
(AGENPARL) – Mon 15 September 2025 */Torna la terza edizione del Festival dei Diritti./*
*/Quest’anno la rassegna dolese dedicata ai diritti sarà dedicata al
Diritto al nome./*
Dal 18 al 21 settembre 2025 presso lo Squero Monumentale si tornerà a
parlare di diritti umani. Quest’anno saranno tanti i momenti di
riflessioni e tanti gli argomenti che toccheremo: genitorialità
consapevole, impegno civile, violenza di genere.
Tanti gli ospiti di rilievo che apriranno finestre sul mondo, donandoci
approfondimenti e strumenti per analizzare la realtà che ci circonda.
Si parte giovedì 18 settembre alle ore 21:00 con il Prof. Marco Mascia,
presidente del Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”, e
Raffaele Crocco, direttore dell’Atlante delle guerre e dei conflitti nel
mondo. Modera Chiara Iuliano, Assessora all’Educazione Civica del Comune
di Dolo.
Venerdì 19 settembre alle 18:00, sarà la volta di Paola Viola,
presidente dell’associazione “Una Mano per un Sorriso – For Children”,
moderata da Claudio Costantini, educatore de “Il Portico”.
La serata prosegue alle 21:00 con l’intervento del gruppo “Papà per
scelta”, moderato da Iryna Shaparava dell’associazione “Famiglie
Arcobaleno”.
Sabato 20 settembre alle 18:00, l’incontro vede protagoniste la Prof.ssa
Barbara Poggio e Daria Fallido della Fondazione Giulia Cecchettin, con
la moderazione di Chiara Boscaro, presidente di Riviera Donna APS.
Alle 21:00, spazio alla storia e alla riflessione con Francesco Filippi,
storico della mentalità, e il Prof. Luca Bravi dell’Università di Firenze.
Domenica 21 settembre, giornata conclusiva con il concerto finale, in
Piazza Cantiere, in compagnia della band Patois Brothers, seguiti alle
18:30 da Francamente.
L’Assessora Chiara Iuliano: “/Torna il Festival dei Diritti, ormai
spazio consolidato in Riviera del Brenta per la crescita, la tutela e la
conoscenza dei diritti umani.
Nel panorama mondiale, sotto gli occhi di tutti e tutte noi, e
fondamentale continuare a tutelare e promuovere spazi di inclusione,
incontro e confronto.
Quest’anno affronteremo il “diritto al nome”, diritto fondamentale e
assoluto della persona che ne tutela l’identità, l’umanità ed esistenza.
Ma non è sempre cosi né in Italia ne all’ estero.
Ci siamo chiesti in quali contesti questo diritto viene violato, dalla
memoria del ‘900 in cui l’ uomo perde i suoi diritti e diventa numero,
fino all’oggi in cui nel mondo troppi bimbi e bimbe nascono senza la
garanzia di essere riconosciuti come tali.
Insieme all’associazione Deina, all’università di Padova – Dipartimento
Scienze Politiche e Diritti Umani “Antonio Papisca”, al Coordinamento
Enti Locali Pace e Diritti Umani e alla Rete Pace – Riviera del Brenta,
e ai nostri giovanissimi volontari e volontarie proveremo a guardare
lontano per costruire insieme un nuovo modo di fare cittadinanza e
migliorare il nostro domani./”
*Francamente*
Francamente è un progetto torinese trapiantato a Berlino. Queerness e
attivismo occupano il centro della sua produzione musicale, che si muove
tra cantautorato ed elettronica. Da grande vorrebbe fare la filosofa.
Dal 2021 è parte di “Canta Fino a Dieci”, collettivo transfemminista che
ha come obiettivo l’abbattimento del gender gap nell’industria musicale.
2022 e 2023 sono anni di sperimentazione nella capitale tedesca al
fianco dell’amico produttore Tomer Levy. Nel 2024 inizia la sua
collaborazione con BASTA MUSICA e Costello’s Records e partecipa a X
Factor Italia.
*Patois Brothers*
I Patois Brothers sono una band nata nel 2010 a Venezia. Il loro nome è
un omaggio alla lingua giamaicana: così come il patois trae origine da
lingue diverse, la loro musica si ispira alle diverse sonorità del
reggae per creare un sound originale.
Dopo la pubblicazione del loro primo singolo Politician, i Patois
Brothers debuttano ufficialmente nel 2015 con il primo disco Mighty
Ways, con il quale esprimono forti messaggi nelle liriche e negli
arrangiamenti, esortando ad un cambiamento sociale ed educazionale
positivo attraverso la musica ed attirando da subito l’attenzione della
critica e del pubblico, che li porterà ad esibirsi su moltissimi palchi
italiani e non solo.
Nel 2017 tornano con Wise and Wild, nuovo lavoro discografico che conta
12 brani del tutto originali, tra cui un’importante collaborazione con
la leggenda giamaicana Max Romeo.
Comune di Dolo (VE)
Settore V- Promozione culturale, sportello per il cittadino,
informazione, pubblica istruzione, transizione digitale
Ufficio Redazione Stampa e Web
Responsabile del settore Ilaria Morelli
Via Comunetto, 5
30031 Dolo (VE)