
(AGENPARL) – Tue 23 September 2025 *** ASL Roma 1, presentata la piattaforma di visite virtuali “Santo Spirito in Saxia” dedicata alla didattica ***
23 settembre 2023 – Si è tenuta nella mattina, nella splendida cornice del Salone del Commendatore, la presentazione ufficiale della piattaforma digitale “Santo Spirito in Saxia”, un portale che permetterà a chiunque di poter visitare il più antico Ospedale d’Europa tramite un tour virtuale.
Presenti all’evento il Direttore Generale Giuseppe Quintavalle e l’Assessore Assessore Cultura, Pari Opportunità, Politiche giovanili e della Famiglia, Servizio civile della Regione Lazio, Simona Renata Baldassarre, oltre all’ideatore e vincitore del bando del Ministero della Cultura, Valerio Giannubilo di Jera srl, e Patrizia Ricca Referente per la ASL Roma 1 della Biblioteca Lancisiana, del Servizio Archivistico e delle Visite guidate, a moderare l’incontro Katrin Bove di Ore12 Sanità.
“Santo Spirito in Saxia” è una piattaforma digitale tramite cui sarà possibile visitare virtualmente i luoghi di maggiore interesse dell’Ospedale Santo Spirito, il più antico d’Europa e sede di tre prestigiose Istituzioni: L’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria con il Museo Storico Nazionale dell’Arte Sanitaria, l’Accademia Lancisiana e la Scuola Medica Ospedaliera, nonché della Biblioteca Lancisiana, fondata da Giovanni Maria Lancisi sotto il pontificato di Clemente XI.
Oltre a questi spazi si potrà approfondire la storia del Palazzo del Commendatore e delle Corsie Sistine, splendidi esempi di fusione tra arte, storia, cultura e medicina. La piattaforma si articola in percorsi e tappe interattive, con mappe intuitive che consentono al visitatore di orientarsi e selezionare i punti di interesse desiderati, approfondendone le caratteristiche attraverso schede descrittive, testi storici, fotografie e contributi video.
Il Direttore Generale Giuseppe Quintavalle ha commentato “Questo progetto permetterà di coinvolgere il mondo della scuola attraverso una piattaforma altamente performante per offrire formazione, condividere contenuti che molto spesso sono rimasti all’interno delle mura monumentali che tutti noi ben conosciamo e diffondere una conoscenza a largo raggio della storia della medicina e della accoglienza e cura dei bisognosi, dalle origini fino ai nostri giorni. L’esperienza di “Santo Spirito in Saxia” è pensata per un pubblico ampio, che avrà a disposizione strumenti personalizzati, come quiz e test, ma anche per semplici curiosi o per guide turistiche”.
Il progetto è dedicato infatti alle nuove generazioni e attraverso la piattaforma digitale studenti, professori ma anche genitori e cittadini, potranno documentarsi, informarsi, partecipare e intraprendere un percorso formativo sul Complesso Monumentale Santo Spirito in Sassia sede legale della ASL Roma 1.
“Oggi celebriamo – ha proseguito l’Assessore Baldassarre – un passo importante verso l’innovazione culturale: la presentazione del sito web dedicato a Santo Spirito in Saxia. Un progetto che unisce memoria e tecnologia, valorizzando uno dei luoghi più emblematici della storia sanitaria europea. Il Santo Spirito non è soltanto un ospedale: è un crocevia millenario di arte, medicina e sapere. La nuova piattaforma digitale ci permette di esplorare virtualmente ambienti straordinari”.
La realizzazione ad opera di Jera srl, è stata possibile attraverso i fondi del bando finalizzato alla realizzazione del progetto Museo di Arti Sanitarie di Roma (Fondi PNRR, M1C3 – INVESTIMENTO 3.3 – Supporto ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale- promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura) e attraverso la collaborazione con la ASL Roma 1 che ha messo a disposizione materiale di archivio e competenze interne per la realizzazione del portale.
“Con questo progetto abbiamo voluto mettere a disposizione dei ragazzi una parte importante del patrimonio storico culturale che caratterizza la nostra Città e in particolare l’affascinante universo dell’arte sanitaria. Lo abbiamo fatto utilizzando un linguaggio innovativo e altamente tecnologico, in linea con la transizione digitale che sta attraversando il nostro Paese e al passo con gli altri importanti siti culturali e museali presenti in Italia e in Europa” così in chiusura Valerio Giannubilo, CEO Jera srl.
Link di accesso http://www.santospiritoinsassia.com