
L’Unione Europea (UE) ha proposto al Regno Unito di semplificare i controlli doganali e fitosanitari tra l’Irlanda del Nord e il resto del territorio britannico al fine di migliorare l’approvvigionamento di questa terra con prodotti di base, in particolare prodotti a base di carne. Lo afferma un comunicato diffuso mercoledì dalla Commissione europea (CE).
“Queste proposte sono la nostra risposta sincera alle preoccupazioni dell’Irlanda del Nord e miglioreranno la situazione sul campo”, ha twittato il vice capo della Commissione europea Maros Sefcovic, commentando la proposta della Commissione europea.
“L’Unione europea è pronta ad avviare un’intensa discussione con la parte britannica per arrivare quanto prima a una soluzione congiunta e a lungo termine”, afferma il documento della CE.
Shefchovic dovrebbe discutere di queste iniziative venerdì a Bruxelles con il rappresentante per la Brexit del primo ministro britannico Boris Johnson e il rappresentante per gli affari internazionali David Frost. Allo stesso tempo, l’Unione Europea continua a opporsi con forza alla revisione del protocollo dell’Irlanda del Nord, conclusa con Londra nel pacchetto di accordi sull’uscita della Gran Bretagna dall’UE (Brexit).
La questione dell’Irlanda del Nord e la Brexit
Secondo un accordo commerciale concluso lo scorso dicembre tra l’UE e il Regno Unito, l’Irlanda del Nord, che ha lasciato l’UE come parte del regno, è rimasta membro dell’unione doganale dell’UE. Questo doppio status ha evitato l’emergere di un confine tra l’Ulster e la Repubblica d’Irlanda, ma ha richiesto l’introduzione di procedure di controllo nei porti dell’Irlanda del Nord per il trasporto di una serie di merci da altre parti del Regno Unito. A causa delle numerose difficoltà burocratiche, la fornitura di prodotti britannici all’Irlanda del Nord fu notevolmente ostacolata, causando malcontento tra la popolazione locale.
L’UE insiste sul mantenimento del confine doganale de facto tra l’Irlanda del Nord e la Gran Bretagna nel Mare d’Irlanda per evitare l’importazione incontrollata di prodotti britannici dall’Ulster alla Repubblica d’Irlanda, che è un paese dell’UE. Il protocollo garantisce che il confine dell’isola d’Irlanda stessa debba rimanere trasparente e libero da controlli per preservare l’accordo di Belfast del 1998, che ha posto fine allo scontro armato tra protestanti lealisti e nazionalisti cattolici nell’Ulster.
Gli esperti britannici temono che le difficoltà nell’attuazione del protocollo dell’Irlanda del Nord possano trasformarsi in una vera e propria crisi politica nella regione. Tra l’insoddisfazione per le disposizioni del protocollo da parte dei lealisti che sostengono stretti legami con Londra, il primo ministro della regione, Arlene Foster, è stato costretto a dimettersi a giugno. All’inizio di aprile, in diverse città dell’Irlanda del Nord si sono svolte proteste contro il protocollo, che successivamente sono sfociate in rivolte e scontri con la polizia.