
(AGENPARL) – gio 20 ottobre 2022 FESTA DEL VOLONTARIATO DI CERVIA
Magazzino del Sale Torre-Cervia
V.le Nazario Sauro, 24 21, 22 e 23 ottobre 2022
Tema: SOSTENABILITA’ alla Festa del Volontariato
Incontri pubblici sull’Ambiente: Ieri, Oggi, Domani
Durante Festa del Volontariato a Cervia dal 21 al 23 ottobre presso il
Magazzino del Sale si tratterà di “SostenAbilità”, cioè delle capacità e
scelte di cittadinanza attiva per essere sostenibili nella cura dei beni
comuni, nella tutela del patrimonio ambientale e nell’ampliamento dei
servizi di prossimità. Si potranno avere informazioni dettagliate sul
sito dellaConsulta-Coordinamento del Volontariato di Cervia
http://www.casadelvolontariato.com. L’invito è per due incontri pubblici il giorno
21 ottobre.
Sono presenti gli stand delle associazioni, le attività con i giovani
quali laboratori creativi, esibizioni artistiche. Con il Progetto
Cittadini Solidali, Inclusivi e Sostenibili, in collaborazione con il
Mercatino dell’usato, Legambiente Banca del tempo, la Biblioteca
comunale, Associazione ABC Amici Biblioteca Cervia, viene
realizzato il Book Crossing dei libri e presentazioni degli stessi.
Vengono inoltre raccolte le testimonianze di caregiver (coloro che si
prendono cura di persone non autosufficienti) e proposta la
compilazione del questionario online su Stress e salute dell’Istituto
Superiore di Sanità.
Venerdì 21 Ottobre
? 9:30 Apertura Festa del volontariato. Interverranno: Luigi Nori Presidente
del Coordinamento del Volontariato, Massimo Medri Sindaco di Cervia,
Castrese De Rosa Prefetto di Ravenna, Lorenzo Ghizzoni Vescovo
Arcidiocesi di Ravenna-Cervia.
? Convegno “Dallo spreco al buon fine ” Oggetti, alimenti, acqua
nelle scelte di cittadinanza attiva e solidale.
Con gli enti che operano si tratterà delle strategie e interventi a difesa
della qualità dell’ambiente. Per limitare gli effetti e la portata dei
cambiamenti climatici e dell’inquinamento ambientale serve l’adozione di
tecnologie produttive pulite, efficienti nell’uso delle risorse, minimizzanti
la quantità di rifiuti e residui anche nel consumo. Ovunque possibile
serve salvaguardia della biodiversità, risparmio e circolarità.
L’educazione ne è parte necessaria.
1
INTERVENGONO
• Carlo Pantaleo – moderatore, coordinatore e formatore progetti
generativi.
• Silvia Marra presenta: Last Minute market. Progetto “Cambia il finale”.
• Serena Ceccarelli – Specialista Economia Circolare Gruppo Hera.
• Tonino Bernabè – Presidente Romagna Acque.
• Presentazione elaborati a cura delle scuole medie di Cervia IC2 e IC3
sul tema “Dallo spreco al buon fine”.
• Romina Maresi – Presidente Coop. San Vitale presenta: “Cervia Social
Food”.
• Studenti Scuole Alberghiere: IIS Tonino Guerra e I.A.L. con ricette buone
e sostenibili.
CONCLUSIONI
• Francesco Occhipinti – Membro direttivo Legambiente Regionale Emilia-
Romagna.
• Luigi Nori – Presidente del Coordinamento del Volontariato di Cervia.
• Carlo Pantaleo – Sviluppi e progetti con innovazioni sostenibili, sviluppi
interprovinciali ed educazione attiva.
Nel pomeriggio si terrà:
? Ore 15:00 Seminario “Ambiente: Ieri, oggi, domani” Strategie e
interventi a difesa della qualità dell’ambiente.
Relazionano:
Maria Pia Pagliarusco, Dirigente Comune Cervia su Sviluppo economico –
Parco della Salina.
Daniele Capitani, Dirigente Comune Cervia su Parco urbano di Cervia
Massimo Medri, Sindaco di Cervia su Ruolo delle istituzioni nella
salvaguardia dell’Ambiente.
Intervengono
Attilio Rinaldi, Cervia Ambiente su “Le pressini antropiche sui mari e gli
oceani: effetti e ricadute”
Luigi Nori, Presidente del Coordinamento del Volontariato su “Casa del
Volontariato. Fabbricato autosufficiente, ecosostenibile di classe A4 plus.
Modera Carlo Pantaleo
? Ore 17:30 Incontro delle Associazioni con il CSV VolontaRomagna
che si presenta al territorio.
? 20:30 Serata con Adriatic Dixieland Jazz Band
La cittadinanza è invitata a partecipare. Ingresso gratuito.
2