
(AGENPARL) – Thu 16 October 2025 FORUM SOSTENIBILITÀ 2025
Dalle scuole alle imprese, una sfida intergenerazionale
22 OTTOBRE 2025 | 9:30 – 18:00Roma, “Auditorium della Tecnica” di Confindustria, Viale Umberto Tupini 65
Interverranno tra gli altri, il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica dell’Italia Gilberto Pichetto Fratin, e Padre Paolo Benanti.
Il 22 ottobre si terrà presso l’Auditorium della Tecnica di Roma il Forum Sostenibilità 2025, organizzato da Il Sole 24 Ore in collaborazione con il World Children’s Day e con il Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica. La mattinata sarà dedicata al Focus Giovani, mentre il pomeriggio vedrà i riflettori puntati sul Focus Imprese.
Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri aprirà alle ore 9.30 i lavori di una mattinata che indagherà il rapporto tra merito e sostenibilità nell’ecosistema scolastico, la visione del futuro da parte delle nuove generazioni, il legame tra educazione e cura del pianeta e la necessità di strumenti per aiutare i giovani a orientarsi nel sé e nel proprio percorso di crescita. Tra i protagonisti che si alterneranno sul palco ci saranno Paola Frassinetti, Sottosegretario di Stato Ministero dell’Istruzione e della Ricerca, Padre Paolo Benanti, Teologo e filosofo, Professore Pontificia Università Gregoriana e Università di Seattle, Padre Enzo Fortunato, Presidente Pontificio Comitato Giornata Mondiale dei Bambini, e la Senatrice a vita Liliana Segre, Superstite dell’Olocausto.
La mattinata si concluderà con la premiazione della prima edizione del Premio Scuola Sostenibile, che valorizza l’impegno di classi e istituti – dalle primarie alle superiori – in progetti ambientali, sociali ed educativi capaci di promuovere comportamenti responsabili e una cultura della sostenibilità condivisa.
A partire dalle 14:30, l’Auditorium della Tecnica di Roma ospiterà il Focus Imprese, un confronto ad alto livello sul ruolo delle aziende nella transizione sostenibile che vedrà l’intervento di Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica dell’Italia.
A partire dalle 14:30, attraverso keynote speech, interviste e tavole rotonde, si alterneranno opinion leader, manager e rappresentanti delle istituzioni per affrontare i nodi cruciali della trasformazione in atto: il binomio possibile tra sostenibilità e competitività, il punto di vista delle imprese, l’evoluzione della cultura organizzativa e le sfide delle società quotate nella doppia transizione ecologica e digitale. Tra le realtà che porteranno la propria testimonianza di valore interverranno imprese come Acea, Concu, Enel, Eni, Italmobiliare, Marazzi Group, Masi, Purina e Siram Veolia, oltre al Consorzio del Prosciutto di San Daniele.
Il Focus Imprese sarà anche l’occasione per premiare le aziende vincitrici della quarta edizione del Premio Impresa Sostenibile, il riconoscimento che valorizza le PMI italiane capaci di integrare la sostenibilità nei propri modelli di business, generando impatti misurabili a livello ambientale, sociale ed economico.
La partecipazione al Focus Imprese è gratuita, con registrazione sul sito: 24oreventi.com/forumsostenibilita2025imprese