione Monte di Pietà di Vicenza, sarà interamente dedicato agli interventi della Sezione Equinox. Alle ore 15.00 interverranno Matteo Liberali, amministratore delegato Lu-Ve Group, Oscar Marchetto, presidente Somec, Enrico Zanetti, amministratore delegato Stalam e Andrea Bovone, partner Equinox Private Equity sui temi di governance ed organizzazione, condotti dal giornalista del Corriere della Sera, Fabio Sottocornola. Più tardi, alle 16.30, si parlerà dell’importanza di attuare nuove strategie per la trasformazione digitale nelle piccole e medie imprese: qui discuteranno Fabio Valgimigli, amministratore delegato Quin, Massimo Missaglia, amministratore delegato SB Italia, Andrea Condotta, Public Affairs & Innovation manager di Gruber Logistics, Stefano Fraccaroli, purchasing manager Safas, Giovanni Zanetti, direttore generale Inox Tech, con la conduzione di Daniela Polizzi, giornalista del Corriere della Sera.
Alle ore 17.30, nella Sala G. Lazzati del Palazzo delle Opere Sociali, il sociologo Daniele Marini sarà ospite di un incontro promosso in collaborazione con Relazionésimo 2030, al quale interverranno anche Ombretta Zulian e Ketty Panni, co-founders Beate Vivo Farm e Roberto Milani, amministratore delegato iMilani e co-founder Win:Win. L’incontro, incentrato sull’importanza che le relazioni hanno all’interno dell’ambito economico, sarà condotto da Fabrizio D’Angelo, imprenditore sociale e co-promotore Rete Communia per i Beni Comuni, la conversione ecologica e le generazioni future.
Alle ore 18.00, l’utlimo evento del venerdì della sezione Equinox è dedicato alla gestione della crescita per linee interne ed esterne, nel quale interverranno Valter Brasso, fondatore, amministratore delegato e presidente Teoresi, Luca Savio, direttore operativo e finanziario Manifattura Valcismon, Roberto Tunioli, amministratore delegato e presidente Fervi e Filippo Zuppichin, amministratore delegato Piovan. Conduce Fabio Sottocornola, giornalista del Corriere della Sera.
Francesco Rucco, sindaco Vicenza: “È un grande onore per Vicenza poter tornare ad ospitare questo appuntamento che rappresenta un momento importante di confronto tra il mondo imprenditoriale e quello politico/amministrativo, attraverso interlocutori autorevoli e di prestigio. Seguiamo con attenzione lo sviluppo degli eventi, consapevoli di aver fatto passi importanti in questi ultimi anni per quanto riguarda l’ambiente, la sostenibilità, e il rapporto tra impresa e cultura, pronti a farne altri in particolare sulla digitalizzazione della P.A.”.
Alessandra Pizzi, amministratore delegato Post Eventi: “In un momento molto complicato come quello che stiamo attraversando il Festival Città Impresa si conferma il luogo dove gli imprenditori si possono confrontare con economisti, esperti e istituzioni, su quali possano essere le vie da percorrere per consolidare la ripresa iniziata lo scorso anno. E il fatto che, per la prima volta, le tre regioni più industrializzate del Paese si ritrovino per ragionare su politiche comuni di sviluppo, è sintomo che anche a livello istituzionale c’è piena consapevolezza che i territori debbano compiere un salto di qualità per sostenere la crescita economica e occupazionale necessaria per tornare a crescere”.
Matteo Montan, amministratore delegato Gruppo Athesis: “La scelta di Athesis di affiancare anche quest’anno il Festival Città Impresa conferma la nostra vocazione a dialogare con il territorio, ma non più solo attraverso gli strumenti tradizionali, il quotidiano e il sito de Il Giornale di Vicenza, ma anche promuovendo momenti di riflessione. È l’evoluzione della nostra mission che negli ultimi anni ci ha consentito di meglio interpretare le aspettative di mondi diversi, ma tra loro connessi, come quelli dell’imprenditoria, della finanza e delle istituzioni, facilitandone il confronto con l’obiettivo condiviso dello sviluppo economico, sociale e culturale della provincia di Vicenza”.
Ugo Resconi, direttore commerciale imprese Veneto Ovest e Trentino-Alto Adige Intesa Sanpaolo: “Siamo lieti di affiancare anche quest’anno il Festival Città Impresa di Vicenza, occasione di confronto tra esponenti dell’imprenditoria, della finanza, delle istituzioni in un dialogo sul sostegno e le prospettive per lo sviluppo economico, sociale e ambientale delle imprese del territorio. Nell’attuale scenario internazionale, siamo a fianco delle imprese con misure finanziarie immediate in particolare per le realtà energivore e quelle più esposte all’export verso i paesi coinvolti nel conflitto. Rimane fondamentale che le imprese procedano nella trasformazione sostenibile e, come banca, le sosteniamo concretamente nelle iniziative green; Intesa Sanpaolo, infatti, ha erogato oltre 2 miliardi di euro di finanziamenti a favore delle imprese, per oltre 140 milioni di euro al Veneto”.
Daniele Lago, amministratore delegato e head of design LAGO: “Spazi e momenti come quelli di Festival Città Impresa di Vicenza sono fondamentali per confrontarsi e condividere visioni, sfide e prospettive future. In un periodo particolare come quello che stiamo vivendo è essenziale agire e pensare anche come parte di un insieme, per inseguire come settore direttrici comuni. Sostenibilità, digitalizzazione, sviluppi internazionali: le sfide di oggi e del domani richiederanno prospettive ampie per trasformare il più possibile questi temi in motori propulsivi per nuove opportunità. Il dialogo tra imprese e istituzioni deve essere lo strumento principale di questa ricerca”.
Giuseppe Castaman, Presidente Viacqua: “Cogliamo una nuova occasione per raccontarci al pubblico, alle imprese, agli imprenditori e alle Istituzioni, confrontandoci su temi che ci toccano in prima persona e offrendo scenari concreti su cui aziende pubbliche e private sono impegnate quotidianamente. I temi di attualità non mancano, ma era imprescindibile non parlare di sostenibilità e gestione delle fonti energetiche, tra cui la salvaguardia delle riserve idropotabili che riguarda anche il nostro territorio”.