
(AGENPARL) – Wed 13 August 2025 IL TEATRO DELLE MUSE ACCOGLIE DUE ASSOCIAZIONI MUSICALI, IMPRONTATE ALLA RICERCA E ALLA PROMOZIONE
Sulla base del nuovo contratto tra il Comune di Ancona e il Consorzio Marche Teatro, la giunta comunale ha stabilito di destinare spazi inutilizzati- quali i locali di Via degli Aranci – a due associazioni:
l’Associazione Marchigiana per la Ricerca e la Valorizzazione delle Fonti musicali, attiva dagli anni Ottanta, che occupa di ricerca e catalogazione del patrimonio storico musicale di interesse regionale diretta alla sua conoscenza e salvaguardia e ad attività affini, e l’Associazione Amici della Lirica Franco Corelli, la cui sede era già in precedenza il Teatro delle Muse, che svolge attività di promozione della cultura dell’ opera lirica e di altre forme di cultura musicale, teatrale, letteraria e artistica in genere e della voce intesa come strumento musicale. Si sottolinea che, specialmente la prima delle due associazioni, promuove il collegamento e la collaborazione con istituzioni, associazioni, enti, singoli studiosi e operatori musicali in ambito regionale, nazionale ed internazionale anche tramite convenzione stipulata tra Regione Marche e ARiM . “Mantenendo la promessa fatta- commenta il Sindaco Daniele Silvetti- andiamo ad integrare due storiche associazioni, e questo mi fa molto piacere; “nell’accoglierle- aggiunge l ’assessore alla Cultura Marta Paraventi- il Teatro delle Muse arricchisce di fatto il proprio ventaglio di competenze, ponendosi come luogo di ricerca oltre che di produzione, in vista delle celebrazioni del 2027, relative ai 200 anni dalla fondazione del Teatro e ai 25 anni di riapertura al pubblico”.
La richiesta del Comune di aprire alle associazioni assegnandogli degli spazi gestiti da Marche Teatro è stata accolta molto favorevolmente dal presidente Valerio Vico e dal direttore Giuseppe Dipasquale, artefici di una politica inclusiva per valorizzare le eccellenze nel settore.
[cid:592d0ac5-0ac0-4f5b-aa3e-c0c644ea3e99] Lorella Alba