
(AGENPARL) – Wed 24 September 2025 **Programmazione socio-sanitaria in Toscana, report 2000-2025 e avvio nuovo
ciclo**
/Scritto da Redazione, mercoledì 24 settembre 2025 alle 16:44/
La programmazione socio-sanitaria e le azioni intraprese dal 2000 al 2025 a
livello territoriale sono da oggi racchiuse in un report. Oggi, al Meyer
Health Campus di Firenze è stato presentato questo complesso documento
articolato in quattro volumi: il primo dedicato ai caratteri generali della
programmazione, gli altri alla raccolta delle specifiche programmazioni
zonali secondo i raggruppamenti delle tre Aree Vaste.
Il patrimonio rappresentato da questa documentatissima raccolta ha come
focus la programmazione territoriale con l’illustrazione delle nuove linee
guida per la redazione dei PIS (Piani Integrati di Salute) e le azioni
previste per l’area sociosanitaria, sanitaria territoriale e
socioassistenziale nel nuovo ciclo di programmazione integrata. Il
risultato di un ‘modello toscano’ basato sull’organizzazione territoriale
e l’integrazione, le dinamiche della governance istituzionale multilivello,
la multidimensionalità e la multiprofessionalità, gli assetti gestionali
evoluti, le relazioni dell’amministrazione condivisa.
L’assessora alle politiche sociali ha sottolineato come il report
costituisca un giacimento di informazioni e di esperienze unico nel
panorama nazionale. Migliaia di azioni e di attività e di progetti svolti
in ogni angolo della Toscana per tentare di far reggere il sistema
regionale sanitario e sociale, e per tentare di rispondere alla
complessità sempre più crescente dei bisogni di salute, cura, assistenza,
tutela, supporto, accompagnamento manifestati dai concittadini, dalle
famiglie, dalle comunità. In questi volumi, ha aggiunto, abitano lo
sforzo, la passione e la competenza di tutta la comunità territoriale
toscana, fatta di enti pubblici, di organizzazioni del terzo settore e del
volontariato, di aziende profit, di singoli cittadini impegnati, a cui va
il profondo ringraziamento per l’impegno inscalfibile.
Secondo il direttore di Anci Toscana, intervenuto all’iniziativa, la
programmazione, l’integrazione sociosanitaria, il coinvolgimento dei
territori, sono fondamentali per dare risposte sempre più efficaci alle
sfide e ai bisogni che riguardano la salute dei cittadini toscani. Anche
per Anci e per il sistema dei Comuni è fondamentale, per rafforzare il
ruolo delle Società della Salute e delle Zone, anche attraverso il
fondamentale strumento della co-programmazione. A fianco di questi
strumenti è chiaramente indispensabile che ci siano risorse adeguate, a
partire dagli stanziamenti nazionali.