
(AGENPARL) – Thu 28 August 2025 2 settembre, Bosco della Memoria. Al via “Parma che cambia – Tour”: la restituzione alla città di spazi nuovi e riqualificati
Parma, 28 agosto 2025. Prende il via “Parma che cambia – Tour”, il nuovo progetto del Comune di Parma che ha l’obiettivo di condividere con cittadine e cittadini la restituzione alla comunità di spazi nuovi o riqualificati, segni tangibili di una città che si rinnova e che accompagna i tempi. Fra le inaugurazioni che avranno luogo nel corso dei prossimi mesi: Bosco della Memoria, Scuola Micheli, Parco Nord, Ex Cral Bormioli, Mosaico Abitativo Solidale, Palaciti, Ex Municipio di San Lazzaro, Palasport, Nuova Biblioteca di Alice, Nido Eurosia, Palestra per tutti, Fontana Trianon e Peschiera, Piazzale Salsi, Nido Parma Mia e altri ancora.
“Parma che cambia – Tour rappresenta l’opportunità di andare, insieme ai cittadini e alle cittadine, sui cantieri che stanno trasformando la città – commenta il Sindaco Michele Guerra. – È davvero un momento di cambiamento per Parma: ci avviciniamo alla fine del PNRR e alla conclusione di tanti cantieri finanziati anche da altre linee. In ogni quartiere ci sono dei luoghi e degli spazi che stanno cambiando in meglio la vita della comunità. Proprio per questo – anche sulla scia del successo che ebbe l’anno scorso “I Like PUG” che portò tante persone sui luoghi della trasformazione urbana pensata dal Piano Urbanistico Generale – abbiamo costruito un tour dedicato a Parma che cambia. Io, gli assessori e le assessore saremo presenti nei luoghi della trasformazione, insieme ai cittadini e alle cittadine che vorranno venire a vedere come sta cambiando quella parte di città e che porterà al miglioramento della vita del quartiere e dell’intera comunità di Parma”.
La prima tappa si terrà martedì 2 settembre alle ore 16:30 al Bosco della Memoria, dedicato al ricordo delle vittime del COVID, un luogo dal forte significato civile e simbolico. All’appuntamento saranno presenti il Sindaco Michele Guerra e l’Assessore ai Lavori Pubblici e alla Legalità Francesco De Vanna.
Il Bosco della Memoria, situato tra il Ponte Dattaro, il torrente Parma a margine di viale Du Tillot e il centro abitato, è stato arricchito con circa 500 nuove piante; rappresenta un segno tangibile della volontà della comunità di trasformare il dolore degli anni della pandemia in un’eredità di vita, cura e sostenibilità per il futuro della città; l’Amministrazione ha voluto inaugurare il progetto Parma che cambia – Tour proprio da questo luogo, così simbolico.
La cittadinanza è invitata a partecipare.
La stampa è invitata.
Informazioni logistiche
Luogo di ritrovo: radura al centro del Bosco della Memoria.
Accesso da Viale Du Tillot, solo a piedi o in bicicletta.
Accesso da Via Sebastiano Vinci, con tutti i mezzi.