
(AGENPARL) – Mon 22 September 2025 Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale
e di Alta specializzazione
“Santobono-Pausilipon”
lefttop00
NAPOLI – 22 SETTEMBRE 2025
INAUGURAZIONE ANNO SCOLASTICO
VISITA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA AL PAUSILIPON
DICHIARAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELL’AORN SANTOBONO PAUSILIPON, RODOLFO CONENNA
“La Scuola in Ospedale è parte integrante del processo di guarigione. Lo scorso anno scolastico, al Pausilipon, sono stati seguiti, con un corpo docente composto da 13 insegnati, 103 bambini e ragazzi dalla scuola dell’infanzia alle superiori. Grazie a programmi di studio personalizzati, realizzati in sinergia con le scuole di appartenenza del territorio, siamo in grado di rendere meno pesante il tempo sospeso della malattia, assicurando normalità ed evitando il rischio di dispersione scolastica che potrebbe derivare dai lunghi percorsi terapeutici. Con profonda gratitudine accogliamo il Presidente della Repubblica, il Ministro dell’Istruzione e del Merito e le Istituzioni regionali e cittadine che, per l’apertura dell’anno scolastico 2025/2026, hanno scelto Napoli e l’Ospedale Pausilipon per raccontare la scuola oltre la scuola. La visita odierna rappresenta un segnale forte di vicinanza ai nostri bambini e alle loro famiglie, nonché un prezioso riconoscimento del lavoro svolto e un incoraggiamento a proseguire nella nostra missione: assicurare a ogni bambino cure appropriate e il diritto di continuare a studiare e di sognare il proprio futuro”, lo ha dichiarato il Direttore Generale dell’AORN Santobono Pausilipon, Rodolfo Conenna, al termine della visita del Presidente della Repubblica all’Ospedale Pausilipon.
LA SCUOLA IN OSPEDALE
SCHEDA
Nella realtà dell’AORN Santobono Pausilipon, il diritto allo studio del bambino e dell’adolescente ospedalizzato sancito dalla Carta EACH (European Association for Children in Hospital) si realizza grazie alla collaborazione costante con l’Ufficio scolastico regionale e con le scuole assegnate.
Presso il Presidio Ospedaliero del Pausilipon sono attive:
Istituto Comprensivo Statale “Raffaele Viviani”
Istituto Comprensivo “Domenico Cimarosa”
Istituto “Bernini De Sanctis”
Presso il Presidio Ospedaliero Santobono sono attive:
Scuola dell’infanzia e della primaria “Luigi Vanvitelli”
Scuola statale di I grado “Viale delle Acacie”.
Durante l’anno, presso il Pausilipon, i bambini e ragazzi sono seguiti da un corpo docenti di 13 membri.
Sin da subito i ragazzi e i bambini ricevono non solo assistenza sanitaria, ma anche educativa, attraverso un costante lavoro di rete, tra insegnanti della Scuola in Ospedale (SiO), insegnanti della scuola di appartenenza dei pazienti e referente ospedaliero.
Basti pensare che, nell’anno scolastico 2024-2025, sono stati seguiti al Pausilipon 103 bambini dalla materna alle superiori. Le lezioni vengono svolte in tutti i reparti del Dipartimento di Oncologia, Ematologia e Terapie Cellulari (anche quello ad alto isolamento di Terapie Cellulari).
Il modello di lavoro segue le linee guida dettate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
I bambini e gli adolescenti, come i loro colleghi non ospedalizzati, sono sottoposti a verifiche e sono rispettate le valutazioni dei quadrimestri. I ragazzi eseguono le prove invalsi e sono stati sostenuti esami di stato ed esami di terza media.
La Scuola in Ospedale diventa parte del processo di cura per bambini e famiglie, ma non si sostituisce alla scuola del territorio, anzi. Entrambe lavorano in maniera integrata. La tecnologia è un ottimo alleato sia per la didattica sia per continuare a salvaguardare il rapporto con le loro classi di appartenenza.
Questo avviene perché “la lezione a letto del paziente” è solo una parte del lavoro degli insegnanti, che tiene conto anche del contatto con le scuole di appartenenza, della programmazione degli interventi, del confronto con il referente ospedaliero e, non ultimo, del coinvolgimento emotivo.Agli insegnanti è richiesta flessibilità, capacità empatica e inventiva. In alcuni casi gli insegnanti devono tener conto dei genitori e a volte appare funzionale integrarli nella lezione.
Il lavoro svolto durante l’anno scolastico dalla SiO vede costantemente coinvolta la Scuola Polo – Scuola in Ospedale e Istruzione domiciliare – della Campania e l’Ufficio Scolastico Regionale.