
A livello globale, solo il 18% dei Target sarà raggiunto entro il 2030.
L’Europa perde terreno su disuguaglianze, ecosistemi e partnership.
L’Italia peggiora in sei Obiettivi su 17: critica la situazione di povertà, ecosistemi e governance.
Enrico Giovannini: “La sostenibilità non è un fastidio, ma un investimento sul presente e sul futuro. Bisogna agire subito per invertire le tendenze attuali, ma è anche indispensabile rivedere il Piano Strutturale di Bilancio, per dare al Paese una prospettiva di sviluppo sostenibile, dopo e oltre il PNRR”.
Il decimo Rapporto dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) “L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile“, presentato il 22 ottobre a Roma alla Camera dei Deputati, fotografa un mondo attraversato da crisi multiple e da un preoccupante arretramento sul piano della “pace, della giustizia e della tutela dei diritti, pilastri imprescindibili dello sviluppo sostenibile“, focus di attenzione di quest’edizione 2025 del Rapporto. Nell’ultimo anno, gli indici relativi all’Italia mostrano un peggioramento rispetto all’anno precedente per sei Obiettivi su 17 e un aumento solo per tre; quelli per l’Unione europea si riducono in quattro casi su 16, ma migliorano significativamente in tre casi; a livello globale solo il 18% dei Target dell’Agenda 2030 sarà raggiunto, mentre guerre, crescenti disuguaglianze e instabilità geopolitiche minano i progressi compiuti finora.
Rispetto al 2010 l’Italia peggiora per sei Obiettivi (sconfiggere la povertà; acqua pulita e servizi igienico-sanitari; ridurre le disuguaglianze; vita sulla Terra; pace, giustizia e istituzioni solide; partnership) ed è stazionaria per altri quattro (sconfiggere la fame; salute e benessere; imprese, innovazione e infrastrutture; città e comunità sostenibili). Miglioramenti limitati si rilevano in sei casi (istruzione di qualità; parità di genere; energia pulita e accessibile; lavoro dignitoso e crescita economica; lotta contro il cambiamento climatico; vita sott’acqua). Un forte aumento si rileva solo per l’economia circolare. Dei 38 Target specifici analizzati, solo undici (il 29% del totale) sono raggiungibili entro il 2030, mentre ventidue (58%) non verranno raggiunti.
Anche l’Unione Europea,un tempo leader della sostenibilità, mostra forti disomogeneità e presenta miglioramenti significativi rispetto al 2010 solo per cinque Obiettivi (energie rinnovabili, lavoro, imprese e innovazione, città sostenibili, lotta al cambiamento climatico) e regressi su disuguaglianze, ecosistemi e cooperazione internazionale. Dei 19 target specifici analizzati a livello UE, 11 (il 58%) sono raggiungibili e sei (32%) non potranno essere conseguiti, una situazione sostanzialmente opposta a quella italiana. Il Rapporto evidenzia le contraddizioni tra gli impegni assunti a livello multilaterale e le politiche concrete dell’UE, in particolare l’aumento delle spese militari, la revisione al ribasso di alcune norme ambientali e sociali e il rischio di indebolire la posizione dell’Unione europea a livello globale.
Nel Rapporto – quest’anno dal titolo “Pace, giustizia e diritti: pilastri della sostenibilità”- si legge che l’instabilità geopolitica e i conflitti armati (sono 59 quelli attivi nel mondo, il numero più alto dalla fine della Seconda guerra mondiale) hanno determinato quasi 50 mila vittime civili nel 2024, con un aumento di circa quattro volte del numero di decessi di bambine, bambini e donne nel biennio 2023-2024 rispetto al periodo precedente, concentrati soprattutto a Gaza. La spesa militare ha raggiunto il livello record di 2.700 miliardi di dollari e potrebbe più che raddoppiare entro il 2035. Il numero di persone forzosamente sfollate ha superato 123 milioni, aumentando del doppio in dieci anni per effetto di guerre e cambiamenti climatici.
Parallelamente, i fondi destinati al sistema delle Nazioni Unite sono diminuiti del 30% in due anni, impattando sulla vita di oltre 30 milioni di persone. Il costo annuale del servizio sul debito per i Paesi in via di sviluppo è al massimo storico (1,4 miliardi di dollari). Nonostante questo quadro drammatico, la diplomazia internazionale ha continuato a muoversi: il “Patto sul Futuro” del 2024 e “l’Impegno di Siviglia per la finanza allo sviluppo“, approvato nel 2025 da oltre 150 Paesi, rappresentano segnali di un rinnovato impegno per la pace, la tutela dei diritti e la sostenibilità.
