(AGENPARL) - Roma, 23 Ottobre 2025(AGENPARL) – Thu 23 October 2025 Comuni di Almese, Avigliana, Borgone Susa, Bruzolo, Bussoleno, Caprie, Caselette, Chianocco,
Chiusa di San Michele, Condove, Mattie, Mompantero, Novalesa, San Didero, San Giorio di Susa,
Sant’Ambrogio di Torino, Sant’Antonino di Susa, Susa, Vaie, Venaus, Villar Dora, Villar Focchiardo
COMUNICATO STAMPA
Bussoleno, 23 ottobre 2025
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “VAL DI STORIE” NELLA SEDE
DELL’UNIONE MONTANA VALLE SUSA
Una rassegna teatrale pensata per le nuove generazioni della Valle di Susa. Si presenta così
“Val di Storie – Una Valle si incontra a teatro”, progetto nato da una proposta
dell’associazione culturale “S.T.A.R. ETS” – che ne cura la direzione artistica – e che ha
ottenuto da subito il patrocinio da parte della nostra Unione Montana Valle Susa,
dell’Unione Montana Alta Valle Susa e della Città Metropolitana di Torino, oltre al
sostegno della Fondazione CRT.
L’obiettivo è quello di portare anche nei teatri dei piccoli comuni compagnie di attori e
attrici professionisti, con la volontà di avvicinare sempre di più le persone del territorio
all’arte e alla cultura. Un progetto che mira a un impatto più forte dell’intrattenimento puro,
che vuol portare le persone a riunirsi attorno alle storie come parte di un “rito” di
comunità, per crescere insieme e allargare gli orizzonti di ciascuno.
L’associazione culturale “S.T.A.R. ETS”, grazie a una stretta collaborazione con insegnanti,
pedagogisti e figure educative, ha selezionato i migliori spettacoli teatrali di rilievo
nazionale pensati per i l pubblico dei più giovani.
«Come Unione Montana Valle Susa siamo orgogliosi di sostenere “Val di Storie”, un
progetto culturale che nasce con l’ambizione di mettere al centro le nuove generazioni, le
famiglie e gli educatori della nostra Valle – ha dichiarato Andrea Archinà, vicepresidente
dell’Unione Montana – Il valore educativo di “Val di Storie” è evidente: attraverso il
coinvolgimento diretto degli istituti scolastici e la proposta di percorsi pensati per bambini e
ragazzi, il teatro diventa uno spazio vivo di crescita, di confronto e di bellezza. È un progetto
che parla al territorio, che lo attraversa e lo valorizza, e che ci permette di investire in una
visione culturale inclusiva e partecipata. Proprio per questo ci auguriamo che, anche grazie
a una rete di potenziali altri sostenitori che hanno già dimostrato interesse e a cui va il nostro
ringraziamento, questa rassegna possa diventare un appuntamento stabile e riconosciuto nel
panorama culturale della Valle di Susa».
Unione Montana Valle Susa – Via Carlo Trattenero 15 – 10053 – Bussoleno
Sito internet: http://www.unionemontanavallesusa.it
Val di Storie mette in rete i teatri sulla “teatro-strada” Torino-Bardonecchia, un percorso
itinerante per diffondersi in tutta la Valle di Susa, con spettacoli che andranno in scena a
Caselette, Avigliana, Almese, Condove, Bardonecchia e Torino.
«Scegliere di raccontare storie alle nuove generazioni significa consegnare loro gli strumenti
per accedere alla possibilità di decidere del proprio futuro e del futuro della comunità – ha
sottolineato Marta Zotti, presidente dell’associazione culturale S.T.A.R. ETS – Chi ascolta
storie, prima o poi scrive la propria di storia e dove ci sono mondi di finzione costruiti su
paure immaginate sconfitte da coraggio e temperanza, aumenta la determinazione e il
desiderio di crescere come cittadini e cittadine che si prendono cura dei sogni e del futuro».
Il primo appuntamento valsusino sarà proposto nel teatro “Fassino” di Avigliana, dove sarà
possibile assistere allo spettacolo “Storia di un no” della compagnia Arione De Falco il 26
novembre 2025.
Il programma completo del progetto “Val di Storie” è stato presentato con una conferenza
stampa dedicata nel tardo pomeriggio di mercoledì 22 ottobre, a partire dalle ore 18, nella
sede dell’Unione Montana Valle Susa in via Trattenero 15 a Bussoleno.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito http://www.valdistorie.it oppure contattare il
Unione Montana Valle Susa – Via Carlo Trattenero 15 – 10053 – Bussoleno
Sito internet: http://www.unionemontanavallesusa.it