(AGENPARL) - Roma, 10 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 10 November 2025 Comunicato Stampa
Gruppo Sella: positivo l’andamento nei primi 9 mesi 2025
Raccolta globale 73,5 miliardi di euro (+16,3%), raccolta netta 5,6 miliardi di euro
Impieghi 12,5 miliardi di euro (+8,9%), nuove erogazioni 2,6 miliardi di euro
00REDDITIVITÀ
Utile netto consolidato di gruppo: 132,2 milioni di euro (+6,5% rispetto a settembre 2024)
ROE (annualizzato): 10,6% (11,2% a settembre 2024)
&
EFFICIENZA
0ANDAMENTO ECONOMICO
&
EFFICIENZA
Margine d’intermediazione: 843 milioni di euro (+5,6% rispetto a settembre 2024)
Margine d’interesse: 419,2 milioni di euro (-0,7% rispetto a settembre 2024)
Ricavi netti da servizi: 368,3 milioni di euro (+14,3% rispetto a settembre 2024)
Costi operativi: 603,6 milioni di euro (+8,6% rispetto a settembre 2024)
Cost/Income ratio: 70,7% (69% a settembre 2024)
00RACCOLTA E IMPIEGHI
Raccolta globale: 73,5 miliardi di euro* (+16,3% rispetto a settembre 2024 e +10,4% rispetto a dicembre 2024)
Raccolta netta globale: 5,6 miliardi di euro* (4,7 miliardi di euro a settembre 2024)Totale impieghi: 12,5 miliardi di euro* (+8,9% rispetto a settembre 2024 e +6,5% rispetto a dicembre 2024)
Nuove erogazioni: 2,6 miliardi di euro (2,2 miliardi di euro a settembre 2024)
Coefficienti Gruppo Sella Banca Sella Banca Patrimoni Sella & C.
CET 1 Ratio 13,70%
(13,38% – 13,81%)
21,29%
(19,76% – 20,69%)
13,03%
(15,41% – 13,98%)
Total Capital Ratio 16,71%
(15,57% – 16,05%) 23,57%
(21,62% – 22,52%) 15,27%
(15,41% – 13,98%)
30/09/2025
(30/09/24 – 31/12/24)
00SOLIDITÀ PATRIMONIALE
30/09/2025
(30/09/24 – 31/12/24)
&
ASSET QUALITY
0LIQUIDITÀ
&
ASSET QUALITY
LCR: 203% (207,1% a settembre 2024 e 196,3% a dicembre 2024)
NSFR: 145,6% (143,1% a settembre 2024 e 144% a dicembre 2024),
Loan to Deposit ratio: 61,3% (59% a settembre 2024 e 61,2% a dicembre 2024)
NPL ratio lordo: 2,8% (2,9% a settembre 2024 e 2,8% a dicembre 2024)
NPL ratio netto: 1,3% (1,5% a settembre 2024 e 1,4% a dicembre 2024)
Coverage NPL: 53,3% (49% a settembre 2024 e 51,2% a dicembre 2024)
Coverage sofferenze: 69,2% (65,2% a settembre 2024 e 66,1% a dicembre 2024)
Costo del credito: 40 bps (45 bps a settembre 2024 e 47 bps nell’intero 2024)
&
INVESTIMENTI
0PERSONE
&
INVESTIMENTI
Texas Ratio: 20,3% (21,4% a settembre 2024 e 20,3% a dicembre 2024)
Clienti: 1,51 milioni* (+121.000 rispetto a settembre 2024)
Team Sella: 6.756 persone* (+241 rispetto a settembre 2024)
DELLE BANCHE
DEL GRUPPO
0PRINCIPALI RISULTATI
DELLE BANCHE
DEL GRUPPO
• ROE (annualizzato): 14,3% (18% a settembre 2024)
• Raccolta globale: 42,8 miliardi di euro (+11,8% rispetto a settembre 2024)
• Impieghi: 10,1 miliardi di euro (+5% rispetto a settembre 2024)
Banca Patrimoni Sella & C.
• Utile netto: 20,1 milioni di euro (+5,6% rispetto a settembre 2024)
• Asset under management: 31,5 miliardi di euro (+21,6% rispetto a settembre 2024)
• Raccolta netta: 3,5 miliardi di euro (2,6 miliardi di euro a settembre 2024)
a settembre 2024)
00Banca Sella• Utile netto: 119,4 milioni di euro (-8,4% rispetto a settembre 2024)
• ROE (annualizzato): 14,3% (18% a settembre 2024)
• Raccolta globale: 42,8 miliardi di euro (+11,8% rispetto a settembre 2024)
• Impieghi: 10,1 miliardi di euro (+5% rispetto a settembre 2024)
Banca Patrimoni Sella & C.
