
(AGENPARL) – Sat 11 October 2025 Ternullo (FI): «La salute non ha colore politico. L’ASP di Siracusa ha agito con tempestività e trasparenza»
«Quando si parla di salute — dichiara la senatrice siracusana di Forza Italia, Daniela Ternullo — ogni bandiera di partito deve arretrare di fronte a un principio universale: il diritto alla tutela della salute, che è un bene comune e inviolabile».
La senatrice dunque interviene in merito alle recenti polemiche sull’Azienda Sanitaria Provinciale di Siracusa, dopo aver approfondito personalmente la questione. «Nei giorni scorsi — spiega Ternullo — ho incontrato di persona il direttore generale Alessandro Caltagirone per un confronto diretto. A seguito di queste interlocuzioni ho potuto verificare che la documentazione richiesta è stata regolarmente predisposta e inviata all’assessorato regionale competente. Motivo per cui dai documenti emerge un quadro chiaro, di trasparenza e collaborazione: l’ASP ha reagito con tempestività e coordinamento al grave incendio del 5 luglio presso l’impianto ECOMAC di Augusta», spiega Ternullo.
L’Azienda Sanitaria ha attivato immediatamente un monitoraggio della popolazione potenzialmente esposta, coinvolgendo ospedali, medici e pediatri. Le note ufficiali disponevano la segnalazione di eventuali sintomi riconducibili all’esposizione a sostanze inquinanti. Il monitoraggio ha interessato i comuni di Augusta, Melilli, Priolo, Belvedere e Carlentini tra il 5 e il 13 luglio, su richiesta della Prefettura di Siracusa, e ha portato alla creazione di un Gruppo di Lavoro permanente per coordinare le attività sanitarie e ambientali.
Sulla base delle analisi dell’ARPA, l’ASP ha diffuso raccomandazioni precauzionali ai sindaci dei Comuni interessati, invitando all’uso di acqua minerale, al consumo di alimenti confezionati e alla sospensione dell’uso di prodotti ortofrutticoli locali non protetti. Le rilevazioni avevano infatti evidenziato valori elevati di diossine e furani in alcune aree di Priolo e Villasmundo.
Parallelamente, i Dipartimenti Veterinari hanno avviato un monitoraggio sugli allevamenti locali e il Servizio S.Pre.S.A.L. ha controllato le condizioni di sicurezza dei lavoratori del sito ECOMAC.
«Tutto il lavoro — sottolinea Ternullo — è stato svolto in stretta collaborazione con Prefettura, ARPA e altre autorità. Nulla è stato lasciato al caso. La documentazione dimostra che l’ASP di Siracusa ha operato con puntualità, trasparenza e spirito di servizio. Un lavoro sinergico, apprezzato anche daIl’allora Prefetto Signer, che aveva parlato con tutti gli Enti coinvolti, ivi compresa l’Asp di Siracusa utilizzando parole di elogio per come erano state gestite le emergenze. Ecco perché è giusto vigilare, ma anche riconoscere il valore di chi lavora con professionalità. La salute non può diventare terreno di scontro politico: è una responsabilità che deve unire tutti, maggioranza e opposizione, istituzioni e cittadini».