
(AGENPARL) – Mon 01 September 2025 COMUNICATO STAMPA
La scelta dell’Amministrazione in un periodo in cui il caro scuola è tema
dibattuto e sentito; ne parla il Vice Sindaco Grassi.
NIDI, MENSE E TRASPORTO SCOLASTICO: “TARIFFE INVARIATE E SOSTEGNO ALLE
FAMIGLIE”
“Una scelta che risponde alla volontà di guardare in maniera prioritaria
all’educazione dei bambini e al benessere delle nostre famiglie”: così
l’Assessore alla Scuola Francesco Grassi annuncia e commenta
l’approvazione da parte della Giunta delle tariffe per i servizi
scolastici ed educativi a domanda individuale 2025-2026. “Tariffe
pressochè invariate”, sottolinea, “per non gravare sulle famiglie in un
momento non facile per tutti coloro, soprattutto chi ha figli, che devono
far quadrare i conti a livello domestico. In un periodo in cui anche il caro
scuola è un tema dibattuto e sentito da parte della cittadinanza,
rivendichiamo l’impegno messo in campo con la volontà di stare vicini
alle famiglie.”
Si tratta, anzitutto, delle tariffe per la refezione presso le scuole
dell’infanzia e primaria, con quote pasto scaglionate in ragione degli Isee
a partire rispettivamente da 3,50 e 4,50 euro; “costi che prevedono
ulteriori scontistiche a partire dal secondo figlio iscritto al servizio
mensa”, precisa Grassi. Tariffe ridotte e decurtazioni a partire dal
secondo figlio sono previste anche per il trasporto scolastico, con
abbonamenti trimestrali a salire partendo da 40,50 euro e annuali che vanno
da 121,50 a 243 euro per la tariffa piena. Costi contenuti che interessano
anche il servizio pre scuola, con abbonamenti trimestrali a partire da 45
euro e annuali a partire da 135 euro. Ultima ma non per importanza, “la
partita che attiene i nidi d’infanzia, fiore all’occhiello
dell’offerta educativa cittadina con una copertura del fabbisogno che
sfiora il 100 % delle richieste. Anche in questo caso, e in ragione altresì
delle riduzioni per intervento regionale (DGRER 796/2025), le rette a carico
delle famiglie avranno un impatto relativamente contenuto: a titolo di
esempio, 48 euro mensili per gli Isee più bassi o 283,50 euro per i
residenti con Isee tra 18.000 e 26.000 euro. Fondamentale sottolineare poi
che, grazie al rimborso garantito a livello nazionale dall’Inps, di fatto
a Bellaria Igea Marina chi è sotto i 25.000 di Isee si troverà totalmente
esentato dal pagamento.”
Si ricorda nella circostanza che anche i cittadini di Bellaria Igea Marina
potranno presentare, dal 4 settembre al 24 ottobre, domanda di contributo
per l’acquisto dei libri di testo e di altri materiali e contenuti
didattici, anche digitali, relativi ai corsi di istruzione. Destinatari del
contributo sono gli studenti sotto i 24 anni residenti in Emilia Romagna,
con situazione economica famigliare Isee sotto i 15.748,78 euro, iscritti
alle scuole secondarie di I e II grado o ai percorsi di primo livello che
rilasciano un titolo conclusivo del I ciclo dei Centri per Istruzione degli
Adulti (CPIA).
E’ invece già aperta, infine, la finestra temporale che consente agli
alunni delle scuole secondarie di I e II grado che utilizzano mezzi di
trasporto pubblico (non scuolabus comunale), di chiedere la gratuità
dell’abbonamento. Sarò possibile farlo sino al prossimo 18 dicembre – se
maggiorenne, lo stesso studente può presentare domanda – collegandosi al
link
https://mobilita.regione.emilia-romagna.it/saltasu/come-fare-la-richiesta-di-abbonamento-gratuito
Dott. Raffaele Rizzuti
______________________________________________________________________________________________
Comune di Bellaria Igea Marina
Ufficio stampa e comunicazione
47814 Bellaria Igea Marina (RN)
http://www.comune.bellaria-igea-marina.rn.it
_____________________________________________________________________________________________________________________________
ATTENZIONE: Questo documento è indirizzato esclusivamente al destinatario.
Tutte le informazioni ivi contenute, compresi eventuali allegati, sono
soggette a riservatezza secondo i termini del D.Lgs. 196/2003 in materia di