• Utile netto: 20,1 milioni di euro (+5,6% rispetto a settembre 2024)
• Asset under management: 31,5 miliardi di euro (+21,6% rispetto a settembre 2024)
• Raccolta netta: 3,5 miliardi di euro (2,6 miliardi di euro a settembre 2024)
a settembre 2024)
Si prega di fare riferimento alla sezione ‘Note esplicative e metodologiche’ in calce al documento per chiarimenti sulla composizione delle poste economiche, degli aggregati patrimoniali e delle metriche finanziarie utilizzate, oltre alle principali definizioni dei termini utilizzati in questo comunicato stampa.
00*Inclusa Banca Galileo
Si prega di fare riferimento alla sezione ‘Note esplicative e metodologiche’ in calce al documento per chiarimenti sulla composizione delle poste economiche, degli aggregati patrimoniali e delle metriche finanziarie utilizzate, oltre alle principali definizioni dei termini utilizzati in questo comunicato stampa.
Il Consiglio d’amministrazione della capogruppo Banca Sella Holding ha approvato i risultati consolidati al 30 settembre 2025, confermando il buon andamento del gruppo anche nel terzo trimestre con l’ulteriore sviluppo dei volumi intermediati e la solida crescita nei diversi ambiti di attività, confermata anche dal significativo incremento dei clienti.
Nel corso del trimestre è proseguito il percorso del piano strategico “Make an Impact”, con l’ulteriore crescita dell’intermediazione orientata a criteri sostenibili e di impatto positivo, e la promozione di un ecosistema innovativo aperto, con nuove azioni concrete quali l’adesione di Banca Sella a un consorzio di 8 banche europee per l’emissione di una stablecoin denominata in euro, mentre la società specializzata nell’open finance Fabrick è stata selezionata dalla BCE insieme ad Almaviva come primo aggiudicatario per lo sviluppo dell’app mobile che consentirà a tutti i cittadini dell’UE di accedere all’euro digitale.
A inizio novembre i Consigli d’amministrazione di Banca Sella e della capogruppo Banca Sella Holding hanno deliberato di presentare un’offerta sul 50% del capitale di Hype detenuto da illimity Bank, società del Gruppo Banca Ifis, secondo la procedura prevista nei patti parasociali della joint venture paritetica. Tale offerta è stata accettata e la quota sarà quindi acquistata da Banca Sella, che contestualmente ha deliberato di acquistare anche il restante 50% del capitale detenuto dalla capogruppo Banca Sella Holding. L’operazione, soggetta all’autorizzazione di Banca d’Italia e delle Autorità competenti, prevede la fusione per incorporazione di Hype e si inserisce nei piani di crescita e sviluppo del gruppo, con l’obiettivo di rafforzare il modello di banca tradizionale basato sulla relazione personale e affermare Hype come leader nel digital banking
L’andamento economico-patrimoniale del gruppo
I primi nove mesi del 2025 si sono chiusi con un utile netto consolidato di 132,2 milioni di euro, in crescita del 6,5% rispetto ai 124,1 milioni di euro dello stesso periodo dell’anno precedente, con un ROE al 10,6%. Al netto delle componenti non ricorrenti, l’utile netto è pari a 122,5 milioni di euro, in calo del 4,2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
L’utile netto consolidato di pertinenza della capogruppo, al netto della quota di pertinenza dei soci terzi presenti nell’azionariato di diverse società del gruppo, è di 106 milioni di euro, in crescita del 11,3% rispetto ai 95,3 milioni di euro dell’anno precedente (-2% al netto delle componenti non ricorrenti).
Le componenti non ricorrenti, per complessivi 9,7 milioni di euro, si riferiscono alla ripresa di valore, per circa 5,1 milioni di euro, sulla partecipazione in illimity Bank a seguito dell’adesione all’Opas promossa da Banca Ifis, conclusasi positivamente e ad un prezzo superiore a quello di carico, dopo la svalutazione di 3,8 milioni di euro dello stesso periodo dell’anno precedente. Nei nove mesi si è inoltre registrata la plusvalenza derivante dalla cessione della società Codd&Date pari a 4,6 milioni di euro.
In aumento il margine di intermediazione, che ha raggiunto 843 milioni di euro (+5,6%), riflettendo la crescita nei vari ambiti di attività in cui il gruppo è impegnato. Su tale risultato ha inoltre influito la variazione del perimetro societario con le acquisizioni a marzo di Banca Galileo e a giugno l’acquisizione di finApi e la cessione di Codd&Date.