“L’Italia, e non da oggi, non è in una condizione di sviluppo sostenibile– sottolinea il direttore scientifico dell’ASviS, Enrico Giovannini – e i conflitti e le tensioni geopolitiche non aiutano, ma, come ha notato il Presidente Mattarella, oggi la sostenibilità viene percepita più come un fastidio che un investimento sul futuro’. Purtroppo, è così, ma si tratta di un gravissimo errore. L’Italia continua a non dotarsi di politiche adeguate, mentre l’Europa sta facendo scelte errate e sta perdendo quel ruolo di guida nel campo della sostenibilità che aveva assunto negli ultimi anni. Come segnalato già l’anno scorso, la mancanza di una strategia post-PNRR pone il nostro Paese in una condizione di estrema fragilità economica, sociale e ambientale e lo stesso Governo prevede che le politiche attuali non cambieranno nulla nei prossimi anni in termini di povertà, disuguaglianze ed emissioni di gas climalteranti. Ecco perché l’ASviS propone interventi innovativi e robusti, nonché una profonda revisione del Piano Strutturale di Bilancio (PSB), per puntare a riforme e investimenti che portino il Paese su un sentiero di sviluppo sostenibile”.
Il Rapporto, realizzato con il contributo di centinaia di esperte ed esperti delle oltre 330 organizzazioni aderenti all’ASviS, offre un’analisi aggiornata e ragionata circa l’attuazione dell’Agenda 2030 nel mondo, in Europa e in Italia, avanzando proposte concrete nei diversi campi. I quattro capitoli del Rapporto analizzano le cause dei ritardi e le politiche europee e italiane dell’ultimo anno e propongono soluzioni concrete per accelerare il cammino dell’Unione europea e dell’Italia verso un futuro più equo e sostenibile, anche in attuazione degli impegni sottoscritti dall’Italia, nel settembre del 2024, con il “Patto sul Futuro” dell’ONU, ivi compresa la costruzione di una governance anticipante, che metta l’Italia in condizione di prevedere i rischi e orientare le scelte pubbliche nel medio-lungo periodo, un tema su cui l’ASviS ha lanciato il progetto Ecosistema futuro (ecosistemafuturo.it).
L’attuazione dell’Agenda 2030 non appare centrale nel disegno delle politiche pubbliche e le misure adottate nel 2025 non imprimono l’accelerazione necessaria e, in alcuni casi, risultano in contrasto con quanto previsto dalla Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile (SNSvS) 2022, adottata dall’attuale Governo a settembre del 2023, e poi dimenticata. “Ciononostante, l’Italia ha ancora l’opportunità di trasformare gli impegni che ha assunto a livello internazionale in politiche capaci di incidere sulla vita delle persone – ha ribadito la presidente dell’ASviS, Marcella Mallen – Penso, ad esempio, alla Valutazione d’Impatto Generazionale (VIG), proposta dall’Alleanza da circa un decennio ed ora in discussione parlamentare, volta ad analizzare gli effetti ambientali, sociali ed economici di lungo termine delle politiche pubbliche sulle giovani generazioni. Come ASviS abbiamo da sempre uno sguardo attento ai giovani, orientato a promuovere un contesto di fiducia nei loro confronti, che li aiuti a mettersi in gioco, a partecipare alla vita pubblica e a farli sentire in grado di contribuire al miglioramento del mondo che li circonda”.
Per imprimere un vero cambio di rotta, l’ASviS propone di attivare cinque “leve trasformative” (governance, capitale umano, finanza, cultura e partnership) e intervenire su sei “aree strategiche”: salute, istruzione e competenze, con il rafforzamento del Sistema Sanitario Nazionale e un’educazione inclusiva; un’economia sostenibile e inclusiva, che favorisca lavoro dignitoso e riduca le disuguaglianze, anche di genere; sistemi alimentari resilienti e un’agricoltura sostenibile, con particolare riguardo a giovani e donne; la decarbonizzazione e l’accesso universale all’energia, incentivando rinnovabili ed efficienza energetica; città sostenibili, rigenerazione urbana e adattamento climatico; tutela dei beni comuni ambientali, in attuazione degli articoli 9 e 41 della Costituzione riformati, su proposta dell’ASviS, nel 2022, con l’approvazione di una legge sul clima.
Tra le numerose proposte illustrate nel Rapporto, rientrano quelle volte a migliorare la partecipazione democratica e contrastare i fenomeni di erosione della fiducia delle cittadine e dei cittadini nelle istituzioni e nella democrazia rappresentativa. “In questa prospettiva rafforzare la democrazia è oggi una priorità: – ha sottolineato il presidente dell’ASviS, Pierluigi Stefanini – è necessario promuovere processi partecipativi realmente inclusivi, che consentano a cittadini, comunità locali e organizzazioni sociali di incidere sulle decisioni pubbliche. Serve garantire una governance multilivello, capace di integrare le competenze e le responsabilità di istituzioni nazionali, regionali e locali e favorire un coinvolgimento continuo e strutturato delle forze sociali, della società civile e del terzo settore. All’interno di questo impegno, va notato come l’Italia resti l’unico grande Paese europeo privo di una normativa che consenta il voto a distanza. Per colmare questa lacuna, va discusso al più presto il disegno di legge di iniziativa popolare sul voto fuorisede”.
