
(AGENPARL) – Thu 16 October 2025 L’assessore a Gorizia al Forum delle societ? benefit
Gorizia, 16 ott – “Dobbiamo lavorare perch? non esista pi? la
sopravvivenza, ma esista la vita, avendo come obiettivo la
libert? e l’indipendenza delle persone: ? questa la sfida che ci
vede impegnati sul versante della disabilit? con tutti gli
strumenti a disposizione, a partire dalla legge regionale 16 del
2022, strumento normativo molto avanzato, e poi con le dotazioni
del Fondo sociale della disabilit?, il Fondo dell’integrazione
sociosanitaria e il Dopodinoi, che valgono una spesa corrente di
oltre 70 milioni di euro”.
Lo ha affermato l’assessore regionale alla Salute, Politiche
sociali e Disabilit? Riccardo Riccardi intervenendo a Gorizia a
“Fabbricare la Societ?. Forum delle societ? benefit”.
“Non ? per? solo una questione di risorse e non ? solo una
questione sanitaria – ha aggiunto Riccardi -, ma un tema che
abbraccia l’inserimento nel lavoro, le dinamiche sociali e
richiede una risposta multipla in cui l’istituzione ha la regia,
ma non ? da sola ed ? attenta a liberare le energie di tutti gli
attori. Il nostro compito ? quelle di fornire risposte bisogni
che crescono nel sociale e nella cronicit?, se ? vero che la
disabilit? stessa ? una cronicit? che ci accompagna per tutta la
vita e che la vita fortunatamente si ? allungata”.
“La posizione avanzata della Regione Friuli Venezia Giulia sulla
disabilit? – ha concluso l’assessore – ottiene riconoscimenti
importanti sotto il profilo delle norme e delle competenze messe
in campo. Ci? si deve anche al fatto che legge 16 ? stata
elaborata con il concorso di tutte le parti interessate, al punto
di essere votata all’unanimit? dal Consiglio regionale, e non ha
buttato via ci? che c’era prima, ma ? anzi ? l’erede della 41 che
riconobbe in maniera pionieristica i livelli essenziali di
assistenza”.
ARC/PPH/al
161147 OTT 25