
(AGENPARL) – Thu 16 October 2025 Gorizia, 16 ott – “Il disegno di legge regionale
sull’innovazione sociale si propone di rafforzare il welfare
attraendo nuovi cittadini sul nostro territorio e garantendo le
condizioni migliori per trattenere chi ? gi? qui, sulla base di
un rapporto complementare tra pubblico e privato, che ?
precisamente ci? in cui lo stato sociale consiste”.
Lo ha affermato l’assessore regionale al Lavoro, Formazione,
Istruzione, Ricerca, Universit? e Famiglia Alessia Rosolen
intervenendo oggi a Gorizia al Forum della societ? benefit
“Fabbricare la Societ?”.
“Il ddl sar? in Aula nelle prossime settimane e confido che a
gennaio possa essere gi? norma attiva e propulsiva”, ha rilevato
l’assessore, evidenziando come si tratti di una legge che non ha
precedenti nelle Regioni italiane.
“Il Friuli Venezia Giulia ? ai vertici per la spesa di welfare,
solo il 5,8 per cento della sua popolazione versa in stato di
povert? relativa – meno della met? della media nazionale -, vede
crescere gli occupati, diminuire i disoccupati ed ? al
quart’ultimo posto in Italia per numero di neet, i giovani che
non studiano e non lavorano: nonostante questi indicatori – cos?
Rosolen – c’? molto da fare e il ddl sull’innovazione intende
dare una risposta complessiva. C’? bisogno di un nuovo modello di
crescita per far fronte alle criticit? che abbiamo davanti – ha
osservato l’assessore -, a partire dal problema centrale che ?
quello demografico e dai nodi dei bassi salari, dei talenti in
fuga, dello spopolamento delle aree interne e della sproporzione
negativa dei redditi delle donne. Pensiamo alla conciliazione:
per una donna in Italia la cura di un figlio vale quattro mesi
previdenziali figurativi mentre in Germania vale tre anni”.
“Sul solco di una politica che quest’Amministrazione regionale
conduce dal suo insediamento, puntiamo con la nuova norma – ha
detto Rosolen – ad attrarre competenze e a garantire il potere
d’acquisto degli stipendi attraverso strumenti indiretti,
trasformando bonus estemporanei in garanzie strutturali e agendo
sulle politiche abitative. Abbiamo attivato negli anni percorsi e
filiere che vogliamo potenziare per accrescere le competenze dei
lavoratori, favorendo l’internazionalizzazione dell’offerta
scolastica e formativa. Occorre dotarsi, ed ? questo il fine del
disegno di legge – ha concluso l’assessore -, di un sistema
integrato di politiche che riguardi tutti i campi di azione di
governo capace di garantire migliori condizioni di vita
personale, familiare e professionale a favore di tutti i
cittadini che risiedono sul territorio”.
ARC/PPH/al
161720 OTT 25