
(AGENPARL) – Thu 16 October 2025 PIAZZA D’ARTI NELLA EX CASERMA ROSSANI
AGGIUDICATA LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA
PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO SPAZIO PUBBLICO,
LA RIQUALIFICAZIONE DELLE AREE ESTERNE
E L’ESECUZIONE DEL PARCHEGGIO INTERRATO
È di questa mattina la pubblicazione, sull’Albo pretorio comunale, della determina a cura ripartizione Stazione unica appaltante, Contratti e Gestione Lavori pubblici con la quale si aggiudica alla Dodi Moss s.r.l. il servizio di ingegneria e architettura della progettazione esecutiva e del coordinamento per la sicurezza relativo alla realizzazione della Piazza d’Arti e alla riqualificazione delle aree esterne della ex Caserma Rossani, nonché all’esecuzione del parcheggio interrato.
Il provvedimento nasce dallo scorrimento della graduatoria, operato la scorsa settimana dagli uffici tecnici comunali, con l’individuazione dell’operatore classificatosi al secondo posto dopo la risoluzione del contratto stipulato con il primo classificato nell’ambito della procedura indetta dal Comune di Bari, stabilita a seguito della verifica di “non conformità del progetto” da parte dell’organismo preposto, ASSET CAB Puglia.
La determina odierna, inoltre, specifica che l’aggiudicazione del servizio è avvenuta in via d’urgenza proprio al fine di rispettare i tempi serrati previsti dal cronoprogramma dei lavori, finanziati dal PNRR Missione 5 – Componente 2 investimento/subinvestimento 2.2 “Piani Urbani Integrati – M5C2 – Investimento 2.2.”. I progettisti dovranno consegnare la progettazione esecutiva entro 45 giorni dalla sigla del contratto.
Come noto, il progetto riguarda la sistemazione a verde di tutta l’area esterna dell’ex compendio militare nel cuore del Municipio II, la cui riqualificazione si pone l’obiettivo di incrementare il verde e le alberature nel quartiere e offrire ai residenti un nuovo spazio per la socializzazione, trasformando l’originale piazza d’armi centrale della vecchia caserma in una Piazza d’Arti, ovvero un giardino collegato al parco Rossani che costituirà una sorta di estensione della futura Accademia delle Belle Arti e del Polo culturale.
Il disegno della nuova area verde, che di fatto ricucirà tra loro tutte le “stecche” della ex caserma, prevede la realizzazione di una vera e propria piazza dedicata al tempo libero e all’aggregazione.
Sarà sistemato anche il viale pedonale interno che congiungerà corso Benedetto Croce con via Giulio Petroni, attraverso un doppio percorso ciclopedonale tra la zona est e quella ovest del quartiere, nella cui parte centrale saranno piantumati degli alberi.
Nel corso del cantiere sarà privilegiato l’impiego di materiali prettamente locali, come la pietra calcarea, in continuità con quanto già realizzato nel parco, nel rispetto delle prescrizioni indicate dalla Soprintendenza e della conformazione stessa dell’ex compendio militare.
Altra opera di fondamentale importanza, infine, è costituita dal parcheggio interrato previsto nell’area: conterà circa 430 posti auto, oltre gli stalli riservati a biciclette e ciclomotori, e sarà realizzato su due livelli dotati di servizi per gli utenti.
Nel corso del cantiere sarà allestita un’area dedicata alla sosta delle auto per rispondere alle esigenze di parcheggio dei residenti.