
(AGENPARL) – Mon 11 August 2025 COMUNICATO STAMPA
11 agosto 2025
INFLAZIONE, CODACONS: SI CONFERMA STANGATA SU VACANZE ESTIVE DEGLI ITALIANI
PREZZI AEREI +35,9%, TRAGHETTI +10,9%, PACCHETTI VACANZA +10,3%, AUTO A
NOLEGGIO +9,9%, STABILIMENTI BALNEARI +3,4%
CON CRISI GEOPOLITICHE E CROLLO DOMANDA SCENDONO I PREZZI DEI VOLI
INTERCONTINENTALI: -6,3%
Si conferma la stangata sulle vacanze estive degli italiani, con tutte le
voci legate a viaggi e turismo che segnano fortissimi rincari rispetto allo
scorso anno. Lo afferma il Codacons, che ha rielaborato i dati definitivi
dellIstat sui prezzi al dettaglio.
A luglio linflazione rimane stabile e registra un aumento medio del +1,7%
su anno che, in termini di spesa e considerati i consumi totali delle
famiglie, equivale ad un maggiore esborso pari a +559 euro annui per la
famiglia tipo, +761 euro per un nucleo con due figli.
A registrare i rincari più alti, tuttavia, sono proprio tutte le voci legate
alle vacanze estive e al turismo: a luglio i prezzi dei voli nazionali, ad
esempio, crescono del +35,9% su anno, i voli europei del +5,5%, le tariffe
dei traghetti del +10,9%, quelle delle auto a noleggio del +9,9%, i listini
dei pacchetti vacanza nazionali del +10,3%, case vacanza, b&b e altre
strutture ricettive del +6%, stabilimenti balneari e piscine del +3,4%,
musei e monumenti storici +4%. In un solo mese le tariffe di villaggi
vacanza e campeggi si impennano del +15,7%. La crisi geopolitica in atto e
il crollo della domanda di voli verso gli Stati Uniti hanno fatto invece
scendere i prezzi dei biglietti aerei intercontinentali: -6,3% su base
annua.
Lestate 2025 sarà particolarmente salata per gli italiani, e dallIstat
arriva oggi la conferma dei fortissimi aumenti di prezzi e tariffe che
stanno interessando il comparto turistico afferma il presidente Carlo
Rienzi – Rincari che portano una fetta crescente di cittadini a rinunciare
alle vacanze estive, con circa un italiano su 2 (il 49%) che questanno non
si concederà una villeggiatura tra giugno e settembre.