Dal Rapporto emergono con chiarezzale linee d’azione da intraprendere, ma è necessaria una riforma complessiva della governance nazionale dello sviluppo sostenibile e la definizione urgente del Piano per l’Accelerazione Trasformativa (PAT) che, nel settembre del 2023, il Governo italiano si è impegnato in sede ONU a definireper accelerare il raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030. Il PAT va sviluppato assicurando coerenza tra obiettivi, risorse e tempi di attuazione, integrando i due principali strumenti strategici nazionali già esistenti, cioè la SNSvS e il PSB. L’ASviS propone quindi di completare la revisione della SNSvS entro l’inizio del 2026, definire il PAT entro la metà del prossimo anno e approvare un nuovo PSB nel 2027, coerentemente con quanto precede il Patto di Stabilità e Crescita europeo.
L’Evento di presentazione del Rapporto ASviS
La presentazione del Rapporto ASviS 2025 si è svolta il 22 ottobre a Roma, in presenza presso l’aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati e online in diretta streaming sui canali dell’ASviS e dei media che hanno aderito, con la moderazione di Alessandra Barone (Rai, Tg1) e la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, del mondo scientifico, economico e della società civile. Dopo il saluto istituzionale di Anna Ascani, Vicepresidente della Camera dei Deputati, ad aprire i lavori Marcella Mallen, presidente dell’ASviS, che ha sottolineato il valore del decimo Rapporto dell’ASviS e la necessità di un impegno collettivo per accelerare la transizione verso la sostenibilità.
Chiara Cardoletti, Rappresentante per l’Italia, la Santa Sede e San Marino dell’Agenzia ONU per i rifugiati (UNHCR) si è soffermata sul tema dell’emergenza umanitaria in un mondo sempre più segnato da guerre e disuguaglianze, mentre Fabiola Gianotti, Direttrice Generale del CERN, ha ricordato in un contributo video quanto sia importante il ruolo essenziale della scienza nel costruire uno sviluppo sostenibile.
Il Direttore Scientifico dell’ASviS, Enrico Giovannini, ha illustrato i risultati del Rapporto 2025 e le relative proposte dell’ASviS. A seguire la voce delle Istituzioni con il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin che ha illustrato l’impegno del Governo italiano, mentre il Vicepresidente Esecutivo della Commissione Europea, Raffaele Fitto, intervenuto in collegamento, si è concentrato sulle politiche europee. Nel panel successivo, Silvia Maria Rovere, Presidente di Poste Italiane ha affrontato il tema dell’impegno delle istituzioni finanziarie per la sostenibilità.
Ampio spazio è stato poi dato a riflessioni sul ruolo della società civile e del mondo produttivo nella transizione sostenibile, con gli interventi di Stefano Ciafani, Presidente nazionale Legambiente, Simone Gamberini, Presidente Legacoop, e Giorgio Graziani, Segretario Confederale CISL, Vanessa Pallucchi, Portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore.
Le conclusioni sono state affidate a Pierluigi Stefanini, Presidente dell’ASviS che ribadito la necessità di unire istituzioni, imprese e cittadini in una visione comune capace di trasformare gli impegni dell’Agenda 2030 in politiche concrete.











PER APPROFONDIRE:
· Il Rapporto ASviS 2025 completo
· La sintesi a firma del direttore scientifico dell’ASviS, Enrico Giovannini
· Le edizioni precedenti del Rapporto
· Le pubblicazioni dell’ASviS nel 2025
· La rete degli Aderenti dell’ASviS.
· Siti di riferimento http://www.asvis.it http://www.ecosistemafuturo.it
I PROSSIMI APPUNTAMENTI DELL’ASVIS:
- ASviS Live sulle dimensioni dello sviluppo sostenibile e i dati contenuti nel Rapporto 2025:
3 Novembre (dimensione istituzionale), 10 novembre (dimensione sociale), 17 novembre (dimensione ambientale), 24 novembre (dimensione economica).
- Un Goal al giorno. Dal 27 ottobre sui canali dell’ASviS, un focus sui singoli goal, dati proposte ASviS.
- Dal 10 al 21 Novembre – Cop30: ASvIS seguirà i negoziati della COP e Sabato 15 novembre si svolgerà l’evento ASviS (in diretta dal Padiglione Italia) sulla sicurezza alimentare e sostenibilità dei modelli di nutrizione.
- Il 2 dicembre, evento in occasione del Future Day.
- L’11 dicembre, presentazione del Rapporto ASviS Territori presso la sede del CNEL.
