
(AGENPARL) – Fri 17 October 2025 Bilancio, Cappellacci (FI): “Il Governo continua a investire per risollevare la sanità, dopo anni di tagli sconsiderati”
“Con il Governo Meloni prosegue il chiaro segnale lanciato fin dall’inizio di questa legislatura: la sanità è tornata al centro delle politiche del Paese. Dopo anni di tagli sconsiderati e di scelte miopi dei governi di centrosinistra, oggi stiamo costruendo una stagione nuova, fatta di investimenti, riforme e programmazione.”
Lo dichiara l’on. Ugo Cappellacci, presidente della Commissione Affari Sociali della Camera.
“Dall’inizio della legislatura — prosegue Cappellacci — abbiamo invertito la rotta, portando il Fondo Sanitario Nazionale a 136,5 miliardi nel 2025 e prevedendo, con la nuova legge di bilancio, ulteriori 2,4 miliardi nel 2026, che si sommano agli incrementi già approvati.Nel 2026 il fondo crescerà di 7,4 miliardi di euro e, mantenendo questa tendenza, a fine legislatura le risorse aggiuntive complessive per la sanità raggiungeranno circa 30 miliardi di euro.”
“È un impegno concreto — sottolinea — che serve a rafforzare il comparto sanitario, assumere nuovi medici e infermieri e valorizzare il personale con retribuzioni più adeguate, riconoscendo finalmente il loro ruolo fondamentale.”
“Secondo recenti dati autorevoli, per rendere il sistema sanitario più equo e sostenibile serve un incremento strutturale di circa 5 miliardi l’anno, mentre con 7 miliardi l’Italia potrà riallinearsi agli standard europei e recuperare il gap con la media dei Paesi dell’Unione Europea.Con gli interventi del Governo Meloni e del Ministro Schillaci, arriveremo a oltre 7 miliardi nei prossimi anni, un traguardo storico.”
“Dopo anni di definanziamenti e tagli lineari, il Governo Meloni ha restituito alla sanità italiana risorse, fiducia e prospettiva. È un cambio di passo epocale: la sanità torna a essere un pilastro dello sviluppo e della coesione sociale del Paese.”
Ufficio Stampa Gruppo Forza Italia -Berlusconi Presidente
Camera dei deputati – Via degli Uffici del Vicario n. 21 – 00186 – Roma