
(AGENPARL) – Wed 24 September 2025 GIOVANI: BRUNETTA, UN SEMAFORO NELLA LEGGE DI BILANCIO PER SEGNALARE IMPATTI GENERAZIONALI
“L’ARCI è una rete straordinaria, un pezzo di storia e di cultura sociale del nostro Paese. Noi come CNEL siamo pronti ad accogliere le vostre istanze e tradurle in disegni di legge, secondo le funzioni che ci assegna la Costituzione. Sul tema giovani, in particolare, il CNEL ha posto in questa Consiliatura una grande attenzione. Abbiamo istituito un Forum giovani, per far sì che le decisioni assunte dagli organismi del CNEL tengano conto anche delle generazioni future. Abbiamo avviato un progetto di Open Day, per raccontare agli studenti la natura di questa casa, la casa dei corpi intermedi. Stiamo lavorando alla definizione di un nuovo Patto generazionale. In quest’ottica, vogliamo anche concretizzare la logica della VIG, la Valutazione di Impatto Generazionale, che vuol dire assicurare che le scelte di policy siano sostenibili dal punto di vista generazionale. Pensate se ci fosse nella prossima legge di bilancio un semaforo, con rosso, verde e giallo, che per ogni comma ci dicesse se ha impatti generazionali. E allora dateci idee. Dateci proposte. Siamo pronti ad ascoltarvi. Abbiamo il dovere dell’equilibrio intergenerazionale”. Così il presidente del CNEL Renato Brunetta in occasione della presentazione, oggi a Villa Lubin, della ricerca ARCI-IPSOS “Chiedici se siamo felici. Giovani protagonisti di futuro”. L’iniziativa rientra nell’ambito della quarta edizione di eQua, appuntamento nazionale dedicato al tema delle disuguaglianze. L’indagine ha coinvolto giovani tra i 18 e i 30 anni, indagando il loro benessere psicologico e sociale, le aspettative per il futuro, i valori, gli interessi culturali, l’impegno civico e il rapporto con le istituzioni.
Ufficio Stampa
[Immagine che contiene testo, logo, Marchio, emblema Descrizione generata automaticamente]
Web: http://www.cnel.it