
(AGENPARL) – Thu 25 September 2025 COMUNICATO STAMPA
DAL 1° OTTOBRE IL VACCINO CONTRO L’INFLUENZA ARRIVA IN FARMACIA
FARMACIEUNITE: “PROTEGGERSI È ANCORA PIU’ FACILE”
25 SETTEMBRE 2025. Da sabato 1° ottobre sarà possibile effettuare la vaccinazione antinfluenzale direttamente in farmacia. Un passo importante per rendere la prevenzione più accessibile, comoda, rapida e sicura per tutti i cittadini.
Da questa data prende infatti avvio la campagna antinfluenzale 2025/2026 e le farmacie, a cui si rivolgono sempre più persone non solo per l’acquisto di farmaci ma anche per usufruire di attività sanitarie nell’ambito della “Farmacia dei servizi”, sono pronte a svolgere un ruolo determinante nell’incrementare la copertura nella popolazione, ed in particolare alle categorie di popolazione più fragili per la quale la vaccinazione è particolarmente consigliata.
“Le farmacie offrono un servizio vicino alle persone – osserva il presidente nazionale di Farmacieunite, Maurizio Giacomazzi –, pertanto posso affermare con la massima serenità, e certezza, che tutte le farmacie aderenti alla campagna vaccinale metteranno a disposizione spazi adeguati e comodi da raggiungere, metteranno a disposizione farmacisti formati, autorizzati e preparati, per offrire un percorso vaccinale semplice e a portata di mano. In questo modo proteggersi dall’influenza sarà ancora più facile”.
La vaccinazione è un importante strumento di protezione perché riduce il rischio di gravi complicanze, non solo polmonari ma anche a carico del cuore, che possono aggravare lo stato di salute di tutte le persone a rischio. Vaccinarsi contro l’influenza riduce di oltre un terzo il rischio di eventi cardiovascolari gravi, soprattutto nei soggetti che già soffrono di malattie cardiache.
Perché vaccinarsi in farmacia? Il sindacato nazionale Farmacieunite traccia 3 principali motivazioni: per comodità, in quanto per la capillare presenza sul territorio, la farmacia è spesso collocata vicino a casa e consente di evitare lunghi tragitti e lunghe attese; per la fiducia nei confronti del farmacista, in quanto è un punto di riferimento di salute sul territorio; per la sicurezza, in quanto la vaccinazione viene svolta in ambienti controllati e da professionisti qualificati.
Dal 1° ottobre chi intende vaccinarsi potrà contattare la farmacia di fiducia per avere conferma dell’adesione e tutte le informazioni su appuntamenti ed orari per la somministrazione del vaccino.
Con preghiera di pubblicazione
Mauro Zanutto
Ufficio Stampa
Farmacieunite