
(AGENPARL) – Thu 16 October 2025 Allarme furti di macchine da cantiere. Soluzioni LoJack al servizio della
sicurezza e della protezione dei mezzi
Presentate nel corso del congresso Assodimi le soluzioni per proteggere i
mezzi da cantiere dalla piaga dei furti totali e parziali e per migliorare
lefficienza della flotta.
Non conosce soste il fenomeno dei furti di macchine da cantiere, sempre più
al centro delle mire delle organizzazioni criminali che le sottraggono per
poi portarle allestero dove vengono rivendute oppure per cannibalizzarle e
collocare le preziose componenti ottenute sul redditizio mercato nero dei
pezzi di ricambio.
Lallarme è stato lanciato da LoJack Italia,
società del Gruppo CalAmp leader nelle soluzioni telematiche per
lAutomotive e nel recupero dei veicoli rubati, nel corso del Congresso
Assodimi in corso in Puglia.
La crescita delle denunce di furti di questi mezzi si accompagna ai numerosi
ritrovamenti da parte delle Forze dellOrdine di vere e proprie centrali di
smontaggio, allinterno delle quali i mezzi vengono ricoverati prima di
essere smembrati e depredati di benne, pale di caricamento, ganci collegati
ai sollevatori telescopici e di molte altre componenti. In altri casi i
furti parziali avvengono, invece, presso le strutture dei noleggiatori di
questi mezzi.
Ogni furto di una macchina movimento terra provoca un danno pari al valore
del veicolo, che può variare dagli 80mila ai 300mila euro, e compromette
loperatività del cantiere in cui è impiegata, con linterruzione della
produzione, senza contare i costi indiretti legati al fermo macchina e alla
perdita di giornate di lavoro per gli addetti, con relativi ritardi
nellimplementazione dei progetti.
Per contrastare questa piaga LoJack ha consolidato nuove soluzioni che
lhanno portata a triplicare la propria penetrazione in questo segmento di
mercato e che sono in grado di garantire maggiore sicurezza e protezione
grazie a: sistemi installati a bordo delle macchine dotati di tecnologia in
radio-frequenza, non schermabile, in grado di rilevare i veicoli in luoghi
in cui gli altri sistemi sono meno efficaci (garage, container,
sotterranei); una centrale sempre operativa, al servizio del cliente in ogni
momento della giornata; un team sicurezza LoJack che supporta sul campo le
Forze di Polizia nelle attività di localizzazione, recupero e restituzione
del veicolo al proprietario.
A rafforzare ulteriormente la protezione ci pensa poi la copertura
paneuropea di LoJack che garantisce interventi anche oltre i confini
nazionali e lintegrazione con le nostre soluzioni telematiche che aumentano
anche la sicurezza sul lavoro, consentendo di monitorare in maniera costante
e preventiva parametri vitali delle singole macchine come le ore di
effettivo utilizzo; un elemento, questo, che si rivela essenziale sul fronte
della manutenzione preventiva, consentendo di pianificare per tempo i
tagliandi di revisione e anche di ricevere alert al raggiungimento del
limite entro il quale avviare la fase manutentiva, evitando guasti e fermi
oppure ricevendo notifiche in caso di allarmi o di anomalie rilevate,
afferma Claudio Martignoni, Senior Business Development Manager di LoJack
Italia.