
(AGENPARL) – Tue 16 September 2025 Il progetto Bike to work
Il progetto Bike to Work rappresenta una delle misure più innovative di incentivazione della mobilità
sostenibile. Dal 2020 ad oggi la Regione ha stanziato 5,1 milioni di euro, di cui 2,5 milioni nel
triennio 2024-2026, a fronte di una spesa complessiva di quasi 3,7 milioni sostenuta anche con fondi
ministeriali. L’iniziativa ha coinvolto oltre 10mila lavoratrici e lavoratori e più di 1.400 aziende ed
enti, con oltre 4,7 milioni di chilometri pedalati e una riduzione stimata di oltre 700 tonnellate di
CO₂. Solo nella fase più recente si registrano 386 tonnellate di CO₂ abbattute all’anno.
I risultati dei bandi Bike to Work
La prima fase del 2020 ha visto un contributo programmato di oltre 1,21 milioni di euro su un costo
complessivo di 1,69 milioni, con la partecipazione di 816 aziende ed enti e 4.912 lavoratori: più di
2,18 milioni di chilometri pedalati e oltre 314 tonnellate di CO₂ risparmiate ogni anno, oltre a 1.219
abbonamenti a servizi di bike sharing e 242 a velostazioni. La seconda fase, avviata nel 2021 e
tuttora in corso, ha previsto un finanziamento di oltre 1,42 milioni di euro su un costo complessivo
di 2 milioni, con il coinvolgimento di 657 aziende ed enti e 5.397 lavoratrici e lavoratori, che hanno
percorso più di 2,61 milioni di chilometri, con un risparmio stimato di oltre 386 tonnellate di CO₂
all’anno.