
(AGENPARL) – Sat 18 October 2025 COMUNE DI PIACENZA
Gabinetto del Sindaco
Ufficio Stampa
Piazza Cavalli, 2 – 29121 Piacenza
http://www.comune.piacenza.i
Piacenza, 18 ottobre 2025
Oggetto: Riparte la “Generazione Z”, protagonista del prossimo incontro
Valentina Vezzali
Riparte il ciclo di incontri dedicati alla “Generazione Z tra passato e presente”:
appuntamento giovedì 23 ottobre alle 10.30, nella cornice del salone monumentale di
Palazzo Gotico, con la leggenda della scherma Valentina Vezzali, l’atleta che ha
ottenuto più medaglie nella storia dello sport italiano.
L’evento, rivolto in primis agli studenti delle scuole secondarie di 2° grado, ma aperto
anche alla cittadinanza sino ad esaurimento dei posti disponibili, sarà condotto dai
giornalisti Mauro Molinaroli e Gian Luca Rocco, direttore di “Libertà”, affiancati dal
presidente del Circolo Pettorelli Alessandro Bossalini.
Vincitrice di sei ori olimpici – cui si aggiungono un argento e due medaglie di bronzo
– nonché detentrice di 16 titoli mondiali e 13 ori europei, Valentina Vezzali è delegata
ai rapporti istituzionali della Federazione italiana Scherma e in queste vesti, nel maggio
scorso, ha partecipato a Palazzo Farnese alla presentazione dei Campionati italiani
Assoluti di Scherma Olimpica tenutisi a Piacenza. “Questa volta – sottolinea l’assessore
alla Cultura Christian Fiazza – porterà la propria testimonianza di atleta di straordinario
successo, condividendo con una platea gremita di giovani i valori della disciplina
sportiva, dell’impegno e della tenacia che l’hanno portata a esprimere ai più alti livelli
in ambito internazionale il proprio talento. La rassegna “Generazione Z”, avviata con
un primo ciclo nel novembre 2023 e giunta alla sua terza edizione, l’abbiamo pensata
proprio per favorire, innanzitutto come opportunità per i giovani, l’incontro con figure
autorevoli e stimate, il cui percorso professionale e umano possa essere motivo di
riflessione ed esempio attraverso il quale approfondire temi di grande attualità”.
PIACENZA PRIMOGENITA
DELL’UNITÀ D’ITALIA