
(AGENPARL) – Thu 16 October 2025 *Prevenzione e risorse: la sinergia tra Regione Lazio e Sermoneta per
rafforzare la Protezione Civile*
Prevenire, intervenire, crescere insieme. È questa la direzione tracciata
dall’incontro che si è svolto ieri in Regione Lazio tra l’assessore
regionale alla Protezione civile Pasquale Ciacciarelli, l’amministrazione
comunale di Sermoneta e la Protezione Civile locale. Un confronto
costruttivo, nato con l’obiettivo di potenziare le risorse e le azioni di
prevenzione degli incendi boschivi e di innalzare ulteriormente
l’efficienza del sistema di Protezione Civile del territorio.
All’incontro erano presenti il sindaco di Sermoneta, Giuseppina Giovannoli,
il consigliere delegato alla Protezione Civile Roberto Paolo Calvani e
l’architetto Riccardo Ianiri, responsabile dell’ufficio tecnico comunale.
Per la Protezione Civile di Sermoneta Odv hanno partecipato il presidente
Simone Fasan, il vicepresidente Simone Ciotti e i volontari Simone Battisti
ed Eleonora Giovannoli.
L’obiettivo comune è chiaro: far crescere ulteriormente la Protezione
Civile di Sermoneta, già convenzionata con il Comune, e portarla alla
“classe A”, dotandola di maggiori risorse e strumenti. «Non dobbiamo
concentrarci solo sull’emergenza, ma soprattutto sulla prevenzione – ha
sottolineato il sindaco Giovannoli –. Ho trovato nell’assessore
Ciacciarelli un interlocutore sensibile e attento alle esigenze del nostro
territorio».
Un impegno che si traduce anche in azioni concrete. «La nostra Protezione
Civile – ha aggiunto il sindaco – è un’eccellenza a cui dobbiamo
gratitudine e che merita di essere sostenuta. Proprio per questo stiamo
lavorando per rafforzare l’associazione, anche in considerazione della
complessità del territorio di Sermoneta. In questa direzione va il
contributo economico del Comune erogato a luglio, destinato all’acquisto di
un nuovo mezzo antincendio».
La squadra, oggi composta da 29 volontari, di cui quasi un terzo donne,
rappresenta un punto di forza per la comunità. Solo dall’inizio dell’anno
sono stati effettuati quasi 100 interventi, tra cui 69 incendi boschivi,
due dei quali hanno interessato vaste aree di vegetazione tra il 10 e il 13
agosto scorsi.
Con la fine della stagione dei roghi, l’attenzione del gruppo si sposterà
ora sul monitoraggio idrogeologico, in vista delle piogge autunnali che
spesso mettono a dura prova il territorio.
La Protezione Civile di Sermoneta, costantemente impegnata nella formazione
dei volontari, è parte integrante della Colonna Mobile regionale, che le
consente di intervenire anche al di fuori del proprio territorio in caso di
calamità o emergenze. Negli ultimi anni ha partecipato a importanti
missioni, dall’alluvione in Emilia al G7 di Fiuggi, fino ai funerali di
papa Francesco, all’insediamento di Leone XIV e all’emergenza incendi sul
Vesuvio. Ovunque ci sia bisogno, Sermoneta risponde presente.
«Lo spirito di abnegazione dei nostri volontari – ha dichiarato il
consigliere delegato Calvani – è un esempio di dedizione e amore per la
comunità. Spesso sacrificano il loro tempo libero per mettersi al servizio
degli altri. A loro va il nostro più sincero ringraziamento: rappresentano
il volto più autentico del fare squadra e del valore dell’associazionismo».