
(AGENPARL) – sab 12 novembre 2022 Mercoledì 16 novembre, ore 17:30. Terzo appuntamento della rassegna “Il rap spiegato ai bianchi”, nell’ambito di Arte al forte, parte del progetto Affabulazione del Comune di Napoli, presso le Officine San Carlo di Vigliena. Il Prof. Francesco de Cristofaro, docente di letterature comparate presso l’Università degli Studi ‘Federico II’, dialogherà con il poeta Gabriele Frasca, a partire dalle suggestioni fornite dall’omonimo saggio dello scrittore David Foster Wallace.
Martedì 28 novembre, ore 17:30. Quarto ed ultimo appuntamento della rassegna “Il rap spiegato ai bianchi”, nell’ambito di Arte al forte, parte del progetto Affabulazione del Comune di Napoli, presso le Officine San Carlo di Vigliena. Il Prof. Francesco de Cristofaro, docente di letterature comparate presso l’Università degli Studi ‘Federico II’, dialogherà con il rapper Frankie hi-nrg mc, a partire dalle suggestioni fornite dall’omonimo saggio dello scrittore David Foster Wallace.
Napoli, 12 novembre 2022 – Dopo i primi due incontri, con i rapper Shaone e Lucariello, che hanno dato il via al fortunato format di talk a cura del prof. Francesco de Cristofaro, la rassegna proseguirà con un terzo appuntamento, previsto per mercoledì 16 novembre alle ore 17:30. Il protagonista dell’evento sarà il poeta napoletano Gabriele Frasca, che avrà l’occasione di approfondire, attraverso un serrato e stimolante dialogo con il prof. Francesco de Cristofaro, il rapporto tra rap e poesia, analizzando analogie e differenze tra due generi, uno musicale ed uno letterario, che hanno un così importante collegamento con la musicalità della lingua, nonché con il significato delle parole utilizzate.
Quarto ed ultimo appuntamento, che avrà luogo martedì 29 novembre alle ore 17:30, vedrà il prof. de Cristofaro confrontarsi con Frankie hi-nrg mc, figura cardine del movimento rap italiano fin dai suoi albori. Fulcro portante del dialogo sarà l’approfondimento delle varie anime della musica che gravita intorno alla galassia rap, per poter esprimere un concetto più esteso di socialità, derivante dalle varie esperienze vissute in seno alla cultura hip hop.